Archivi tag: coldplay

Coca Puma: tra viaggio onirico e balli ancestrali 

Si è tenuto a Torino, venerdì 21 febbraio, all’interno dello sPAZIO211, l’undicesima data del Tour Panorama Olivia, che riprende il nome dall’album di debutto di Coca Puma, uscito ad aprile 2024 e che in meno di un anno ha suscitato grande curiosità e interesse, soprattutto nel panorama pop e jazz, ambienti che la musicista romana – vero nome Costanza Puma –  naviga senza avere una rotta troppo definita.

La serata è stata aperta da Edera, cantante del gruppo torinese irossa, la cui voce chiara e sospesa abbraccia e viene abbracciata dalle morbide sonorità dei synth eterei, dalle arie d’atmosfera sognanti diteggiate dalla Gretsch color rubino del chitarrista e dalla ritmicità originale e sfalsata della batteria. Sebbene l’emozione fosse palpabile, Edera ha dimostrato di essere a suo agio sul palco, riuscendo a condividere il proprio stile con l’intimo pubblico all’interno dello spazio.

Pochi minuti dopo è stato il turno di Coca Puma e la sua band, composta da Davide Fabrizio alla batteria, Antonio Falanga alla chitarra elettrica e Stefano Rossi al basso e al sintetizzatore Moog.

Foto di Silvia Marino, «Due Libri»

Fin dall’intro strumentale è stato chiaro come il non-silenzio dell’ambiente intimo e intimista dello sPAZIO211 fosse la cornice perfetta per il gruppo. Si mescolavano così il leggero brusio del pubblico, qualche tintinnio di bicchieri provenienti dal bar in fondo alla sala e le calde ma soffuse sonorità create dagli artisti sul palco, sviluppando una massa sonora composta dai rumori dell’ambiente e dalla musica.

Coca Puma riesce in poco più un’ora di concerto a sviluppare atmosfere alterne attorno a sé, passando da momenti di pura emotività vissuta ad occhi chiusi, come durante l’esecuzione di “Sparks” dei Coldplay o della sua “Tardi”, a brani intrisi di puro istinto primitivo quali “Quasi a casa” (ripetuto anche in chiusura su esplicita richiesta del pubblico) e due nuovi pezzi inediti, in grado di creare vibrazioni che partono dal ventre e che si diramano verso tutti gli arti del corpo, sviluppando movimenti liberi e irrazionali, come se fossero connessi direttamente al suono proveniente dalle casse e dall’anima di Costanza.

Foto di Silvia Marino, «Due Libri»

Attraverso sonorità che si fondono insieme nella creazione di un universo opaco, costellato di nu-jazz, elettronica, post-rock, funk e percussioni afro-latine, Coca Puma conferma la sua acclamata duttilità, mantenendo uno stile vario ma ben pensato e soprattutto autentico, visibile anche attraverso la sicurezza che porta sul palco, che si contrappone alla timidezza nascosta dietro al suo immancabile cappello da pescatore, e disegnata sul viso da un sincero e perenne sorriso ricco di gratitudine verso chi ha ascoltato, cantato e ballato con lei.

A cura di Marco Usmigli

I Placebo a Sonic Park Stupinigi: lo show è servito

Difficile pensare ad uno scenario migliore della Palazzina di Caccia di Stupinigi per il ritorno in Italia dei Placebo. Il caldo c’era, ma la voglia di essere presenti non ha certo fermato il pubblico, formato per lo più da fan di vecchia guardia. La nostalgia degli anni Novanta era nell’aria, percepibile anche dalle t-shirts con i loghi di rock band storiche sfoggiate dai presenti accorsi da ogni parte d’Italia.

A scaldare l’atmosfera del Sonic Park Stupinigi, in attesa degli headliner, ci hanno pensato i Bud Spencer Blues Explosion. Dimostrando come stare sul palco e come costruire un suono distorto e corposo, fatto di dinamiche in crescendo, il duo chitarra e batteria composto da Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio ha intrattenuto i presenti.

Brian Molko e Stefan Olsdal hanno fin da subito messo in chiaro le regole della serata: nessun cellulare, nessuna foto, nessun video. La richiesta è quella di godersi a pieno e in presenza l’esperienza live, invece che viverla attraverso uno schermo. Un modo per creare una connessione ancora più autentica e vis-à-vis con la loro musica e nel rispetto del prossimo, evitando di creare quelle fastidiose barriere di cellulari che impediscono la visuale del palco. Il pubblico ha rispettato per tutta la durata del concerto la richiesta, a parte qualche isolato e timido tentativo di strappare un video ricordo di qualche secondo.

Placebo – foto di Daniele Baldi

I Placebo salgono sul palco accompagnati dai musicisti con qualche minuto di ritardo, così da creare ancora più attesa tra i fan. La loro presenza eterea è rinforzata dal look total white. Molko si posiziona alla sinistra del palco e ad ogni brano fa switch di chitarra, per adattare il modello al suono ricercato. Il suo compagno musicale Olsdal non è da meno: si alterna con grinta tra basso e chitarra e si piazza spesso sulla pedana dinnanzi al palco per creare più vicinanza con il pubblico.

La tendenza degli artisti dai grandi numeri, ultimamente, è quella di proporre live pochi brani degli ultimi album per lasciare spazio ai classici del passato che li hanno resi immortali. Vedasi i Red Hot Chili Peppers e i Coldplay, tra i tanti. Un modo che permette a tutti (o quasi) di cantare e godere di brani familiari. In un mondo musicale saturo di nuove proposte sono sempre meno gli ascoltatori che si prendono la briga di ascoltare per intero un album. Le piattaforme digitali hanno impigrito l’ascoltatore, che con un click può facilmente saltare da un brano all’altro e indirizzarsi direttamente sui singoli più ascoltati, tralasciando gli altri. Al contrario, i Placebo prescindono da questo modo di consumare la musica e presentano una scaletta con ben nove brani su diciannove di Never Let Me Go il loro ultimo album uscito lo scorso marzo — e due del penultimo Loud Like Love. Tra i brani più apprezzati dai fan ci sono quelle storiche: “Song To Say Goodbye”, “The Bitter End” e “Too Many Friends”, quest’ultima presentata in un’intima versione al piano.

Durante l’encore si chiude con due cover di spessore: “Shout” dei Tears For Fears e “Running Up That Hill” di Kate Bush, brano tornato alla ribalta nell’ultimo periodo ma che la band aveva già coverizzato nei primi Duemila.

In un mondo musicale fatto di numeri, di condivisioni, di singoli preparati ad-hoc i Placebo dimostrano che per la musica c’è ancora speranza, ma soprattutto rispetto. Vedere un concerto senza le intermediazioni dei cellulari è al giorno d’oggi una pratica a tratti utopistica, ma questo concerto ha mostrato che invece sì, è ancora possibile ed è decisamente bello. Provare per credere.

A cura di Martina Caratozzolo

Foto in evidenza di Daniele Baldi