Sanremo 2025: Share, Televoto e Novità dalla Terza Conferenza Stampa

Ritmi serrati, trofie al pesto servite a notte fonda e nessun momento iconico hanno caratterizzato l’apertura della 75ª edizione del Festival di Sanremo.

Carlo Conti sembra aver sopportato bene il ritmo della serata, tanto da dichiarare oggi, 12 febbraio, durante la terza conferenza stampa, che i suoi ritmi circadiani sono stati sconvolti, considerando che di solito va a letto alle 21:30. In sala stampa con lui, Alessandro Sindoni (Assessore al Turismo del Comune di Sanremo), Marcello Ciannamea e Claudio Fasulo (dirigenza Rai). A seguire, sono arrivati anche Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica e Damiano David (rispettivamente tre co-conduttori della seconda serata e l’ultimo come ospite).

Prima di aprire alle domande dei giornalisti sono stati toccati due temi: gli ascolti e le modalità di voto. La prima serata ha fatto registrare ben 12,6 milioni di spettatori, con uno share del 63,3%. Nonostante la varietà di età del pubblico, l’83% di questi spettatori apparteneva alla fascia 15-24 anni (l’operazione di rinnovamento voluta da Amadeus sta, ancora e forse per poco, dando i suoi frutti). Per quanto riguarda le modalità di voto, (molto più difficili a dirsi che a farsi) la seconda e terza serata vedono la votazione di radio e televoto (con un massimo di tre voti per ciascuna sessione di voto). La somma dei voti ottenuti da ogni artista nel corso delle puntate farà evidenziare i 5 finalisti che si fronteggeranno durante la finale per la vittoria. 

Carlo Conti ha risposto alle diverse domande, tra cui quella sul tipo di accoglienza che si aspettava, sulle motivazioni dietro le modifiche al regolamento delle votazioni e su inviti a Maria De Filippi ed Elon Musk. Il direttore artistico ha spiegato che i cambiamenti correttivi sono finalizzati a ottimizzare il sistema delle votazioni, per renderlo il più efficiente possibile. Ha poi aggiunto che Maria De Filippi è sempre la benvenuta e al contrario Elon Musk non è invitato perché non avrebbe niente di interessante da dire su quel palco, ma soprattutto non è suo amico. In diverse occasioni ha definito Sanremo come un bouquet di fiori dove brani, artisti in gara, scaletta, ospiti e co-conduttori sono stati scelti con cura per ottenere una composizione il più equilibrata possibile. La seconda e terza serata due serate, ha spiegato, sono state pensate per offrire una varietà di momenti di intrattenimento, con co-conduttori provenienti da diversi ambiti dello spettacolo (come la moda e la comicità) come garante di una narrazione sfaccettata e ricca, ma anche più distesa rispetto alla prima e all’ultima.

Bianca Balti, con la sua presenza, ha messo in ombra gli altri due co-conduttori. Le domande su di lei hanno riguardato principalmente la sua malattia, ma la modella ha risposto più volte di essere lì in veste di professionista, non di malata, aggiungendo che la sua partecipazione vuole essere una celebrazione della vitalità, che si riflette anche negli abiti che indosserà durante il programma. Anche Cristiano Malgioglio ha parlato dei suoi abiti, che saranno ispirati alle dive degli anni ’40. Ha chiesto di essere lasciato libero di esprimere al meglio se stesso, portando ironia, gioia e colore, (e speriamo anche qualche meme, vista la carenza della prima serata).

Damiano David, entusiasta di essere a Sanremo, ha parlato della sua presenza in solitaria, sottolineando che il Festival ha aperto ai Maneskin (senza mai nominarli esplicitamente, ma riferendosi a loro come “la band”) le porte per qualcosa di impronosticabile, ma affrontarlo da solo quest’anno è il canale di veicolazione sana delle sue capacità come singolo. 

In conclusione è stato annunciato lo spoiler della presenza dei Duran Duran che giovedì si esibiranno con un medley e riceveranno un premio alla carriera. Mentre stasera la puntata si aprirà con la sfida delle Giovani Proposte e, oltre a Damiano David, come ospiti il cast del film FolleMente e della fiction Belcanto.

La conferenza si è conclusa in modo sobrio, lasciando però sperare che stasera si possa assistere a qualcosa di più frizzante.

a cura di Alessia Sabetta

Sanremo 2025 – Le pagelle della prima serata

Inizia la settimana Sanremese: alla 75° edizione del Festival di Sanremo torna Carlo Conti, dopo ben 10 anni dalla sua prima conduzione al Festival (l’ultima volta fu direttore artistico nel 2017). 

Un bellissimo messaggio di pace da parte delle cantanti Noa e Mira Awad che hanno cantato insieme “Imagine” di John Lennon. Sale sul palco anche Jovanotti che porta la sua felicità cantando un medley delle sue canzoni. Una prima serata, l’11 febbraio, molto scorrevole e ci ha permesso di non fare troppo tardi pur mostrandoci una panoramica su tutti i 29 cantanti in gara.

GAIA – “Chiamo io chiami tu” 
Sembra che all’inizio non sentisse in cuffia ma inizia lo stesso con sicurezza, viene accompagnata dai ballerini che esaltano ancora di più la sua presenza scenica. Una voce pulita, una “dea saffica” che domina il palco con stile. 

