Teatro Regio: presentata la stagione 2023

Poche produzioni, ma molto meditate, per la nuova stagione del Teatro Regio di Torino. Con artisti del panorama internazionale e nazionale che danno una nuova luce alle grandi opere del repertorio. Alla conferenza stampa del 28 ottobre, presso il Foyer del Toro, a riempire la moltitudine di sedie troviamo non solo giornalisti con le loro telecamere e microfoni, ma anche abbonati pronti a conoscere tutte le novità della prossima stagione intitolata “Passaggi”.

Al tavolo dei relatori il sindaco della città Stefano Lo Russo, il sovrintendente Mathieu Jouvin e il direttore artistico Sebastian F. Schwarz che a breve cederà la sua carica a Cristiano Sandri, attualmente responsabile della programmazione artistica del Festival Verdi e del Teatro Regio di Parma. “Passaggi”, il titolo appunto della nuova stagione, deriva dal francese antico passage, un insieme di tanti significati che è simbolo di cambiamento, apertura e espansione. Dopo le chiusure per la pandemia e la ristrutturazione, si avverte una forte voglia di ripresa. Sul libretto della stagione appare la giovane fotografa Deka Mohamed Osman che ha potuto ritrarre, secondo una sua personale visione, l’architettura di Carlo Mollino.

Nel suo intervento il direttore artistico si concentra sulle particolarità delle produzioni che uniscono nazioni estere, come Francia e Germania, non dimenticando personalità russe e ucraine per poi ritornare alla centralità del panorama italiano. Il programma spazia dal 1768 al 1995, con una scelta di cantanti studiata minuziosamente secondo le capacità di repertorio.

In foto Ex Sovrintendente Mathieu Jouvin, Sindaco Stefano Lo Russo, Direttore artistico Sebastian F. Schwarz durante la conferenza. Foto di Chiara Vecchiato

La stagione si apre il 24 gennaio con Il barbiere di Siviglia nella versione colorata di Pierre Emmauel Rousseau; a dirigere è Diego Fasolis, grande esperto del Settecento e primo Ottocento, con un cast ricco di giovani cantanti. L’allestimento è in coproduzione con l’Opéra de Rouen.
Dal 25 febbraio all’8 marzo andrà in scena Aida, nella versione delpremio oscar William Friedkin, con la direzione del giovane Michele Gamba alla testa di un cast di rinomati interpreti verdiani: Angela Meade e Erika Grimaldi  che si alterneranno nel ruolo di Aida, Silvia Beltrami e Stefano La Colla  nei ruoli di Amneris e Radamès.
Dal 31 marzo al 14 aprile il Flauto magico di W. A. Mozart nella versione del regista operistico del teatro di Berlino Barrie Kosky e Suzanne Andrade: il libretto resta in lingua tedesca, ma i dialoghi saranno sostituiti da proiezioni ispirate al cinema muto, con le quali gli interpreti interagiranno. Il direttore d’orchestra sarà Sesto Quatrini con un cast giovane e internazionale.
Dal 13 al 23 maggio, in coproduzione con il Teatro la Fenice di Venezia, andrà in scena La figlia del reggimento di Gaetano Donizetti, opera ricca di marce sfavillanti e virtuosismi vocali che sin dalla sua scrittura, nel 1840, conquista i cuori del popolo francese. Sul podio Evelino Pidò con un cast specialista del repertorio: Giuliana Gianfaldoni, John Osborn, Manuela Custer e Roberto de Candia.
L’ultimo titolo (dal 13 al 27 giugno) a prendere posto in forma scenica nella sala grande del Regio è Madama Butterfly di Puccini, nell’allestimento di Damiano Michieletto, un’opera non certo sconosciuta, ma che in quanto grande classico potrà di certo essere una grande occasione per i giovani che ancora non hanno avuto modo di goderne la fruizione.

Negli spazi del Piccolo Regio Puccini, che prende vita a seguito di una grande opera di ristrutturazione, avremo due prime esecuzioni per la città di Torino; Powder Her Face (di Thomas Adès) che si presenta come un’opera da camera (dal 10 al 18 marzo) e La Sposa dello Zar (26 e 28 aprile), in versione da concerto, titolo del grande repertorio russo diretto da Valentin Uryupin (ex direttore del teatro di Mosca che a seguito della sua opposizione al regime venne esonerato dall’incarico).

La stagione dei concerti (dall’8 gennaio al 21 giugno) dell’Orchestra e coro del Teatro Regio e della Filarmonica Teatro Regio Torino, sarà aperta dalla Messa da Requiem di Verdi diretta da Andrea Battistoni.

Tra le novità rivolte ai giovani, che diventano di primo interesse per l’amministrazione, si segnala la possibilità di assistere a una delle due prove generali delle opere, che saranno riservate al pubblico under 30 per un costo di 10€. Per i nati tra il 1988 e il 2005 ci sarà la possibilità di fare la Regio Card Giovani 18-35 che darà accesso a promozioni e anteprime; per la community ci saranno sconti dedicati, tariffe speciali per i concerti e per i giovani under 30, biglietti last minute al costo di 10€. Per tutti gli spettatori, inoltre, sarà possibile richiedere la Regio Card che dà diritto a sconti del 10% sui biglietti.

Sono molte le iniziative che il Regio offre al suo pubblico, vuole concentrarsi sui giovani per uno sguardo al futuro, consigliando produzioni che non spiccano per l’innovazione nei titoli, ma di certo nella messa in scena.

