Archivi tag: Concerti

Emma Nolde all’Hiroshima Mon Amour: un fuoco incandescente che torna a illuminare Torino

L’artista pop-alternative Emma Nolde, già esibitasi tre volte nel capoluogo piemontese nel corso degli ultimi quattro anni, torna all’Hiroshima Mon Amour il 7 marzo con il suo nuovo album NUOVOSPAZIOTEMPO, pubblicato l’8 novembre del 2024.

Nel parterre dell’Hiroshima si riconoscono diverse tipologie di fan, molto diversi tra di loro: alcuni affermano di conoscere Emma dai suoi primi progetti, come l’album Respiro del 2022 oppure i suoi singoli di esordio risalenti alla quarantena quali Nero Ardesia e Male, e di starla seguendo in tour dall’estate scorsa, che è stata una stagione molto proficua e ricca di festival per la giovane artista; altri affermano di non conoscerla affatto ma di essere molto incuriositi dalla sua personalità.

Il marcato accento toscano di Emma si fa immediatamente sentire dal momento in cui mette piede sul palco. I brani con cui si esibisce alternano atmosfere dalla forte carica emotiva e dal ritmo accelerato, a momenti più placidi ma comunque molto intensi che, per certi versi, ricordano ballate di Brunori Sas, molto amato e per questo spesso citato dall’artista.

In molti sembrano apprezzare l’alternarsi di strumenti classici, quali la chitarra e il piano, a un sound più techno e, in questo senso, le sue canzoni, così come anche il suo allestimento molto minimal sul palco, ricordano molto la cantautrice statunitense Ethel Cain. A differenza dello sfarzo scenotecnico che solitamente contraddistingue gli artisti pop, Nolde e Cain prediligono un set nel quale vi sono solo gli strumenti musicali essenziali e una bandiera arcobaleno.

La varietà di fan si riconosce anche alla lunga distanza, durante tutto il concerto un gruppetto di studenti fuori sede toscani ha ballato tutta la sera, sentendosi in qualche modo più vicini a casa, mentre molte coppie, perlopiù genitori o accompagnatori, hanno ascoltato impassibili, come se stessero prendendo nota dei costanti cambiamenti ed evoluzioni della wave pop rock italiana.

La vivace presenza scenica di Emma e il suo coinvolgimento con il pubblico fa attendere gli ammiratori, e non solo, i suoi futuri progetti… e un ennesimo ritorno nella città di Torino.

a cura di Martina Vergnano

Daddy G dei Massive Attack anima le OGR di Torino

Il DJ britannico Daddy G, membro fondatore della band Massive Attack, torna in Italia per una fresca serata all’insegna della creatività e dell’elettronica alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, il 1° febbraio 2025.

Quella di Daddy G è stata la seconda delle tre speciali giornate chiamate Performing Celebration, dal 31 gennaio al 2 febbraio, che prevedevano la possibilità di assistere ad installazioni, laboratori, arti performative e svariati dj set. 

La serata è stata aperta dai Fire A/V Show, un gruppo di ambient elettronica italiano attivo da parecchi anni, approdato su Spotify nel 2023. Il gruppo collabora spesso con Adrian Sherwood, produttore britannico specializzato nel genere dub

I Fire sono riusciti a coinvolgere il pubblico, già in grande fermento, trasportandolo in un viaggio sensoriale grazie ai loro brani che si rifanno alla natura, ai suoni del fuoco e della pioggia e a sonorità tribali.

Al termine del loro set, anche Grant Daddy G Marshall si è unito alla folla.

Una volta salito sul palco, ha riscaldato la sala con brani molto famosi in inediti remix, come ad esempio la canzone “Paradise Circus” dell’album Heligoland

Nella prima metà della serata il musicista è sembrato quasi annoiato, poiché il suo atteggiamento è apparso molto distaccato da quello del pubblico. Nella seconda parte del concerto, è riuscito a trasmettere messaggi importanti attraverso le sue canzoni,  scegliendo accuratamente ogni suono, ogni percussione e utilizzando la console come una vera e propria tela bianca. 

