Archivi categoria: Universal

Articoli di dominio generale, senza alcuna specifica. Possono essere conferenze stampa, eventi che uniscono più discipline – es. mostra con musica – etc…

Quattro esibizioni in un solo concerto: Irama @ Stupinigi Sonic Park

Ci sono concerti che vengono ricordati come adrenalinici, altri come commoventi, e poi ci sono artisti come Irama, che è riuscito a portare sul palco del Stupinigi Sonic Park un turbinio di emozioni che difficilmente può essere descritto. Filippo Maria Fanti, in arte Irama, inizia a farsi notare nel panorama televisivo e musicale partecipando nel 2016 a Sanremo nella categoria Nuove Proposte e poi nel 2018 al talent show Amici di Maria De Filippi risultando vincitore della categoria Canto, per poi tornare a Sanremo nel 2019, 2021 e 2022 – classificandosi secondo nella categoria Campioni con “Ovunque Sarai”.

Ad aprire la serata del 16 luglio 2022 alla Palazzina di Caccia di Stupinigi è Giorgia Li Vecchi – in arte Giøve – cantautrice torinese classe ‘99. A luglio 2021 ha preso parte all’Altamarea Festival e ad ottobre 2021 ha vinto il premio al miglior testo al Premio Bianca D’Aponte, competizione riservata alle cantautrici. Prima volta di fronte a così tanti spettatori, Giøve non nasconde l’emozione, ma cerca sin da subito di coinvolgere il pubblico chiedendo di battere le mani all’unisono. Molti sono gli spettatori che la sentono cantare per la prima volta, altri sono già suoi grandi fan: nasce un vero e proprio tifo, con cartelloni, urla e Instagram stories con le lacrime agli occhi. 

Giorgia Li Vecchi (Giøve) sul palco del Stupinigi Sonic Park (foto: Chiara Vecchiato)

Pochi minuti di pausa, un bambino in braccio al genitore che chiede a gran voce «Ma quando arriva Irama?!», ed ecco che sale sul palco Epoque, nome d’arte di Janine Tshela Nzua, cantante e rapper di origine congolese, nata a Torino e cresciuta tra Parigi e Bruxelles. Tra i singoli che porta davanti al pubblico c’è “Boss (io & te)”. brano che mischia italiano, lingala e francese e che l’ha portata al successo; tornerà poi più avanti nella serata, al fianco di Irama, per cantare con lui il featuring “Moncherie”.  Più volte ripete «Nichelino, ci sei?», attirando l’attenzione non solo con la sua voce ma anche con un atteggiamento sicuro sulla scena. 

Irama ed Epoque sul palco del Stupinigi Sonic Park (foto: Chiara Vecchiato)

È la volta del tanto atteso Irama, che compare sul palco tra le note di “Mediterranea”, mentre il pubblico esplode in un grido di gioia. Si alternano singoli più conosciuti come “Arrogante” ed il nuovo “PAMPAMPAMPAMPAMPAMPAMPAM”; altri che «vediamo quanti la conoscono»: “È la Luna”. Nel buio della notte, il cantante chiede ai fan di accendere le torce del telefono, per cantare tutti insieme il brano che «dopo stasera» porterà «sempre nel cuore»: “Ovunque sarai”. Al suo fianco durante la serata è presente anche Fré Monti – Francesco Monti –, per cantare insieme il singolo “Milano”. 

Irama e Francesco Monti (Fré Monti) sul palco del Stupinigi Sonic Park (foto: Chiara Vecchiato)

Un’esibizione all’insegna dell’eterogeneità musicale: a cominciare dalla cantautrice Giøve, passando per il rap cosmopolita di Epoque e arrivando al pop di Irama, accompagnato dalla voce di Fré Monti. Generi diversi e artisti differenti, ognuno con il proprio percorso, che hanno saputo unirsi in un unico obiettivo: quello di lasciare ai propri fan, e non solo, un’emozione, da portarsi dietro fino al prossimo concerto. 

A cura di Chiara Vecchiato

TOdays: presentata la settima edizione del festival alternative rock

Il 14 luglio all’interno del dehors di Edit si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del TOdays. Tre giorni di musica con 96 artisti per 16 band, 11 delle quali in esclusiva unica nazionale e 14 per la prima volta a Torino: è questo il programma del festival torinese in programma nell’ultimo fine settimana di agosto, dal 26 al 28, a sPAZIO211 e all’ex Fabbrica Incet.

