Il 27 novembre si è esibito a Torino Ivo Pogorelich, provocando nel più sabaudo di tutti i Conservatori un rimestìo di interesse per il grande evento, corredato di sala stracolma, facce note di critici e musicologi insigni e ingresso stipato di appassionati che tentavano di accaparrarsi un posto all’ultimo minuto. Il programma copriva tre secoli di storia della musica: il Settecento con la Suite Inglese n. 3 di Bach; l’Ottocento con la Sonata op. 22 di Beethoven, la Barcarolle e il Preludio in do diesis minore op. 45 di Chopin; il Novecento con Gaspard de la nuit di Ravel.
Continua la lettura di Ivo Pogorelich all’Unione MusicaleArchivi tag: Conservatorio
VIDEOINTERVISTA: Studenti del Conservatorio G. Verdi di Torino
Siamo andati ad conoscere i membri del cast dell’opera “Maria di Buenos Aires”, cantanti (e non solo) iscritti al Conservatorio G. Verdi di Torino. Gli abbiamo chiesto di raccontarci un po’ la loro vita da studenti-musicisti, ed ecco quello che ci hanno risposto in questa videointervista.
- A cura di: Elia Colombotto
- Riprese e montaggio: Clarissa Missarelli
MiTo 2019: Balcani Aumentati
‘‘Geografie’’ si chiama la tredicesima edizione di MiTo Settembre Musica. Quest’anno il festival ha offerto al suo pubblico un viaggio musicale che attraversa nazioni e territori con oltre 128 concerti distribuiti tra Milano e Torino. Era dedicato alla musica folkloristica dei Balcani l’appuntamento di mercoledì 18 settembre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. ‘‘Balcani Aumentati’’ attraversa un lungo viaggio sonoro, scavando a fondo nelle particolari melodie del folklore albanese, croato, kossovo, ungherese e ceco.
Continua la lettura di MiTo 2019: Balcani AumentatiIl cammino di Santiago in musica
12 Settembre 2019. Al Conservatorio di Torino, nell’ambito del festival MiTo Settembre musica, alle ore 21 viene raccontata una storia, lunga mesi, di uomini che camminano senza posa verso una meta lontana e affascinante: la storia del cammino di Santiago.
Continua la lettura di Il cammino di Santiago in musicaLa magia della musica: ultimo concerto dell’OFT
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dell’OFT Airlines, stagione concertistica 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Il decimo volo, tenuto l’11 giugno al Conservatorio Giuseppe Verdi, ha previsto una destinazione molto particolare chiamata «Magia». L’elemento magico di questo concerto permette di tornare bambini, tramite fiabe, esperimenti e sorprese che solo l’illusione della musica può creare.
Continua la lettura di La magia della musica: ultimo concerto dell’OFTAlexander Lonquich: destinazione Complicità
Lonquich, Ahss e Bronzi per Brahms
OFT Airlines, così si chiama la stagione concertistica 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino, dove ogni concerto è concepito come un’esperienza di volo verso una nuova meta. Il nono appuntamento della stagione si è tenuto il 14 maggio al Conservatorio ‘‘Giuseppe Verdì’’, con una meta molto particolare chiamata ‘complicità’.
Continua la lettura di Alexander Lonquich: destinazione ComplicitàTrio Debussy, con sorpresa, all’Unione Musicale
Anche nelle migliori produzioni, e soprattutto anche quando si fa festa, le cose non sempre posso andare come sperato; è proprio il caso del concerto dell’8 maggio al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino.
Continua la lettura di Trio Debussy, con sorpresa, all’Unione Musicale