Alla fine, lo show ingrana, le canzoni si velocizzano e anche chi non ha una conoscenza approfondita del genere dell’elettronica o della musica dei Massive Attack si diverte e viene voglia di approfondire meglio la loro discografia.

La maestria di Daddy G è stata quella di distogliere l’attenzione da lui, nonostante fosse il protagonista del palcoscenico, per far socializzare i suoi fan gli uni con gli altri.

A cura di Martina Vergnano

Quattro esibizioni in un solo concerto: Irama @ Stupinigi Sonic Park

Ci sono concerti che vengono ricordati come adrenalinici, altri come commoventi, e poi ci sono artisti come Irama, che è riuscito a portare sul palco del Stupinigi Sonic Park un turbinio di emozioni che difficilmente può essere descritto. Filippo Maria Fanti, in arte Irama, inizia a farsi notare nel panorama televisivo e musicale partecipando nel 2016 a Sanremo nella categoria Nuove Proposte e poi nel 2018 al talent show Amici di Maria De Filippi risultando vincitore della categoria Canto, per poi tornare a Sanremo nel 2019, 2021 e 2022 – classificandosi secondo nella categoria Campioni con “Ovunque Sarai”.

Ad aprire la serata del 16 luglio 2022 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi è Giorgia Li Vecchi – in arte Giøve – cantautrice torinese classe ‘99. A luglio 2021 ha preso parte all’Altamarea Festival e ad ottobre 2021 ha vinto il premio al miglior testo al Premio Bianca D’Aponte, competizione riservata alle cantautrici. Prima volta di fronte a così tanti spettatori, Giøve non nasconde l’emozione, ma cerca sin da subito di coinvolgere il pubblico chiedendo di battere le mani all’unisono. Molti sono gli spettatori che la sentono cantare per la prima volta, altri sono già suoi grandi fan: nasce un vero e proprio tifo, con cartelloni, urla e Instagram stories con le lacrime agli occhi. 

Giorgia Li Vecchi (Giøve) sul palco del Stupinigi Sonic Park (foto: Chiara Vecchiato)

Pochi minuti di pausa, un bambino in braccio al genitore che chiede a gran voce «Ma quando arriva Irama?!», ed ecco che sale sul palco Epoque, nome d’arte di Janine Tshela Nzua, cantante e rapper di origine congolese, nata a Torino e cresciuta tra Parigi e Bruxelles. Tra i singoli che porta davanti al pubblico c’è “Boss (io & te)”. brano che mischia italiano, lingala e francese e che l’ha portata al successo; tornerà poi più avanti nella serata, al fianco di Irama, per cantare con lui il featuring “Moncherie”.  Più volte ripete «Nichelino, ci sei?», attirando l’attenzione non solo con la sua voce ma anche con un atteggiamento sicuro sulla scena. 

Irama ed Epoque sul palco del Stupinigi Sonic Park (foto: Chiara Vecchiato)

È la volta del tanto atteso Irama, che compare sul palco tra le note di “Mediterranea”, mentre il pubblico esplode in un grido di gioia. Si alternano singoli più conosciuti come “Arrogante” ed il nuovo “PAMPAMPAMPAMPAMPAMPAMPAM”; altri che «vediamo quanti la conoscono»: “È la Luna”. Nel buio della notte, il cantante chiede ai fan di accendere le torce del telefono, per cantare tutti insieme il brano che «dopo stasera» porterà «sempre nel cuore»: “Ovunque sarai”. Al suo fianco durante la serata è presente anche Fré Monti – Francesco Monti –, per cantare insieme il singolo “Milano”. 