L’invito è quindi a teatro con la scoperta delle grandi opere storiche e dei grandi artisti contemporanei.

A cura di Milena Sanfilippo

MUSIDAMS CONSIGLIA: i 10 migliori singoli di ottobre

Ecco la top 10 del mese di ottobre 2022 secondo MusiDams!

Voci stonate – Emma Nolde

La giovane cantautrice toscana Emma Nolde pesca dal suo Dormi un ultimo singolo: “Voci stonate” è un inno per gli outsiders, tutti quelli che non riescono ad“andare dritti”. La strofa, in cui Nolde si muove con grinta a metà tra spoken word e rap, si alterna al ritornello colmo di cori ed energia vulcanica. Un brano che colpisce dritto sul muso!

Voto 28/30

Lightworker – Devin Townsend

Devin Townsend torna trionfante con il terzo e ultimo singolo che anticipa Lightwork, disco in uscita il 3 novembre. Atmosfere maestose, testi sull’universalità dell’amore, voci operistiche e un ritmo cadenzato non sono novità in casa Townsend, ma è una formula ben consolidata, vincente anche in questo caso.

Voto 26/30

Place Your Debts – Jimmy Eat World

Quello dei Blink-182 non è l’unico ritorno pop-punk di questo mese. La band di “The Middle” non si è mai fermata, ma ora si concentra sull’uscita di singoli “orfani” di album. “Place Your Debts” è il secondo di questi, e sta agli antipodi del genere: lungo, malinconico, atmosferico, con un ritornello strappalacrime.

Voto 26/30

This Is War – Alter Bridge

La settimana prima dell’uscita dell’album Pawns & Kings, gli Alter Bridge pubblicano la traccia di apertura “This Is War”. Il loro alternative metal dominante fa da sfondo ai presagi di guerra del testo, che a detta del vocalist Myles Kennedy gli è arrivato in sogno. Un brano accattivante, che apre il disco con il giusto trasporto.

Voto 25/30

Atrium – Katatonia

Primo estratto da Sky Void of Stars, in uscita a gennaio, “Atrium” vede gli svedesi Katatonia destreggiarsi in un brano semplice e melodico. L’impronta malinconica tipica della band è riservata soprattutto alla voce di Jonas Renkse, che, incupito, ci racconta del deteriorarsi di un rapporto tra due persone, ambientando la vicenda in un albergo.

Voto 25/30

A cura di Mattia Caporrella

Shirt – SZA

Nuovo singolo della cantante R&B e neo soul statunitense che anticipa il nuovo album. Presentato per la prima volta su Instagram Stories due anni fa, vede la luce solo alla fine di questo mese. Il brano racconta dell’amore ossessivo e disastroso, di quelli che ti privano della dignità, e della conseguente disaffezione. Con una voce sofferente ma allo stesso tempo potente ed evocativa, Sza si spoglia completamente e svela tutte le proprie insicurezze.

Voto 29/30

Lift Me Up – Rihanna

Dopo sei anni lontana dalla musica, Rihanna ritorna con un nuovo singolo: farà parte della colonna sonora di Black Panther: Wakanda Forever, come tributo al compianto attore Chadwick Boseman. Un brano emozionante, con la bellissima voce di Rihanna che avvolge e culla come se stesse cantando una ninna nanna. Un testo semplice ma che si presta benissimo per una colonna sonora.

Voto 28/30

Hide & Seek – Stormzy

Secondo estratto del nuovo album del rapper inglese in uscita il prossimo mese. Una canzone introspettiva, delicata che parla di come ravvivare l’amore in una coppia che sta per raggiungere il punto di non ritorno. Caratterizzato da pochissima strumentazione e da una produzione minimalista, Stormzy si lascia andare a tutta la sua vulnerabilità.

Voto 27/30

Nyash –NSG feat Giggs

Il collettivo afro-fusion NSG, con sede a Londra, collabora con il rapper britannico Giggs per il suo nuovo singolo. Il caratteristico sound afrobeat incontra hip-hop e l’R&B britannici e statunitensi, con la presenza di influenze caraibiche, rendendolo il pezzo perfetto per muoversi un po’.

Voto 25/30

Likkle Miss (The Fine Nine Remix) – Nicki Minaj feat Spice, London Hill & More

Se uno dicesse Nicki Minaj tutti risponderebbero “The Queen of Rap”. Eppure questa volta la rapper di Trinidad ha voluto cimentarsi con un remix della sua canzone di successo “Likkle Miss”, accompagnata da nove delle migliori artiste dancehall del momento. Un brano travolgente, tutto da ballare o meglio twerkare, fino all’ultimo minuto. Ecco forse meglio di no, vista la durata di ben sei minuti che rischierebbe di regalarvi un bel viaggio in ospedale.

Voto 23/30

                                                                                                                   A cura di Erika Musarò

Immagine in evidenza: screenshot dal video https://www.youtube.com/watch?v=YvFjkpP6EIA

ECOAGORÀ: quando è l’arte ad andare verso il pubblico

Cambiamento climatico, inclusione, riconversione ecologica sono termini noti ai più ma che nell’odierna “infodemia” sembrano aver perso la capacità di creare un dialogo proficuo. Il progetto Ecoagorà, vincitore del bando “Attività di spettacolo dal vivo nelle periferie” della Città di Torino, parte dal nobile intento di fornire uno spazio itinerante in cui diversi linguaggi artistici possano esprimersi contemporaneamente in merito a tali questioni, instaurando un dialogo attivo con il pubblico e con gli spazi della città di Torino.