VOTO: 27

FRANCESCO GABBANI – “Viva la vita” 
Gabbani porta sul palco un brano solare, un inno alla vita che ci invita a guardare il mondo senza malizia e a vivere senza riserve. Magari fosse così…

VOTO: 20

RKOMI – “Il ritmo delle cose” 
Mirko era molto sicuro sul palco, probabilmente avrà preso freddo non portando la maglia della salute. Un ritmo ansiogeno dato dalla nota ribattuta del pianoforte, violento decrescendo troppo ripetitivo. Un brano che punta ad un’intensità emotiva che però non arriva. 

VOTO: 23

NOEMI – “Se t’innamori muori” 
Scende le scale accompagnata da Carlo Conti, evitando altre cadute. 
La sua interpretazione carica di emozione viene sostenuta dalla sua vocalità impeccabile, riesce a dare più valore al testo della canzone portata in gara.

VOTO: 26

IRAMA – “Lentamente”
La sua voce se pur intensa, fatica a trovare sfumature che rendano il pezzo davvero coinvolgente. 
Sembra che qualcosa cambi nel momento in cui si toglie quel cappotto… si sarà tolto un peso, il finale è più sentito in questa prima performance. 

VOTO: 22

COMA COSE – “Cuoricini” 
Volevano fare un omaggio ai Ricchi e Poveri? Rimangono sempre iconici ma questa ripetitività stanca. Ci si aspettava “Fulmini e tempesta” invece solo cuoricini stucchevoli. 

VOTO: 21 

SIMONE CRISTICCHI – “Quando sarai piccola”
Una dedica intensa e toccante, parole cariche di significato come solo lui sa fare. La sua emozione è stata palpabile, la forza del testo sovrasta la vocalità in questo caso. Ha portato ad una standing ovation con lacrime agli occhi. 

VOTO: 29

MARCELLA BELLA – “Pelle diamante” 
Sale sul palco molto coraggiosa, porta una canzone che celebra l’indipendenza della donna e si accompagna anche con qualche movimento coreografico che enfatizza alcune parole. 

VOTO: 25

ACHILLE LAURO – “Incoscienti giovani” 
Prova a conquistare con il suo carisma ma questa volta senza un colpo di scena incisivo. Un brano molto vecchio stile, un “amore disperato”, accompagnato da un morbido assolo del sassofono.  

VOTO: 26 

GIORGIA – “La cura per me”
Ci regala una performance straordinaria, un talento vocale capace di emozionare e incantare. Riuscirebbe a rendere intensa anche la lista della spesa, l’orchestra insieme al pubblico si alza in piedi per acclamarla. 

VOTO: 29 

WILLIE PEYOTE – “Grazie ma no grazie” 
Ottima introduzione data dal jingle della chitarra, un brano molto ironico che molto probabilmente diventerà meme. 

VOTO: 25

ROSE VILLAIN – “Fuorilegge” 
Una vera “fuorilegge” che si muove in una piccola coreo con un tocco alla Lady Gaga, molto intensa e sicura riesce a catturare l’attenzione. 

VOTO: 26

OLLY – “Balorda nostalgia” 
Molto convinto e senza paura, si sentiva a suo agio sul palco. Intonato e profondo ma manca qualcosa. 

VOTO: 23 

ELODIE – “Dimenticarsi alle 7” 
Magnetica, non ha bisogno di troppi artifici, basta la sua presenza e il suo modo di interpretare per catturare l’attenzione. Diversa dalle volte precedenti ma sempre sul pezzo. 

VOTO: 27

SHABLO FEAT GUÈ, JOSHUA, TORMENTO – “La mia parola” 
Accompagnati dal coro Gospel risultano comodi sul palco, una street song super orecchiabile. 

VOTO: 27 

MASSIMO RANIERI – “Tra le mani un cuore”
Ci riprova anche quest’anno, porta un brano con un’impronta riconoscibile restando nella sua comfort zone. Un volto conosciuto che fa piacere rivedere al festival. 

VOTO: 25

TONY EFFE – “Damme ‘na mano” 
Un Tony Effe che sembra voler interpretare un’altra persona… se voleva essere più serio non ci è riuscito, da apprezzare però il coraggio. 

VOTO: 18…

SERENA BRANCALE – “Anema e core”
È riuscita a portare un po’ di movimento in tutta la serata con suoni del sud. Sta bene sul palco, super credibile. 

VOTO: 26

BRUNORI SAS – “L’albero delle noci” 
Un brano sulla figlia e gli affetti familiari, uno dei favoriti dalla critica. Molto sicuro nella performance, buona la prima. 

VOTO: 27

MODÀ – “Non ti dimentico” 
Tornano dopo anni sul palco del Festival, ma questa performance è stata deludente… un lamento fastidioso. 

VOTO: 19 

CLARA – “Febbre”
Rispetto all’anno scorso sembra più impavida e consapevole, sa stare sul palco ma non convince ancora. Probabilmente ci sentiremo quest’estate. 

VOTO: 23 

LUCIO CORSI – “Volevo essere un duro” 
Molto sincero, arriva senza fare troppi giri senza essere troppo pesante. Super coerente nella performance. 

VOTO: 26

FEDEZ – “Battito”
Si può dire tanto in questi giorni su di lui, ma sa scrivere. Percepibile un po’ di ansia nell’aria, ma alla fine è riuscito a concludere bene la performance, una vera mina.  

