Archivi tag: hiroshimamonamour

Binarism is for computers: i Queen of Saba in concerto all’Hiroshima Mon Amour

Nella classifica dei singoli usciti a febbraio avevamo consigliato i Queen of Saba, duo veneto fondato nel 2019 dalla cantante Sara Santi e il producer Lorenzo Battistel. La loro musica si contraddistingue per l’attivismo queer che partendo dai loro testi si allarga ad altre dinamiche che ruotano attorno agli artisti, come i concerti dal vivo. Non abbiamo perso occasione e siamo andati a sentirli venerdì 21 marzo all’Hiroshima Mon Amour per la prima data del loro nuovo tour CIRCOMEDUSA

Entrando nel club si percepisce subito un’intenzione diversa dal solito. All’ingresso troviamo un breve manifesto che ci invita ad avere cura degli spazi e dei corpi che ci circondano, a comunicare eventuali disagi o malesseri, a scambiarci un semplice sorriso e dare un senso all’esserci nel qui e ora di questo concerto. La sala si riempie in fretta: in apertura siamo travolti dall’esibizione del gruppo di drag queen TheNerve, con un piacevole spettacolo di cabaret, tra canzoni e piccoli sketch.

Salgono sul palco i Queen of Saba, vestiti entrambi da circensi. Sara porta attorno al collo una kefiah, il simbolo della solidarietà nei confronti del popolo palestinese, mentre Lorenzo siede lateralmente alla batteria elettronica. Attacca il primo pezzo e il pubblico subito salta e canta come la tribù arcaica di “Principe Regina”. 

Foto a cura di Alessandro Aimonetto per polveremag.it

Si passa poi a un vero e proprio momento karaoke: Sara ci invita a cantare tutti insieme un paio di brani del primo album del duo, Fatamorgana, mentre sugli schermi scorrono i testi. Si crea così uno scambio costante di battute tra artisti e spettatori, viene chiesto ad esempio di alzare il volume della voce, che a volte risulta poco comprensibile. 

Inoltre il pubblico in modo spontaneo urla spesso slogan dei cortei pro Palestina, come «Torino lo sa da che parte stare…» o «Tout le monde déteste la police», ma è l’arrivo sul palco di alcuni ospiti a trasformare il concerto in un vera manifestazione. Il primo a sorpresa – ma è pur sempre di casa a Torino – è Willie Peyote, che col brano “ACAB” ci trasporta in val di Susa tra lacrimogeni e cariche della polizia. La seconda già annunciata è la drag Ava Hangar che insieme a Lorenzo al charango (strumento a corde tipico dell’America latina) canta “El pueblo unido jamás será vencido”. Si aggiungono poi La Qualunque e il producer torinese Ale Bavo, che insieme al duo creano una festa sempre più collettiva e intersezionale. 

Foto a cura di Alessandro Aimonetto per polveremag.it

Per concludere Sara invita il pubblico a far spazio in sala per l’esibizione del gruppo torinese Folamurga, che sfila tra tamburi e danze circensi ispirati al carnevale di Buenos Aires. I Queen of Saba sono riusciti a manifestare dal vivo tutto ciò che contiene la loro musica: un megafono per cause sociali reali che raggiunge una connessione vitale col pubblico e dà la forza di sopravvivere e lottare sempre in direzione ostinata e contraria.

Alessandro Camiolo

Shabaka Hutchings / Majid Bekkas / Hamid Drake – TJF 2023

Tra jazz, musica gnawa e ritmi afroamericani

I festival, com’è noto, sono anche occasioni per creare esperimenti con produzioni originali che possono avere molteplici esiti. Nel caso del Torino Jazz Festival, la terza serata ha visto la composizione di un trio, si potrebbe dire, inusuale: il sassofonista inglese Shabaka Hutchings, il cantante e suonatore di guembri marocchino Majid Bekkas e il batterista e percussionista americano Hamid Drake.

Shabaka Hutchings, foto di Ottavia Salvadori

Inusuale perché i tre arrivano da background diversi, ma ciò non impedisce loro di trovare un’intesa, rendendo il concerto qualcosa di unico. I suoni emessi dal guembri – strumento tipico della musica degli Gnawa, gruppo etnico che discende dagli schiavi neri deportati nella zona sahariana – di Bekkas sono in un registro medio (tra chitarra e basso, leggermente più ovattato), tale da permettergli di essere il centro portante della performance. Bekkas suona dei riff che si ripetono, su cui canta la stessa melodia, ed è il perno su cui far avvicendare le personalità di Drake e Hutchings, con il loro arsenale di strumenti. Certi riff si sposano perfettamente con alcune delle sonorità afroamericane e afrocubane che il batterista porta avanti tra ritmi funk e tribali, trasformando la batteria in una sintesi di percussioni che spinge il pubblico a ballare. Dal canto suo, Shabaka improvvisa in un linguaggio abbastanza riconoscibile di provenienza jazzistica, spezzando le metriche su una poliritmia che si incastra perfettamente negli spazi dei suoni degli altri due. Hutchings, inoltre, cambia costantemente atmosfera passando dal sassofono ad altri strumenti a fiato di tradizione africana e nativo americana.

Majid Bekkas, foto di Ottavia Salvadori

Il momento più suggestivo della serata accade quando Hamid Drake si siede di fronte al pubblico e, suonando un tamburo a cornice e battendo i piedi nudi per terra, accompagna Shabaka Hutchings e il suo flauto doppio. Il pubblico ascolta con religioso silenzio il momento sacrale che si sta creando e al brano successivo si accoda anche Majid Bekkas, con una kalimba che suona con virtuosismo.

Hamid Drake, foto di Ottavia Salvadori

L’improvvisazione è il principio su cui si fonda tale esperimento: accostando la potenza prorompente di Drake e il fraseggio scomposto di Hutchings, entrambi guidati da Bekkas. In una serata che ha dato l’impressione di essere una jam session tra figure divergenti, il pubblico non ha fatto altro che ballare dall’inizio alla fine.

A cura di Luca Lops