Abbiamo avuto il piacere di prendere parte alla presentazione del progetto, ideato e promosso da Hiroshima Mon Amour, Assemblea Teatro (centro di produzione teatrale), PAV Parco Arte Vivente e CAP10100, che ha avuto luogo il 28 ottobre presso lo stesso Hiroshima Mon Amour.

L’iniziativa ruota intorno all’omonima opera Ecoagorà di Piero Gilardi, maestro dell’arte povera e fondatore del PAV (Parco Arte Vivente, Centro Sperimentale D’Arte Contemporanea), un’installazione artistica che ha visto la luce per la prima volta nel 2015 e che è stata ricostruita oggi in occasione del progetto. Come suggerito dal nome, l’Ecoagorà si presenta come un piccolo anfiteatro ottagonale in legno le cui gradinate, oltre ad accogliere il pubblico e i performer, ospitano oggetti simbolo dei temi della contemporaneità (un microscopio, un cesto di frutta, un piccolo pannello solare…) con cui il pubblico e gli artisti potranno interagire per “attivare” l’installazione durante i quattro appuntamenti previsti dal progetto.

Dalla pagina Facebook di EcoAgorà

Ad intervenire durante la presentazione sono i rappresentanti delle diverse arti coinvolte: Renzo Sicco, Valentina Gallo ed Eugenio Cesaro (rispettivamente teatro, danza e musica).

Renzo Sicco, regista e direttore artistico di Assemblea Teatro, spiega nel suo intervento come il testo da lui elaborato per l’occasione si origina, oltre che da personali riflessioni sulle questioni ambientali, dall’opera “Attraverso persone e cose – il racconto della poesia” di Gian Luca Favetto e da poemi inediti di Viola Nocenzi. Sette gli attori, tra professionisti e volontari, ad essere coinvolti nella resa scenica.

Valentina Gallo, coreografa di Associazione Teatrale Orfeo e guida dei cinque professionisti della danza contemporanea aderenti al progetto, ci tiene a precisare che i ballerini coinvolti nella performance danzeranno “insieme” al piccolo anfiteatro, trasformando la struttura da limite a parte integrante ed attiva della coreografia.

Infine ad Eugenio Cesaro, frontman degli Eugenio in Via di Gioia, è affidato l’aspetto musicale. Noto per portare la sua musica per le vie di Torino e per l’impegno dei suoi testi sul tema della sostenibilità, Cesaro porterà sul piccolo anfiteatro alcuni brani del suo repertorio. Il musicista si dichiara entusiasta nel prendere parte ad un’iniziativa che ben si sposa con la propria visione artistica. Così entusiasta da essere il primo ad interagire con l’Ecoagorà mangiando un’arancia presa dal cesto di frutta facente parte dell’installazione.

Foto di Stefania Morra

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DI ECOAGORÀ

4 novembre, h.15.30 – Mausoleo Bela Rosin

6 novembre, h. 15.30 – Arcate Ex Moi

26 novembre, h. 15.30 – via Arquata

9 dicembre, h. 15.30 – IPM Ferrante Aporti

Al termine degli appuntamenti Ecoagorà verrà posizionata in un luogo della città affinché la collettività possa disporne liberamente.

A cura di Alessandra Mariani

Magic Bus: un viaggio into the Hiroshima Mon Amour

Una delle frasi che più riecheggiano tratte dal film Into the Wild recita: «Chiama le cose con il loro vero nome». Eppure diventa difficile definire quello che è successo lo scorso 21 ottobre a Hiroshima Mon Amour: non un semplice concerto, non soltanto una cover band di Eddie Vedder.

Sui social e sulle locandine Magic Bus viene presentato come uno spettacolo itinerante ispirato al film e alla produzione solista di Eddie Vedder, compositore della colonna sonora del film. La giovanissima produzione dell’agenzia creativa Popcorn Gang fa la sua seconda tappa a Torino di fronte a un pubblico amante del film che rimane seduto a terra per buona parte del concerto. L’atmosfera sembra essere quella di una serata tranquilla tra amici.

Davide Genco in apertura concerto. Foto: Alessia Sabetta

La sala è illuminata di rosso, riprendendo le grafiche della locandina e lo stile dei filmati. Il tocco in più è dato da una serie di video inediti – che comprendono spezzoni del film, letture tratte dal libro, animazioni e brevi video-testimonianze di un ragazzo che in Alaska, a vedere il magic bus, ci è andato davvero – proiettati alle spalle della band per tutto il concerto. Ad accrescere il clima intimo e l’atmosfera avvolgente in cui si ha la sensazione di totale coesione ci pensa la scelta di iniziare il concerto con dei brani eseguiti solo dal cantante (Davide Genco)  e dal suo ukulele in una sala semibuia. Si aggiunge poi il chitarrista (Marco Settanni) che, tra le varie canzoni, esegue la celebre “Society” e infine, il bassista (Marco Chiodi) e il batterista (Enrico Pirola) che danno alla serata una svolta più rock.

Davide Genco (voce e chitarra) e Marco Settanni (chitarra). Foto: Alessia Sabetta

L’esecuzione integrale della colonna sonora è intervallata da una scelta filologica di brani aventi a che fare con Eddie Vedder e con i concetti capisaldi del film: la libertà e il viaggio. I brani selezionati spaziano tra cover dei Beatles, dei Pearl Jam, e “Follow The Sun” suonata con chitarra e armonica, sottolineando quell’immaginario cinematografico del viaggiatore solitario che si tiene compagnia con la musica. D’altra parte, il patto non scritto stipulato tra la band e il pubblico è quello di voler fuggire per una serata da «questo mondo così triste».