VOTO: 24 

BRESH – “La tana del granchio” 
Un brano piacevole che suona bene, un po’ sottotono e senza una grande energia. Il pubblico sembra apprezzare molto il suo debutto. 

VOTO: 25

SARAH TOSCANO – “Amarcord” 
Fresca dal talent di Amici risulta sul palco molto abile, una voce che potrebbe con il tempo diventare più forte. 

VOTO: 21 di incoraggiamento 

JOAN THIELE – “Eco” 
Una sorpresa, un brano con ritmo molto coinvolgente e una bella voce. Ha convinto. 

VOTO: 27

ROCCO HUNT – “Mille vote ancora” 
Una bella performance, padroneggia la scena senza paura coinvolgendo. Per Rocco Hunt è “nu vot buon”.

VOTO: 26

FRANCESCA MICHIELIN – “Fango in paradiso” 
Questa volta scandisce le parole, la rottura con il “tipo” le ha dato forza per questa esibizione sentita. 

VOTO: 24

THE KOLORS – “Tu con chi fai l’amore” 
Prima di esibirsi hanno fatto regali fuori dall’Ariston, molto ironici. Hanno concluso bene questa prima serata con un ritmo incalzante e frizzante. Ci hanno conquistati? 

VOTO: 26

A cura di Francesca Modoni

Anche se tra poche ore presenterai il Festival di Sanremo, la mamma è sempre la mamma!

Non ci sono più scuse: la settimana più attesa dell’anno è finalmente iniziata e da oggi, 11 febbraio, la popolazione si divide tra chi guarda Sanremo e chi, mentendo, dice di non averci nulla a che fare.

Questa mattina, alla conferenza stampa hanno partecipato Carlo Conti, Alessandro Cattelan, Alessandro Mager (sindaco di Sanremo), Marcello Ciannamea (in rappresentanza della dirigenza Rai), Fabrizio Casinelli (capo ufficio stampa Rai) e Simona Sala (direttrice di Rai Radio 2). In collegamento dalla sala stampa Lucio Dalla, c’erano invece Gabriele Corsi, Bianca Guaccero e Mariasole Pollio, che condurranno il Prima Festival.

Tra le prime dichiarazioni di Conti (oltre al malcontento per il risultato della partita Inter – Fiorentina) c’è stato un chiarimento sulla sua posizione antifascista, in risposta a una domanda emersa ieri durante la conferenza stampa, che aveva scatenato uno dei primi polveroni mediatici. Sempre sul tema dei polveroni è stata chiesta a Simona Sala una riflessione sul filtro della radio riguardo ai testi politicamente scorretti: la direttrice ha risposto prontamente, spiegando che si può parlare di filtro ma non di censura, piuttosto di un’attenzione che porta a chiedersi il motivo per cui gli artisti scrivano certe canzoni che spesso riflettono la realtà della società.

A Cattelan è stata posta una domanda sull’AI e ha risposto che siamo abituati a pensare che l’intelligenza artificiale porterà a una rivolta degli elettrodomestici, mentre in realtà potrebbe rivelarsi una risorsa, se ben utilizzata. Un’altra domanda ha riguardato il gossip che ha coinvolto artisti come Fedez negli ultimi giorni. In merito Cattelan ha risposto in modo deciso, affermando che «Per il gossip si incolpa chi lo fa ma, se vende, significa che qualcuno compra. Se ci dà fastidio dovremmo smettere di fruirne».

Sono emerse anche alcune questioni tecniche: si è parlato delle eccezioni fatte per alcuni brani che superano di poco il limite di 3.30 minuti di durata, delle modalità di voto studiate per rendere omogenei i pesi delle tre giurie e del nuovo sistema per la rilevazione della total audience che non permetterà di confrontare gli ascolti con quelli degli anni precedenti. Anche alcune domande legali sul progetto per la realizzazione del Palafestival e sulla sentenza TAR a cui la Rai ha fatto ricorso hanno trovato risposte chiare, ma piuttosto veloci.

Pochi, invece, gli spoiler sugli ospiti delle serate: Carlo Conti ha annunciato la presenza di Bennato giovedì sera e il medley preparato da Jovanotti per la sua esibizione che inizierà dall’esterno dell’Ariston con diversi percussionisti.

Dall’altra sala stampa Guaccero, Corsi e Pollio hanno espresso entusiasmo nel lavorare insieme sottolineando che, nonostante le diverse età, esperienze e background artistici, hanno visto nei loro occhi la stessa felicità nel partecipare al Festival. Tra dolci ricordi dei tre riguardo ai Festival in cui erano semplici spettatori hanno dichiarato che il Prima Festival è da considerarsi un buon antipasto (e non l’apertivo, come l’aveva definito uno dei giornalisti), per la portata centrale, che si spera eccellente. 

La conferenza si è chiusa con un Carlo Conti molto emozionato che ha ricordato sua madre, che gli ha insegnato valori come il rispetto e l’onestà, ma che non era una brava cuoca. Non ha ricordi particolari legati alla tavola durante i Festival. 

Ha poi scherzato dicendo che mangerà «uno spaghettino verso le 19, veloce ma senza aglio». Data l’importanza della serata, speriamo che non gli causi problemi intestinali. 

Intanto attendiamo con impazienza le poche ore che ci separano dall’evento per eccellenza del panorama nazionalpopolare!