Irama e Francesco Monti (Fré Monti) sul palco del Stupinigi Sonic Park (foto: Chiara Vecchiato)

Un’esibizione all’insegna dell’eterogeneità musicale: a cominciare dalla cantautrice Giøve, passando per il rap cosmopolita di Epoque e arrivando al pop di Irama, accompagnato dalla voce di Fré Monti. Generi diversi e artisti differenti, ognuno con il proprio percorso, che hanno saputo unirsi in un unico obiettivo: quello di lasciare ai propri fan, e non solo, un’emozione, da portarsi dietro fino al prossimo concerto. 

A cura di Chiara Vecchiato

Sonic Park Stupinigi: presentata la nuova edizione del festival

Mercoledì 25 maggio nella cornice del Salone d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Sonic Park Stupinigi. Il festival torna per la sua quarta edizione nel Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi a Nichelino, alle porte di Torino. Il sito, Patrimonio dell’Unesco, ospiterà 10 serate e 11 concerti di artisti italiani e internazionali, dal 26 giugno al 20 luglio.

Il pubblico al Sonic Park Stupinigi [credit: foto ufficiali Sonic Park Stupinigi]

Il festival nasce grazie all’intuizione della Reverse Agency, capitanata dai fratelli Fabio e Alessio Boasi, che in collaborazione con la Città di Nichelino e la Regione Piemonte hanno puntato alla valorizzazione territoriale unita alla musica dal vivo. Il loro obiettivo? Unire la suggestione di un’incantevole location ad una line-up di artisti e band in grado di attirare un pubblico transgenerazionale. Questo modello prenderà vita anche nella Cavea del Sole del Sonic Park Matera, che esordirà quest’estate come festival gemello di quello piemontese.

A dare il via alla conferenza stampa, alla quale ha portato il saluto in video conferenza anche il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo, che si è detto orgoglioso dello spettacolo che andrà in scena e per il quale ha fatto i suoi più sentiti auguri.

Diego Sarno, consigliere regionale, ha associato il festival ad un sogno, divenuto realtà grazie alla professionalità e alla strategia degli addetti ai lavoratori che di anno in anno alzano l’asticella. Un festival che giova al territorio anche in termini turistici, essendo previsto l’arrivo di spettatori da diverse parti d’Italia.

Hanno poi preso parola Alessio e Fabio Boasi, i quali hanno presentato la line-up di un festival che si svolgerà finalmente in libertà e senza limitazioni, a differenza della passata edizione. Le prime tre serate prevedono lo svolgimento dei concerti con posti a sedere, mentre il resto dei live si vivranno in piedi. Il palco di 300 metri quadrati si affaccerà sulla Palazzina di Caccia per permettere agli artisti di godersi il sito storico vis-à-vis. Come nelle passate edizioni, è stato rinnovato l’impegno nel rendere le serate sostenibili ed attente all’ambiente, grazie all’eliminazione delle plastiche monouso e all’utilizzo di materiali compostabili.

La vista della Palazzina di Caccia dal palco [credit: foto ufficiali Sonic Park Stupinigi]

Durante la presentazione ci si è inoltre soffermati sull’attuale protagonismo della città di Torino, che nelle ultime settimane è stata al centro della scena musicale e culturale grazie all’Eurovision, all’Eurovillage e al Salone del Libro. Dopo due anni di pandemia, l’estate torinese si preannuncia memorabile, grazie ad una programmazione ricca di festival e concerti.

Ecco la line-up del Sonic Park Stupinigi:

  • Nick Mason – 26 giugno;
  • Elisa – 30 giugno;
  • Zucchero – 2 luglio;
  • Achille Lauro – 3 luglio;
  • Litfiba – 9 luglio;
  • Marracash – 12 luglio;
  • Irama – 16 luglio;
  • Lp – 17 luglio;
  • Ben Harper – 19 luglio;
  • Carl Brave + Mara Sattei – 20 luglio.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del festival: https://sonicparkfestival.it/stupinigi/.

A cura di Martina Caratozzolo