Esattamente come accade in un viaggio appena iniziato, in alcuni momenti si percepisce la necessità di un motore che deve carburare, complice il fatto che lo spettacolo sia alle prime esecuzioni e abbia bisogno di essere ben collaudato. Nonostante ciò, il prodotto confezionato è piacevole. 

Magic Bus. Foto Alessia Sabetta

La serata si conclude in modo tranquillo e anche se le temperature sono tutt’altro che glaciali come in Alaska, per tutto il concerto sembra di essere nel vero Magic bus, con Alexander Supertamp a ripetersi che «La felicità è reale solo se condivisa».

a cura di Alessia Sabetta

La Resurrezione di Mahler per la prima dell’OSN

Inizio esaltante per la stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica Nazionale 2022-23. L’auditorium “A. Toscanini”, tempio locale della musica di repertorio, riapre i cancelli per inaugurare un nuovo e ricco ciclo di eventi, e lo fa in grande stile sulle note di un’epica Sinfonia n.2 di Gustav Mahler. Dal podio, Fabio Luisi, oltre la compagine orchestrale, di cui è direttore emerito, dirige il Coro Teatro Regio Torino, preparato da Andrea Secchi, e le due soliste, il soprano Valentina Farcas e il contralto Wiebke Lehmkuhl. L’evento, in più, viene trasmesso in diretta sui canali radiotelevisivi RAI, godendo così di una copertura completa e accessibile a tutti.

credits: OSN

È possibile oltrepassare il confine posto da Beethoven con la sua mastodontica Nona Sinfonia? Questo era il dilemma che affliggeva le menti dei compositori tardo ottocenteschi successori del santone tedesco. L’opera magna beethoveniana sembrava, in effetti, una vetta insormontabile per chiunque si cimentasse in quel genere. Evidentemente, Mahler non poneva limiti alla sua creatività e si impegnò, temerario, nell’impresa. Dopo anni di lavoro e fatiche, non senza fasi di stallo creativo, portò alla luce un imponente poema sinfonico di ben cinque movimenti per soli, coro e orchestra. Il titolo Resurrezione suggerisce un profondo connotato spirituale che l’autore necessitava di esprimere sul pentagramma, mosso da esperienze del suo personale vissuto.

Si sviluppa, nel corso delle varie sezioni, un’ascesa tanto sofferta quanto catartica che culmina nel grandioso movimento finale. L’intervento delle voci soliste, nei tempi centrali, addolcisce il flusso melodico; quello del coro misto, più tardi, restituisce invece vigore e corpo sonoro. Se l’idea di un corale conclusivo risente, con evidenza, del modello beethoveniano, è l’organico strumentale “allargato” ad accentuare ancor più la magnitudine in atto: una ricca sezione di ottoni (molti, persino, fuori scena), unita ad un ruolo primeggiante delle percussioni, produce all’ascolto un impatto dirompente.

credits: OSN

Lo stile di direzione di Luisi, diretto e carismatico, sposa appieno il carattere dell’opera. Una semplice bacchetta non sarebbe stata sufficiente, così si serve di tutto il suo corpo per guidare gli orchestrali verso l’esecuzione desiderata. Il podio stesso sembra non contenerlo: si affaccia ai primi violini quasi fino ai loro leggii, li accarezza nei momenti più leggeri e li incita quando l’intensità aumenta. Con il solo sguardo, gestisce anche fiati e percussioni nelle retrovie, mentre, per introdurre il coro, si unisce lui stesso al canto, nel pieno del coinvolgimento emotivo. In definitiva, il direttore riesce a trainare con sé l’intero organico al suo cospetto, gesticolando con grinta e passione dall’inizio alla fine.

La performance dell’orchestra, di conseguenza, non può che essere convincente. Grazie ad un’attenta cura delle dinamiche, l’OSN valorizza quei picchi di tensione, prima incalzanti e poi statici, su cui l’opera intera poggia le fondamenta strutturali ed espressive. Gli archi sanno essere all’occorrenza aggressivi o moderati; gli ottoni, con le loro cavalcate decise, irrobustiscono il suono; le percussioni (ben tre gli schieramenti disposti) intervengono per marcare gli accenti delle frasi. Quando, poi, il coro solenne si impone sulla scena, la sinfonia raggiunge il suo apice drammatico.

credits: OSN

Gli spalti, colmi per il consueto appuntamento d’apertura, restituiscono tutta l’energia ricevuta con una corposa ovazione in chiusura di serata. Luisi e l’OSN non deludono le orecchie fini che abitualmente frequentano l’Auditorium, alle quali, per l’occasione, si è aggiunta una ricca rappresentanza di giovani spettatori tra studenti appassionati, aspiranti musicisti e semplici curiosi. La tradizione, dunque, prosegue con successo e si preannuncia anche quest’anno, sul palco del “Toscanini”, un’avvincente stagione concertistica. 

A cura di Ivan Galli

Gianluca Petrella e Cosmic Renaissance al Magazzino sul Po: un jazz visionario e moderno

I Murazzi tornano protagonisti nella notte torinese. 20 ottobre, Magazzino sul Po: arriva Gianluca Petrella con il progetto Cosmic Renaissance. Il musicista con il suo gruppo presenta l’ultimo album Universal Language, uscito lo scorso 14 ottobre, nell’ambito del festival internazionale Jazz Is Dead, in una delle dodici date del suo tour autunnale, che lo vede attraversare il nostro Paese e numerose città europee. L’ultimo evento italiano sarà infatti il prossimo 28 ottobre 2022 in quel di Bologna.