A cura di Alessia Sabetta

Alessio Bondì e la sua “Fiesta Nivura” all’Off Topic

Con tamburi e tamburelli siciliani Alessio Bondì fa il suo ingresso all’Off Topic, attraversando il pubblico per arrivare sul palco e dare inizio a quello che si è rivelato essere un viaggio nella tradizione sicula. È così che il cantautore palermitano classe ’88 dà inizio al concerto che presenta il suo ultimo album Runnegghiè: opera che sintetizza la ricerca di Bondì, insieme al produttore Fabio Rizzo, sul folklore della sua isola.

Il lavoro sui ritmi della tradizione viene esplicitato in primis dalla strumentazione utilizzata, soprattutto per la presenza di  una chitarra a dieci corde e di una batteria “scomposta”, che mette insieme elementi moderni – come un pad elettronico – e percussioni “inventate” e ricavate da materiali poveri. Ciò che rimane una costante della musica di Bondì è invece l’utilizzo del dialetto, fattore identitario che non lo abbandona neanche nelle interazioni con il pubblico. Forse richiamare l’attenzione del pubblico usando il palermitano incute più timore? Risulta più autorevole? Ottima scelta comunque.

Tornando al nostro viaggio, possiamo trovare momenti più allegri e di festa che si contrappongono ovviamente a momenti più riflessivi. Brani come “Satarè”, “Santa Malatia”, “Wild rosalia” o “Vucciria” hanno la potenza di trasformare l’Off topic nelle strade di Palermo e portare tutti, sia i grandi che i bambini presenti, a ballare e a saltare in mezzo a quella che diventa Piazza Sant’Anna. Da questi momenti di divertimento e spensieratezza, si passa ad una dimensione di raccoglimento quasi rituale, con il solo accompagnamento della chitarra acustica e a volte di un sintetizzatore vocale. Da “Taddarita” a “Cascino”, brani che fanno riferimento a storie e filastrocche della tradizione, passando anche da pezzi più vecchi come “Rimmillu ru’ voti” e “200 voti” si crea un momento di grande emotività.

Il concerto si conclude poi nello stesso modo in cui è iniziato: Bondì insieme agli altri componenti della band – Fabio Rizzo alla chitarra, Donato Di trapani alla tastiera e Carmelo Graceffa alle percussioni- attraversa, con tamburi e tamburelli siciliani, il parterre fino ad arrivare alla regia dei fonici. Questa volta però a cantare «semu na cosa sula» («siamo una cosa sola», per i nordici più incalliti) si è tutti, perché quello che questo concerto e che Alessio Bondì sono riusciti a fare è stato proprio di unire, a prescindere dalla provenienza.
Nessuna bandiera linguistica in questo rituale di appartenenza.

A cura di Claudia Meli

Daddy G dei Massive Attack anima le OGR di Torino

Il DJ britannico Daddy G, membro fondatore della band Massive Attack, torna in Italia per una fresca serata all’insegna della creatività e dell’elettronica alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, il 1° febbraio 2025.

Quella di Daddy G è stata la seconda delle tre speciali giornate chiamate Performing Celebration, dal 31 gennaio al 2 febbraio, che prevedevano la possibilità di assistere ad installazioni, laboratori, arti performative e svariati dj set. 

La serata è stata aperta dai Fire A/V Show, un gruppo di ambient elettronica italiano attivo da parecchi anni, approdato su Spotify nel 2023. Il gruppo collabora spesso con Adrian Sherwood, produttore britannico specializzato nel genere dub

I Fire sono riusciti a coinvolgere il pubblico, già in grande fermento, trasportandolo in un viaggio sensoriale grazie ai loro brani che si rifanno alla natura, ai suoni del fuoco e della pioggia e a sonorità tribali.

Al termine del loro set, anche Grant Daddy G Marshall si è unito alla folla.

Una volta salito sul palco, ha riscaldato la sala con brani molto famosi in inediti remix, come ad esempio la canzone “Paradise Circus” dell’album Heligoland

Nella prima metà della serata il musicista è sembrato quasi annoiato, poiché il suo atteggiamento è apparso molto distaccato da quello del pubblico. Nella seconda parte del concerto, è riuscito a trasmettere messaggi importanti attraverso le sue canzoni,  scegliendo accuratamente ogni suono, ogni percussione e utilizzando la console come una vera e propria tela bianca. 

Alla fine, lo show ingrana, le canzoni si velocizzano e anche chi non ha una conoscenza approfondita del genere dell’elettronica o della musica dei Massive Attack si diverte e viene voglia di approfondire meglio la loro discografia.

La maestria di Daddy G è stata quella di distogliere l’attenzione da lui, nonostante fosse il protagonista del palcoscenico, per far socializzare i suoi fan gli uni con gli altri.

A cura di Martina Vergnano

Post Nebbia, psych-rock alla portata di tutti

I Post Nebbia, che stanno acquisendo sempre più importanza nella scena contemporanea italiana, ci hanno regalato una serata emozionante all’Hiroshima Mon Amour di Torino il 30 gennaio 2025.

Ad aprire il concerto Gaia Morelli, che sale sul palco in duo. Unica pecca, forse, è stata quella di non presentare sé stessa al pubblico, lasciandolo un po’ confuso, non comprendendo chi si stesse esibendo.