A presentare gli artisti che saliranno sul palco ci hanno pensato Alessandro Isaia, Segretario Generale di Fondazione per la Cultura Torino e Gianluca Gozzi, direttore artistico del festival. Entrambi hanno spiegato come per tre giorni Torino diventerà una delle mete europee d’elezione per i giovani e gli appassionati della musica rock d’avanguardia, grazie alla variegata proposta di artisti alternative sia internazionali che italiani. Ha preso parola anche il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che si è detto orgoglioso dell’arricchimento del programma culturale torinese, grazie anche alla scelta coraggiosa degli organizzatori di valorizzare la periferia della città.

Stefano Lo Russo, Alessandro Isaia e Gianluca Gozzi [credits foto: Martina Caratozzolo]

I palchi su cui si svolgerà il festival saranno due: il main stage degli spettacoli sarà il palco all’aperto di sPAZIO211, dove si alterneranno i concerti tra le ore 18.00 e le 24.00 per tutte le tre giornate. In tarda serata i live proseguiranno tra le mura della ex fabbrica Incet, con una serie di performance che permetteranno al pubblico di godere della musica dal vivo fino a tarda notte.

Le tre giornate sono state presentate con tre concetti chiave differenti: le performance del 26 agosto faranno da inno al superamento dei generi, quelle del 27 al talento e quelle del 28 alla gioia. Inoltre, i colori del logo di questa edizione veicolano le idee di apertura e di dinamicità alla base del festival: il nero, per andare oltre il buio e i confini, e il rosso, come simbolo del cuore pulsante e della passione.

[credits foto: Martina Caratozzolo]

Il programma e la timetable del festival:

  • venerdì 26 agosto

sPAZIO211:

18:45 GEESE -data unica italiana-

20:00 HURRAY FOR THE RIFF RAFF -data unica italiana-

21:20 BLACK COUNTRY, NEW ROAD -data unica italiana-

22:45 TASH SULTANA

ex fabbrica INCET:

23:00 VOODOOS & TABOOS

00:00 TAMBURI NERI

01:00 ADIEL

  • sabato 27 agosto

sPAZIO211:

18:45 SQUID – data unica italiana –

20:00 LOS BITCHOS

21:20 MOLCHAT DOMA – data unica italiana –

22:45 FKJ – data unica italiana –

ex fabbrica INCET:

23:00 SPACERENZO

00:00 WHODAMANNY

01:00 MYSTIC JUNGLE

  • domenica 28 agosto

18:45 ARAB STRAP – data unica nord Italia –

20:00 DIIV – data unica nord Italia –

21:20 YARD ACT – data unica italiana –

22:45 PRIMAL SCREAM – data unica italiana -.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale: http://www.todaysfestival.com/.

A cura di Martina Caratozzolo

Brillanti e coraggiose: Ditonellapiaga e Margherita Vicario al Flowers Festival

Al Flowers Festival di Collegno nella serata del 13 luglio 2022 è stata la volta di Margherita Vicario e Ditonellapiaga che hanno fatto ballare ed emozionare il pubblico. Le due cantautrici hanno portato sul palco con coraggio le loro forti personalità, raccontandosi con le loro scelte stilistiche e i loro testi; in punti diversi delle loro carriere, ma entrambe con alle spalle una formazione anche di tipo teatrale, entrambe si distinguono per i loro progetti mai scontati e frutto di un’autentica ricerca personale.

Foto di Isabella Ravera

Ad aprire il concerto è stata Caffellatte (nome d’arte della cantautrice, attrice e scrittrice barese Giorgia Groccia, classe 1994), che con la sua delicatezza e essenzialità ha regalato al pubblico una golden hour accompagnata da note leggere e malinconiche. 

Poi arriva il momento dei set principali, e sul palco sale per prima Ditonellapiaga (pseudonimo di Margherita Carducci, cantautrice romana classe 1997), che apre il concerto con “Morphina” per poi alternare pezzi dalle facce mutevoli – come richiama il titolo del suo album d’esordio Camouflage –, ma che mantengono un’anima comune. Senza grandi scenografie, accompagnata da una band (Benjamin Ventura alla tastiera, Alessandro Casagni alla batteria, Adriano Matcovich al basso) e con la sua forte presenza scenica, Ditonellapiaga riesce a far vibrare il palco, non risultando mai ripetitiva e coinvolgendo il pubblico. 

Spiccano indubbiamente le sue capacità performative: molto attento è l’uso del movimento, con momenti di coreografia veri e propri, che sembrano richiamare modelli internazionali come Madonna e Britney Spears. Non da meno è la capacità interpretativa della cantautrice, che emerge sia negli intermezzi recitativi, sia nel canto, e che rende il suo live dinamico e mai piatto. 

Elettrica e brillante, Ditonellapiaga lascia il pubblico carico di energia e curioso di vedere quali saranno le sue future evoluzioni come artista. 