Fra l’ingresso del pubblico – molto variegato, anche se la percezione è quella di avere a che fare con diversi appassionati del genere – e l’inizio del concerto passa un’abbondante ora e mezza, scandita dalle musiche del dj set di Andrea Passenger, il quale, in una proposta che interseca elettronica e sonorità percussive di ispirazione afroamericana, dipinge un clima propedeutico al jazz atipico ed eclettico che rappresenta il marchio di fabbrica del trombonista barese, collaboratore, fra gli altri, di Elisa e Jovanotti. Intorno alle 22:25 i Cosmic Renaissance, dopo essere stati annunciati, entrano sul palco in un florilegio di camicie dalle fantasie affascinanti e colori decisamente accesi.

Gianluca Petrella al sintetizzatore. Foto: Elisabetta Ghignone

Gli strumenti sono synth, trombone (suonati entrambi dallo stesso Petrella), tromba(Mirco Rubegni), basso elettrico (Riccardo Di Vinci), batteria – acustica, basi e pad elettronici (Federico Scettri) e percussioni (Simone Padovani): l’assenza di chitarre altro non è che un dettaglio, che viene spontaneo notare. Dopo un lungo dialogo iniziale tra le tastiere e la tromba Gianluca emerge con energia, coadiuvato dalla base ritmica, a conquistare i presenti tra armonie ariose e frizzanti intrecci affidati ai due ottoni.

Cosmic Renaissance (da sinistra: Federico Scettri, Gianluca Petrella, Riccardo Di Vinci, Simone Padovani). Foto: Elisabetta Ghignone

Da menzionare le costruzioni poliritmiche tra la vivace batteria di Scettri e le congas – combinate a piccoli piatti, campanacci, chimes e altri originali strumenti (di cui uno a base di tappi di plastica!) – di uno scatenato Padovani, che spesso ruba la scena ai colleghi, così come le guizzanti linee del basso di Di Vinci. Petrella incalza i suoi uomini, avvicinandosi faccia a faccia e lasciandosi assorbire dal flow del divertimento musicale.

Simone Padovani e la sua strumentazione. Foto: Elisabetta Ghignone

Circa a metà dell’esibizione prende posto sul palco il primo di due ospiti, i quali hanno tra l’altro partecipato alla registrazione dell’album: si tratta del sassofonista Pasquale Calò, che si inserisce nel brano “Nomads”. Il musicista si unisce al discorso con grande apporto – e trasporto – personale, in un’atmosfera sempre più satura delle sfumature sul genere portante. Il secondo ospite è l’apprezzatissima cantante Anna Bassy, che entra poco dopo: la sua voce, specie in “Wonder” e in “Connection”, calza a pennello, intima ma prorompente, con la declinazione più soft del corredo strumentale. Scelta azzeccatissima.

Anna Bassy. Foto: Elisabetta Ghignone

L’evento si avvia verso il crescendo finale, attraverso duetti melodici avvincenti e la sfida, quasi solistica, di ognuno dei musicisti a spingersi oltre il limite, a dare il meglio di sé. Il pubblico, in modo più o meno timido, si lascia andare muovendosi a tempo sul posto, sazio per aver assistito dal vivo a tanta buona musica.

Ancora Padovani, Pasquale Calò e Mirco Rubegni. Foto: Elisabetta Ghignone

Dopo l’agognato bis, di nuovo in compagnia di Anna, Petrella e i Cosmic Renaissance salutano calorosamente Torino, prima di bere qualcosa nel locale e godersi gli ultimi scampoli di serata. C’è da sperare che non passi molto tempo prima di rivederli da queste parti, a ispirare chiunque apprezzi la loro arte.

A cura di Carlo Cerrato

il festival dell’ avant-pop C2C compie 20 anni

Il 18 ottobre all’interno del Lingotto Fiere si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione della nuova edizione di C2C, che festeggia il suo ventennale. Nato nel 2002, il festival indoor più grande d’Italia è stato da sempre palcoscenico di una certa avanguardia musicale, che strizza l’occhio ai panorami internazionali con il coinvolgimento di artisti provenienti da tutto il mondo. Un progetto culturale che preserva e rilancia l’identità di Torino come città contemporanea.

A presentare il festival è stato Sergio Ricciardone, direttore artistico del C2C Festival e presidente dell’Associazione Culturale Situazione Xplosiva insieme a Carlo Pastore.

C2C

Quattro giorni di musica con 35 artisti di varie nazionalità per 31 show, di cui 13 debutti e 12 esclusive italiane. Ma C2C non è solo musica: dal 3 al 6 novembre sarà possibile partecipare a numerose performance e talk. Questa XX edizione, che vede già tutte le date sold out, segnerà il record assoluto di presenze con partecipanti provenienti da 40 nazioni di tutto il mondo, consolidando il C2C tra i festival più interessanti a livello internazionale.