Nonostante le sonorità indie, adatte alla Gen-Z, forse Gaia non è stata in grado di scaldare il pubblico al meglio, lasciandolo in un’atmosfera vagamente spenta. 

Dopo una breve pausa, entrano in scena, con visual evocative e distopiche, i tanto attesi Post Nebbia, accolti calorosamente. Cominciano con i brani del loro nuovo album, Pista Nera, nell’ordine in cui si presentano nel disco. I loro suoni, che li rendono eredi italiani di Tame Impala (one man band rock-psichedelica australiana), sono in grado di immergere i propri fan in un bagno psichedelico, surreale e visionario, facendo rivivere un sogno di un’infanzia anni 2000.

Un breve problema tecnico alla batteria fa interrompere per poco la loro esibizione, la quale riprende con un animato coro dei fan, che motivano il batterista, con complimenti e fischi. Simpatico l’intervento del cantante, che richiede un pacco di fazzoletti al pubblico per soffiarsi il naso. Inaspettati i poghi che partono su molteplici canzoni, ma apprezzatissimi, poiché manifestazione di un senso di appartenenza a questo genere musicale.

Una volta conclusi i pezzi della loro ultima uscita, abbracciano simbolicamente il pubblico, riportandoci in un safe-place, con “Cuore Semplice”: brano che trascina in un viaggio etereo. 

Ogni elemento di questo live sembra alterare l’ordine spazio-tempo, permettendo di buttarsi a capofitto nell’esperienza e nella vibe della band, che spero Torino potrà ri-accogliere presto.

A cura di Benedetta Vergnano

SEEYOUSOUND: International Music Film Festival 2025

SEEYOUSOUND: un viaggio tra cinema e musica.

Dal 21 al 28 febbraio 2025 Torino diventerà ricca di appuntamenti con l’undicesima edizione del SEEYOUSOUND International Music Film Festival. Questo evento è un’occasione perfetta per tutti coloro che amano la musica e il cinema. Otto giorni di proiezioni, live performance e incontri con ospiti internazionali per celebrare la musica in tutte le sue forme.

foto di Joy Santandrea

In Programma

Con un totale di 65 titoli tra lungometraggi, documentari, cortometraggi e videoclip, il festival si distingue per la varietà delle proposte. Tra questi, 1 anteprima assoluta, 1 internazionale, 1 europea e 19 italiane, competeranno nella propria categoria: Long Play Feature (film di finzione), Long Play Doc (documentari), 7Inch (cortometraggi), Soundies (videoclip) e Frequencies (sonorizzazioni).

La serata inaugurale, il 21 febbraio, vedrà protagonista il documentario Blur: To the End, che celebra la storica band britpop e il loro ultimo album, seguito da un live esclusivo di Asia Martina Morabito con il suo progetto SLEAP-E.

Tra gli appuntamenti imperdibili, troviamo l’anteprima italiana di My Way, un documentario che ripercorre la genesi e l’evoluzione di uno dei brani più iconici di tutti i tempi. Diretto da Thierry Teston, il film esplora le radici francesi della canzone, la sua consacrazione internazionale grazie a Frank Sinatra e le reinterpretazioni di artisti come Sid Vicious e Nina Simone. La proiezione sarà accompagnata da un live tributo dei Bluebeaters. Spicca anche Soundtrack to a Coup d’État di Johan Grimonprez, documentario candidato agli Oscar che esplora il legame tra jazz, colonialismo e spionaggio. Per gli amanti del rock, «Born To Be Wild: The Story Of Steppenwolf» offrirà un viaggio nella leggenda del rock psichedelico.

foto di Joy Santandrea

Ospiti Internazionali e Live Performance

Il festival accoglierà oltre 40 ospiti italiani e internazionali, tra cui Georges Gachot, regista di Misty – The Erroll Garner Story, e Olga Chajdas, autrice di Imago. Tra i momenti musicali più attesi, le esibizioni live di artisti del calibro di Tormento (ex Sottotono), Kode9, Noémi Büchi e DJ Mastafive.

Le serate si animeranno con gli after-screening e dj set speciali, tra cui il celebre François Kevorkian, pioniere della house music, che sarà protagonista della festa di chiusura al locale Off Topic. Non mancheranno ulteriori sorprese come l’installazione sonora Tomorrow Will Be Louder dell’artista Louis Braddock Clarke e il live immersivo di Noémi Büchi.

foto dalla cartella stampa di SEEYOUSOUND festival

Esperienze da non perdere

7Inch presenterà 12 cortometraggi sperimentali, mentre Frequencies vedrà musicisti e sound designer reinterpretare cortometraggi storici con sonorizzazioni dal vivo. La sezione Into the Groove, invece, incarnerà lo spirito del festival, combinando cinema mainstream e nuove tendenze musicali. Qui verrà presentato anche EBM: Electronic Body Movie, dedicato all’Electronic Body Music, genere che ha segnato la storia della musica elettronica.

In parallelo, la rassegna Rising Sound esplorerà il potere della musica come strumento di cambiamento sociale, con documentari che raccontano figure iconiche come Sister Nancy e Jackie Shane.

Perché andare?

Più di un semplice festival, SEEYOUSOUND è un viaggio che celebra la musica e le immagini nel raccontare. Un evento che invita il pubblico a immergersi in un’atmosfera unica fatta di scoperta. Che siate appassionati di musica, cinema o entrambi, questo festival è un appuntamento da segnare in agenda.