Ricciardone ha spiegato le novità rispetto al 2019, come il nuovo simbolo del festival che pone al centro il corpo e la sua libertà, la necessità di aggregazione particolarmente sentita dopo due anni di inattività. Un’altra novità è la nuova attenzione all’impatto sociale e ambientale: tra i partner è presente Plenitude, società controllata da Eni che si occupa della commercializzazione di energia elettrica e gas implementando lo sfruttamento delle energie rinnovabili, che supporterà la manifestazione nel suo percorso all’insegna della sostenibilità. Secondo il direttore artistico è quindi importante che la cultura non venga percepita solo per scopo turistico ma anche come specchio della società che ci circonda e a cui bisogna prestare attenzione.

I palchi su cui si svolgerà il festival saranno quelli dell’OGR (3-6 novembre) e di Lingotto (4-5 novembre), in una veste completamente inedita: per la prima volta, il main stage di Lingotto sarà all’aperto e vedrà l’utilizzo di nuove tecnologie, mentre nel Padiglione Uno sarà presente un secondo stage in collaborazione con Stone Island che porrà l’attenzione all’arte performativa e al teatro contemporaneo.

Il ventennale di C2C sarà dedicato a due grandi artisti scomparsi nel 2021: Sophie, ultima artista a esibirsi nel 2019 e Franco Battiato, ospite nel 2014, che ha segnato un momento di svolta per il festival.

PROGRAMMA COMPLETO

GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE — OGR TORINO

21:30 – 03:00

ARCA [VE] — ESCLUSIVA ITALIANA

AYA (LIVE AV FT. SWEATMOTHER) [UK] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

LYRA PRAMUK [US/DE]

VENERDÌ 4 NOVEMBRE — LINGOTTO

18:00 – 04:30

MAIN STAGE

CARIBOU [CA]

JAMIE XX [UK]

JOCKSTRAP [UK] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

NALA SINEPHRO [UK] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

TWO SHELL [UK] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

72-HOUR POST FIGHT [IT]

ROOM 2

AUTECHRE [UK]

STONE ISLAND SOUND STAGE

BILL KOULIGAS [UK]

BLACKHAINE [UK] — DEBUTTO ITALIANO

ELENA COLOMBI [IT]

KODE9 [UK]

SABATO 5 NOVEMBRE — LINGOTTO

18:00 – 04:30

MAIN STAGE

BICEP [UK] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

CATERINA BARBIERI [IT] MAKAYA MCCRAVEN [US]

PA SALIEU [UK] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

ROMY[UK]

YEИDRY [IT/DO]

STONE ISLAND SOUND STAGE

NU GENEA CURATE BAR MEDITERRANEO: DEENA ABDELWAHED [FR/TN], DJ PLEAD [AU/LB], MY ANALOG JOURNAL [TR], NU GENEA [IT],

RENATO LEOTTA: ONDINA [IT] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

DOMENICA 6 NOVEMBRE – OGR TORINO

20:30 – 02:00

GANG OF DUCKS X C2C FESTIVAL: HANS ARSEN [IT] & REPTILIAN EXPO [IT] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

MANA [IT] & PEDRO VIAN [SP] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

SABLA [IT] & Đ.K. [FR] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

STENNY [IT] & EHUA [IT] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

XIII [IT] & SELEZIONE NATURALE [IT] — DEBUTTO ED ESCLUSIVA ITALIANA

DOMENICA 6 NOVEMBRE – FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO

17:00 – 19:30

C2C FESTIVAL 20 YEARS OF – CONVERSAZIONE Con Max Dax (curator, music journalist and publisher) e Jazz Monroe (Associate Staff Writer – Pitchfork)

Al via con Schubert la nuova stagione di Lingotto Musica

Si riaccendono le luci sul palco dell’auditorium “G. Agnelli” di Torino per la serata inaugurale della stagione concertistica di Lingotto Musica 2022-23. Anche quest’anno, come quello passato,  l’onore spetta all’orchestra Le concert des Nations ed al suo direttore nonché fondatore Jordi Savall. La formazione, nata allo scopo di salvaguardare e riprodurre con fedeltà i repertori storici, riunisce specialisti internazionali nell’interpretazione della musica antica su strumenti originali. Dopo il successo del ciclo sinfonico beethoveniano proposto nel corso degli ultimi due anni, si passa ora a Franz Schubert, di cui vengono eseguite, per l’occasione, la Sinfonia n.8 “Incompiuta” e la Sinfonia n.9 “Grande”.

credits: Lingotto Musica

L’autore viennese prosegue il cammino tracciato da Beethoven, conducendo la musica dallo stile settecentesco verso nuovi canoni formali ed espressivi che culmineranno con la stagione romantica a venire. Mentre Beethoven termina la sua ultima “Corale”, Schubert è impegnato nella stesura dell’ottava sinfonia, che, tuttavia, non porterà mai a termine, consegnandola alla storia come “Incompiuta”. L’incompiutezza formale, data dalla presenza di soli due tempi, ne sottintende una più ideale: il turbamento emotivo dell’autore si trasfigura in un irrisolto dualismo tra un nucleo tematico tetro e drammatico ed uno più soave e disteso. Fin dal lamento strisciante d’apertura di violoncelli e contrabbassi, un velo di tensione avvolge il pubblico tenendolo in ostaggio, tra un picco e l’altro, fino alla tregua raggiunta nel secondo movimento. 