Musidams consiglia: i 10 migliori singoli di gennaio 2025

Assieme ai propositi dell’anno nuovo ritornano i consigli della nostra redazione: ogni mese vi proporremo l’ascolto dei 10 migliori singoli… Ecco quelli di gennaio!

“Un momento migliore” – Andrea Laszlo De Simone

Andrea Laszlo De Simone ci sorprende regalandoci per Capodanno la prima canzone del 2025: una ballad per festeggiare «il compleanno del Mondo» evidenziandone i difetti che lo rendono ‘umano’.

Il cantautore scrive una sorta di elogio all’imperfezione per ricordarci l’importanza di sbagliare in una società che pretende da noi la perfezione.

Voto: 30/30

“Oh, girl” – Giulia Impache

Il brano che apre l’album di debutto dell’artista torinese presenta in modo diretto e senza fronzoli il suo stile: eclettico, etereo e sperimentale.

L’intimità con la quale ci fionda nel suo opaco universo diventa la chiave di volta per immergersi in esso completamente. Sentiremo parlare di lei.

Voto: 28/30

“Il buio nelle mani” – En?gma

È il ritorno del guaglione sulla traccia, direbbe Neffa.

Ricompare così Francesco Marcello Scano, in arte En?gma, nella scena rap italiana con l’ep KLOAKA, prodotto assieme all’amico Salmo.

“Il buio nelle mani” è il pezzo che farà impazzire tutti coloro che lo conoscono dal 2014 grazie alle numerose collaborazioni con la Machete Crew.

Il brano, grazie alla base old school, porta l’ascoltatore a tenere il tempo: la testa fa su e giù, su e giù.

Voto: 26/30

“Funny Papers” – Mac Miller

All’interno dell’album postumo Balloonerism prodotto nel 2014 dal rapper di Pittsburgh, venuto a mancare nel settembre 2018, “Funny Papers” si ritaglia uno spazio a sé stante, in cui il tipico flow di Mac, leggero e melodico, si sposa con una base semplice, donando al pezzo un sano menefreghismo, complice della consapevolezza di quanto la vita terrena sia temporanea, riguardante le notizie di stampa.

Perché, dopotutto, come si chiede lo stesso artista nel finale: «Why does it matter at all?».

Voto: 29/30

“Guapparìa” – La Niña

La Niña, orgoglio partenopeo, tendendo un filo tra la tradizione melodica napoletana e i suoni contemporanei, rappresenta l’identità di Napoli, la città in cui: «Senz’ammore nun se canta/Senz’ammore nun se sona».

Voto: 26/30

“Mario” – Pellegrino, Zodyaco

La grande onda del Neo Funk napoletano, oramai acclamato non solo sul suolo italiano, raggiunge dimensioni sempre più anomale, grazie al nuovo album Koinè, in cui è contenuto il brano inserito in questo listone. 

Carico di atmosfere mediterranee e Latin Jazz, si fa portatore di una calda ondata estiva anticipata (e direi che ne avevamo bisogno).

Voto: 28/30

“Greyhound” – Palace

La voce angelica del frontman Leo Wyndham e il suono idilliaco della chitarra riescono a fermare il tempo e per tutta la durata del brano veniamo teletrasportati in un’altra dimensione.

I Palace riescono, con estrema dolcezza, a descrivere il sentimento di nostalgia che si prova quando si è lontani dai propri affetti, emozione che si scontra con la voglia di viaggiare e scoprire il mondo.

Insomma, “Greyhound” è la canzone adatta per i fuorisede costretti ad allontanarsi da casa per inseguire il proprio sogno.

Voto: 28/30

“TO/GA” – Colla Zio

La band milanese che si è fatta conoscere negli ultimi anni nel panorama Indie/Pop con l’album Rockabilly Carter apre un nuovo capitolo del proprio percorso artistico, con una canzone originale, destrutturata e con armonizzazioni vocali ricercate che palleggiano con inserzioni rappate. 

Ci auguriamo che sia solo l’incipit di un prossimo grande progetto.

Voto: 28/30

“Audacious”– Franz Ferdinand

Brano apripista dell’album The Human Fear farà innamorare i fan nostalgici che, almeno una volta nella loro vita, hanno ballato sul riff di chitarra di “Take Me Out”.

Con questo concept album, che ha come tema la paura, Kapranos vuole insegnarci ad affrontare la vita con coraggio e non permettere agli ostacoli, che inevitabilmente incontreremo nella vita, di fermarci.

«So don’t stop feeling audacious, there’s no one to save us/ So just carry on».

Voto: 27/30

“Patto col diavolo”– Ghemon

Il brano in questione viene inserito in un progetto innovativo, che mette assieme le performance di stand-up comedy dell’artista campano nei teatri italiani dell’anno appena passato e canzoni che ricalcano orme del mondo jazz e hip-hop.

“Patto col diavolo” risulta tra gli altri il pezzo meglio scritto e prodotto, in forte debito col genere neo-soul americano degli anni ‘90 e mantenendo perciò un occhio al passato ma concentrandosi al contempo sul presente, soffermandosi sulla tematica dell’autenticità dell’arte e dell’artista.

Voto: 30/30

Menzione d’onore

Humanhood” – The Weather Station

Album che presenta angoli estremamente smussati, in uno stile libero e contemporaneo che convoglia sonorità folk, jazz e rock, spaziando negli arrangiamenti e nelle scelte strumentali.

Il tutto crea lo sfondo perfetto per i testi, scritti e cantati da Tamara Lindeman, di rassegnazione e auto colpevolezza da parte dell’umanità nei confronti dell’ambiente e della nostra terra, portati all’estremo da scelte di linguaggio forte e altre volte attraverso parole di instabile fragilità.

Prodotto consigliatissimo dalla prima all’ultima canzone.

“Who let the dogs out” – Lambrini girls

Il post-punk si colora di rosa, seguendo la scia di Courtney Love delle Bikini Kills, grazie all’album di esordio di due ragazze di Brighton.

Il duo si espone politicamente rivendicando i diritti del femminismo, recuperando il tema dell’accettazione del diverso e dando voce alle minoranze spesso inascoltate.

Nei loro testi emerge la rabbia che le contraddistingue come in “Filthy Rich Nepo Baby”, una feroce critica contro l’ipocrisia dell’etichette discografiche in cui governa il nepotismo oppure in “Nothing Tastes As Good As It Feels” in cui viene trattato il disturbo alimentare con una nota di sarcasmo, partendo dal titolo, che cita maliziosamente Kate Moss («Nothing tastes as good as skinny feels.»).

Le Lambrini girls saranno il punto di riferimento del 2025 per tutte quelle ragazze che si sono stancate di dover sottostare agli standard imposti dal patriarcato.

A cura di Marco Usmigli e Sofia De March

L’elisir d’amore e qualcosa in più

In programma dal 28 gennaio al 5 febbraio 2025, il Teatro Regio di Torino ospiterà L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti in un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini.

L’opera, su libretto di Felice Romani, debuttò a Milano nel 1832. Nemorino, un giovane contadino, tenta di conquistare Adina, la donna amata, con l’aiuto di un elisir d’amore in realtà vino rosso venduto dal ciarlatano Dulcamara. Dopo una serie di equivoci e peripezie, l’amore sincero di Nemorino e la gelosia di Adina trionfano.

Con la regia di Menghini si ha qualcosa in più. Il riflesso del mondo del protagonista è quello dei burattini: Menghini trasforma Nemorino in un Geppetto contemporaneo che, fragile e sensibile, si rifugia in un mondo di marionette. La sua ricerca d’amore vero è raccontata come una fiaba. Nemorino costruisce un “mondo di legno” in cui tutti i personaggi sono scolpiti dalla sua immaginazione, divenendo demiurgo della sua storia, passando però dall’essere libero burattinaio a succube della storia che sta creando. Con l’integrazione di questo pensiero, il plot dell’opera diventa più approfondito. Un approccio che esplora la fragilità e il sogno giovanile. Il cast vede Valerio Borgioni nel ruolo di Nemorino, Enkelada Kamani come Adina, Lodovico Filippi Ravizza nel ruolo del sergente Belcore e Simone Alberghini interpreta Dulcamara.

Affascinante e suggestiva. Come si imparerà seguendo la vicenda, si sono cercate forti connessioni tra Pinocchio di Collodi e l’opera di Donizetti.

Foto da cartella stampa del Teatro Regio di Torino.

Ecco che comincia l’ouverture e già si vede qualcosa di diverso dal “tradizionale”. Mentre Fabrizio Maria Carminati dirige l’orchestra, Nemorino fa il suo ingresso dalla platea. Vestito in maniera contemporanea, con giaccone e felpa rossa, si dirige verso il palco e si prepara a lavorare sul burattino di Adina. I costumi per il coro di burattini sono ben pensati. Rimandano a manichini di legno con vestiti d’epoca creando un forte distacco iniziale tra protagonista e chi lo circonda. Inoltre anche la recitazione degli attori-burattini non è lasciata al caso, ricordando proprio i movimenti dei pupi.

Sul palco, oltre agli attori in carne ed ossa, ci sono anche protagonisti in legno e tessuto. In più punti dell’opera compaiono vere marionette e burattini mossi dagli attori; recitano affiancando il personaggio che rappresentano, come per Dulcamara e la sua marionetta nell’aria “Voglio dire, lo stupendo elisir”. Oppure sono usate per raccontare visivamente le storie che vengono citate: come quella di Isotta o nel momento della “Barcaruola a due voci”. La presenza di due tessuti teatrali in scena ci rende spettatori di un teatro nel teatro. A fornire questi “attori” d’eccezione è stata la storica famiglia di burattinai Grilli.

La scenografia è visivamente semplice, ma ben studiata. Una falegnameria con un palco di burattini da piazza: con ciocchi di legno, pezzi di marionette e… un mini frigo. Scenografia che in qualche modo si trasformerà seguendo il percorso del protagonista.

Foto da cartella stampa del Teatro Regio di Torino.

L’apparizione di Dulcamara, nella Scena II dell’Atto I, ha subito un richiamo, per costumi ed atteggiamento, alla figura di Mangiafuoco. Durante l’aria “Udite, udite, o rustici”, dà prova di ciò, ammaliando la folla di attori-burattini. Già il personaggio nella versione originale grazie al suo carisma ingannevole, fa riflettere lo spettatore sulla fragilità di credere a soluzioni facili; il fatto che i suoi “spettatori”, in questa versione, siano burattini, aumenta la percezione della manipolazione. Il personaggio del ciarlatano “comico” di Dulcamara si trasforma così in una critica sociale.