Il tempo di riprendere fiato con il canonico intervallo di metà concerto, e si riparte con la “Grande”. Scritta pochi mesi prima della morte, l’ultimo lavoro sinfonico di Schubert sembra chiudere il cerchio del suo processo evolutivo interiore. A coronamento della ricerca irrequieta avviata nella “Incompiuta”, il compositore sviluppa su quattro movimenti un pensiero riflessivo più maturo, dando libero sfogo ai suoi stati d’animo. Al termine di un’intensa ora di ascolto, il nutrito pubblico si lascia andare ad un lungo applauso liberatorio per la buona riuscita del concerto.

credits: Lingotto Musica

Le concert des nations fornisce un’esibizione convincente e di qualità, mantenendo fede alla propria reputazione sui repertori ottocenteschi. Grande merito va alla direzione oculata di Jordi Savall, che, con gesti chiari, misurati ed efficaci, trasmette sicurezza ai propri fedeli orchestrali, ottenendo una resa espressiva ottimale. Punto di forza: la gestione delle dinamiche. Frasi secche e decise si alternano ad altre più dolci e melodiche, secondo un’altalena di emozioni che consente di apprezzare al meglio l’ascolto. Gli stessi esecutori godono del momento, scambiandosi cenni d’intesa, occhiate complici e sorrisi compiaciuti. Si percepisce una stretta alchimia tra gli orchestrali che si diffonde poi per tutta la sala, riscuotendo consensi convinti dagli spalti.

A chiosa della serata, il direttore, pronunciato un discorso toccante e sincero sui dolori che affliggono la civiltà odierna, offre ancora il secondo tempo della celebre “Italiana” di Mendelssohn come omaggio per tutte le vittime nel Mondo, e riserva una dedica d’eccezione alla compianta Francesca Gentile Camerana, la fondatrice, tra le altre, della stessa associazione Lingotto Musica, tristemente scomparsa da pochi mesi.

credits: Lingotto Musica

A cura di Ivan Galli

_resetfestival: il talk sulla sostenibilità ambientale negli eventi

Uno degli argomenti più discussi durante l’estate 2022 è stato indubbiamente il rapporto tra gli eventi musicali più importanti della stagione e l’impatto ambientale. La conversazione è stata incoraggiata soprattutto dalle polemiche nate intorno al Jova Beach Party, tour estivo di Jovanotti che aveva come location gli arenili di varie città balneari: è in questo contesto di maggiore coscienza sulla problematica che il _resetfestival ha organizzato l’incontro “La sostenibilità ambientale negli eventi” in collaborazione con il CdS EACT del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, seguito da un laboratorio curato da Antonio Vita, funzionario della sezione Igiene Urbana e Ciclo dei Rifiuti per il comune di Torino.

Il talk, che ha avuto luogo al campus Luigi Einaudi, è stato brevemente introdotto da Daniele Citriniti, organizzatore e fondatore del festival, ed è proseguito con la presentazione della tesi del 2018 “Change The Music” – misure per la sostenibilità dei festival musicali realizzata da Antonio Vita, che si è chiesto come il settore creativo potesse contribuire positivamente allo sviluppo di città e comunità sostenibili. Sono stati mostrati alcuni casi studio che trattavano importanti festival europei come Glastonbury e diverse tipologie di festival italiani fra cui il TOdays; il focus principale della ricerca era la mobilità e la ricerca di alternative più sostenibili per raggiungere gli eventi come il car sharing, il bike sharing e le navette.

Foto: Marzia Benigna

Successivamente è intervenuto Aldo Blandino, uno dei responsabili dell’area ambiente del comune di Torino, che ha parlato dell’impegno della città soprattutto in termini di questione ambientale e transizione ecologica, portando come esempio l’organizzazione di MITO Settembre Musica 2020 e gli accorgimenti presi per ridurre l’impatto ambientale del festival. Hanno poi preso la parola i professori Enrico Bertacchini e Vito Frontuto, che hanno sottolineato la necessità di trovare soluzioni che possano funzionare oltre il medio periodo e l’importanza di elaborare politiche culturali che educhino la popolazione sul cambiamento climatico.

Il talk si è concluso con l’intervento di Dino Lupelli, general director di Music Innovation Hub, che ha raccontato la sua esperienza nella progettazione del Back to the Future Live Tour di Elisa e delle decisioni prese per realizzare una serie di concerti che avesse il minor impatto ambientale possibile: tra queste la scelta di svolgere una delle tappe di giorno, la valorizzazione di spazi già esistenti e la realizzazione di attività di sensibilizzazione sul tema per il pubblico.

Foto: Marzia Benigna

Una volta terminata la conferenza è stato organizzato una sorta di laboratorio, coinvolgendo i presenti in una sessione di brainstorming al fine di trovare soluzioni integrabili all’organizzazione di un evento musicale per renderlo più sostenibile ed idee per incoraggiare chi frequenta i concerti ad assumere comportamenti più rispettosi dell’ambiente: tra gli espedienti pensati quello di realizzare stand con tutoriali per realizzare prodotti fai da te attraverso il riciclo, l’idea di donare una parte dei soldi del biglietto ad un’associazione per la tutela dell’ambiente e l’inserimento di maggiori accorgimenti per la raccolta differenziata nella venue. Decisamente, quello del _reset, un festival costruito e popolato da persone coscienti del mondo in cui vivono.

A cura di Giulia Barge

MUSIDAMS CONSIGLIA: i 10 migliori singoli di settembre

Ecco la Top 10 del mese di settembre 2022 secondo MusiDams!