L’unione con i personaggi della fiaba di Collodi diventa sempre più chiara quando, alla fine del primo Atto, emerge, da una bara, portata sul palco da due conigli in abito nero, proprio il burattino di Pinocchio, che durante le danze quasi tribali degli attori-burattino, viene smontato e privato del cuore. Ora Nemorino viene vestito proprio con il costume che caratterizza il personaggio collodiano: cappello a cono e naso lungo. Il burattinaio è diventato burattino.

Il momento più sospirato dell’opera è stata l’aria “Una furtiva lagrima” di Nemorino, dove Valerio Borgioni ha saputo regalarci una commistione di leggerezza e introspezione. Se prima il palcoscenico era spartito su più vicende e personaggi, ora c’è solo lui e tutti ci raccogliamo attorno a quel ragazzo diventato soldato che canta d’amore. Una scenografia svuotata, mangiata dalle termiti… lui in piedi sul bancone da falegname, sotto a una grande mano che tiene i fili di Nemorino ormai burattino.

L’inizio e la fine dell’opera sono speculari. Non solo per il ritorno del protagonista alla sua soggettività: l’amore vero lo sveste dai panni di soldato e lo riveste con il suo giaccone e felpa rossa. Ma anche riprendendo l’espediente scenico dell’ouverture: scende dal palco per uscire dalla platea assieme alla sua amata Adina.

Con un cast che ha particolarmente superato le già alte aspettative e una regia che ha saputo dare una nuova “mano di vernice” all’opera donizettiana, come forse allusivamente richiamato dai gesti dei burattini in alcune scene, l’anteprima giovani è stata ben recepita dal pubblico. Una geniale rilettura ricompensata con sonanti applausi conclusivi e decisamente apprezzata anche da chi si sarebbe aspettato qualcosa di più tradizionale.

A cura di Joy Santandrea

Whitemary in concerto all’Hiroshima Mon Amour

Nuovo progetto, nuovo disco, nuovo tour: tre elementi di un percorso che rinnova le stagioni musicali e il rapporto tra pubblico e artisti. Ma le strade si possono percorrere in modi diversi, come nel caso di Biancamaria Scoccia in arte Whitemary, che ha scelto l’elettronica quasi per vocazione, lasciando da parte il canto jazz. Dopo aver presentato il suo ultimo album New bianchini in varie esibizioni in solitaria sotto il titolo di New bianchini sound system, si presenta ora con una band, con un live che partendo dall’ultimo album sintetizza il suo intero percorso.

Foto di Alessia Sabetta

Siamo andati ad ascoltarla venerdì 24 gennaio all’Hiroshima Mon Amour, nella sua prima esibizione a Torino, davanti a un pubblico curioso e partecipe sin dal primo minuto. Sul palco troviamo tre sintetizzatori analogici al centro e due batterie ai lati, sullo sfondo un grande schermo che riporta il nome dell’artista in rosso. 

Foto di Alessia Sabetta

Entrano prima i musicisti Sergio Tentella (del duo Ephantides) e Davide Savarese, entrambi con un kilt marrone. Poi arriva Bianca, con in testa un cappellino e corna rosse, si avvicina al microfono e dà il via al concerto con “OH! MA DAI”. Così, pian piano, ci tira e ci trascina in un flusso denso, senza interruzioni, in un continuo cambio di luci da vero club techno, in cui si salta e si balla senza mai fermarsi.
La scaletta alterna brani dell’ultimo disco e del precedente Radio Whitemary. Vediamo la cantante spesso chinata sui synth, agitarsi nel buio, una silhouette in contrasto con lo schermo su cui scorrono video in loop, con i testi delle canzoni o artefatti generati e manipolati a partire dall’impulso vocale.
Non mancano momenti di pausa e dialogo col pubblico, in cui Bianca parla del valore di alcuni brani come “DITEDIME” e “MI DISP”, che prelude al rush finale. Proprio la seconda pausa incide molto sull’intero senso della performance. Il trio esce dal palco, mentre rimangono solo le ‘macchine’ a suonare. Sullo schermo nero vediamo una farfallina blu che gira intorno a un cerchio, iniziano a salire i battiti dei bassi, il pubblico tiene il ritmo, è l’orecchio umano che percepisce la transizione, l’ingresso in nuovo vortice, in uno spazio diverso, alternativo e vertiginoso.
Il finale è emozionante ed esplosivo, con “Ti dirò” che chiude in maniera esemplare un concerto folle… ma senza troppa folla. Un peccato: chi non c’era non sa cosa si è perso. Whitemary abbraccia il pubblico, adesso siamo tutti un po’ amici, tutti un po’ “bianchini”. Lei che crea tutto da sola insieme ai suoi synth adesso si inchina di spalle e ribadisce il carattere ludico dello stare insieme agli altri, in modo libero e spontaneo.

It’s interesting and I think it’s also what

the human ear picks up

Quite a lot of electronic music which

is just made with presets like

a machine and it have like ninety-nine pieces

You’re not really doing anything

(estratto da “Presets / Doing anything”)

A cura di Alessandro Camiolo

La webzine musicale del DAMS di Torino