I nostri giorni – Andrea Laszlo De Simone 

Dopo la momentanea assenza dalla scena musicale dello scorso anno, Andrea Laszlo De Simone pubblica a sorpresa un lavoro inedito. “I nostri giorni” è un brano triste, a detta dell’autore, che rappresenta l’altra faccia della medaglia di “Vivo”, che al contrario celebrava con gioia la vita. Un brano dal sapore vintage e con un sound ricercato, che cela un testo che tocca tematiche sociali. Il videoclip (qui) esplicita le intenzioni di un artista a 360°, la cui musica va oltre il mainstream radiofonico. Da ascoltare in una giornata di malinconia o semplicemente per riflettere. 

Voto 30/30

Chaise Longue – Verdena 

Settembre di fuoco per i Verdena: dopo sette anni di pausa la band torna con il nuovo album Volevo Magia, anticipato dal singolo “Chaise Longue”. Una ballad acustica in vecchio stile, che ai fan di lunga data ricorda la delicatezza di brani come “Trovami Un Modo Semplice Per Uscirne” e “Angie”. L’anima rock della band si intravede, però, nel ritornello, dove c’è spazio per il suono distorto della chitarra elettrica. Bentornati. 

Voto 28/30

Eddie – Red Hot Chili Peppers

I Red Hot – dopo la pubblicazione di Unlimited Love ad aprile – non si fermano e pubblicano un nuovo singolo, che anticipa il secondo album del 2022 Return of The Dream Canteen (atteso il 14 ottobre). Le intenzioni sono chiare già dal titolo: omaggiare Eddie Van Halen, uno dei chitarristi di riferimento della band e della storia del rock. Anthony Kiedis racconta che una bassline proposta da Flea ha fatto nascere “Eddie” istintivamente e in pochi minuti. Frusciante non si risparmia negli assoli e la sua Stratocaster è la protagonista della gran parte del brano. Impossibile non amarla.

Voto 27/30

Storia di un bacio – Emma Nolde  

La giovane cantautrice toscana presenta il suo nuovo album Dormi, il cui singolo di punta è “Storia di un bacio”. La sua penna si dimostra credibile e convincente così come la decisione di sperimentare l’unione tra vena cantautorale e beat elettronici. Un grande sì. 

Voto 27/30 

Body Paint – Arctic Monkeys

Gli Arctic Monkeys presentano “Body Paint”, il nuovo singolo dopo l’uscita di “There’d Better Be A Mirrorball”. Chi si aspettava un ritorno nello stile dei primi album non è stato accontentato neppure in questo caso. Alex Turner & co sposano un sound delicato, lasciando intendere che la direzione del nuovo progetto continuerà sulla linea sonora di Tranquility Base Hotel & Casino (2018). “I Bet You Look Good On The Dancefloor” e “R U Mine?” appaiono ormai come un ricordo lontano. Prima di dare il giudizio definitivo bisogna attendere l’uscita di The Car del 21 ottobre, ma per il momento godiamoci le vibes ipnotiche di questo nuovo brano, in linea con la nostalgia dell’estate appena terminata. 

Voto 25/30

A cura di Martina Caratozzolo

Unholy – Sam Smith ft Kim Petras

Dopo la pubblicazione del ritornello su TikTok ad agosto e oltre un mese di attesa, Sam Smith e Kim Petras hanno finalmente deciso di rendere disponibile per intero uno dei migliori brani pop dell’ultimo periodo. Decisamente la collaborazione di cui non sapevamo di aver bisogno. Il video è un gioiellino.

Voto 29/30

Proiettili (Ti mangio il cuore) – Elodie, Joan Thiele

Elodie e Joan Thiele non sono alla loro prima collaborazione: si conoscevano già dai tempi di “Siamo le ragazze di Porta Venezia (The Manifesto)” di Myss Keta. “Proiettili” è un brano dai toni malinconici che parla di speranza – «Resterò vicina sempre più al mio sogno/Che la paura è un viaggio e forse ne ho bisogno/ Per essere pronta ad avere coraggio/Buttarmi dentro al fuoco senza avere caldo», –, mettendo nel frattempo in risalto i timbri e le doti vocali delle due cantanti. Il singolo fa parte della colonna sonora di Ti mangio il cuore, film di Pippo Mezzapesa presentato recentemente a Venezia 79 nonché debutto cinematografico della stessa Elodie, ed è stato scritto in collaborazione con Elisa ed Emanuele Triglia.

Voto 28/30

Ricordi – Pinguini Tattici Nucleari

Nonostante chi scrive non sia una grande fan dei Pinguini Tattici Nucleari, questa volta ha dovuto ricredersi. Il brano racconta di una coppia che sta attraversando un momento difficile a causa della malattia neurodegenerativa che affligge uno dei due. Forse un po’ troppo Nicholas Sparks, ma comunque d’effetto.

Voto 27/30

okk@pp@ – Tha Supreme

Tha Supreme è quell’artista da cui non sai mai cosa aspettarti, ma sei sicuro che a prescindere ti sorprenderà. Il singolo che anticipa c@ra++ere s?ec!@le è un brano di musica elettronica che incorpora elementi jazz. E funziona.

Voto 26/30

Stai bene su tutto – Luigi Strangis

Vincitore della categoria canto di Amici 21, Luigi Strangis non si allontana da quel rock uptempo che ha fatto diventare una sua caratteristica e propone un brano non particolarmente innovativo, ma comunque orecchiabile. Grande curiosità per il suo prossimo disco, Voglio la gonna, in uscita il 14 ottobre.

Voto 25/30

A cura di Ramona Bustiuc

Immagine in evidenza: screenshot dal video https://www.youtube.com/watch?v=Uq9gPaIzbe8

La webzine musicale del DAMS di Torino