Foto di Isabella Ravera

A seguire è il momento di Margherita Vicario, che non manca mai nel dimostrare il suo affetto per Torino. Subito prima del concerto scrive in un post su Instagram: «Torino le ho scritte tutte lì da te! Con alti e bassi, è dal 2018 che vuoi bene anche a me.» E il pubblico torinese non può che ricambiare, cantando a squarciagola ogni canzone. 

Dietro di lei, a fare da scenografia sono tre pannelli bianchi su cui compaiono le parole “Egalité”, “Fraternité” ed “Abaué”, quest’ultima titolo del primo singolo pubblicato sotto InriTorino e che nel 2019 ha sancito l’inizio della sua collaborazione con Dade, musicista e produttore torinese e fondatore della stessa Inri.

Per chi l’aveva conosciuta agli esordi con l’album Minimal Musical e per brani come  “Il bacio” e “Il responsabile”, la pubblicazione di “Abaué” e dell’album Bingo sono stati un mix di stupore e sorpresa. La cantautrice Margherita Vicario di strada ne ha fatta parecchia e, senza mai tradire la sua identità, è passata da suonare in compagnia solamente della sua chitarra, a un progetto completo e maturo, dal sound unico in tutta Italia.

A circa metà concerto le viene portata proprio una chitarra e la cantante introduce il brano “Frollino” così: «Ora posso farvela sentire come l’avevo immaginata, grazie a questa band fantastica». A seguire l’esecuzione del brano, dapprima in versione acustica e poi con l’accompagnamento di tutta la band (Davide Savarese alla batteria, Stefano Rossi al basso, Cristiana Della Vecchia alla tastiera, Elisabetta Mattei al trombone, Riccardo Nebbiosi al sax contralto e Giuseppe Panico alla tromba). Da sottolineare la bravura della corista Micol Touadi, a cui Vicario lascia ampio spazio solistico nel corso del concerto.

Foto di Isabella Ravera

Il motivo di “Abaué” fa da filo conduttore e ritorna più volte durante il live, fino a conclusione. Margherita Vicario incita il pubblico a una sorta di rito di chiusura: un gioco corale a due voci, su cui la cantautrice improvvisa frasi vocali. I fan assistono al suo volteggiare in una danza ricca di espressività, dai caratteri quasi rituali: una donna sicura di sé che può finalmente liberarsi nello spazio che la circonda.

A cura di Stefania Morra

La Pianura Pagana: Luppolo in Rock 2022

Martedì 12 luglio ha avuto inizio la terza edizione del Luppolo in Rock, festival all’insegna del rock e del metal che si tiene nel cuore della Pianura Padana, all’interno della cornice naturalistica del Parco delle Colonie Padane di Cremona, e che nel corso del tempo è distinto nel corso del tempo per la qualità della proposta musicale offerta. 

All’organizzazione del Luppolo in Rock paice descriversi come «un gruppo di amici, una passione comune il rock e l’heavy metal ed una birreria», ovvero il cuore pulsante di un  festival capace, già nelle precedenti edizioni,  di eccellere nel panorama italiano per la qualità della proposta musicale: nel tempo si sono susseguite le apparizioni di Geoff Tate ( ex Queensrcyche), Primal Fear, ma anche Dark Tranquillity, Evergrey, Armored Saint, Flotsam & Jetsam e i Metal Church, Fredoom Call Kamelot, nomi particolarmente  importanti nel panorama dell’hard rock e del metal in Italia.

Anche quest’anno la kermesse si preannuncia assai ricca e variegata, con un cartellone fitto d’impegni lungo i sei giorni della manifestazione. Le prime tre serate (12/13/14 luglio), tutte ad ingresso gratuito, saranno infatti totalmente dedicate al metal nostrano, mentre il week-end vedrà un fine settimana ricco di ospiti internazionali di grande rilievo in un pot-pourrì che spazierà dall’hard rock, al progressive metal, al metal estremo sino al thrash metal old school.

Si alterneranno sul palco le seguenti band:

Martedì 12 luglio: Snei Ap, Goldunk, Umbria Noctis e Brutt Oss;
Mercoledì 13 luglio: Mortado, Gunjack, Chrysarmonia, Forevermore;
Giovedì 14 luglio: Old Bridge, Dark Quarterer, Rain, Tossic;
Venerdì 15 luglio: Jorn, Moonsorrow, Jesper Binzer Band, Furor Gallico e Scala Mercalli;
Sabato 16 luglio: Katatonia, Leprous, Moonspell e Shores of Null;
Domenica 17 luglio: Testament, Exodus, Heathen, Extrema e Skanners.

Per acquistare i biglietti: https://www.luppoloinrock.com/biglietterie

Immagine in evidenza: https://www.luppoloinrock.com/

A cura di Stefano Paparesta

I Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Collisioni con La Rappresentante Di Lista

A seguito di un tour sold out nei palazzetti di tutta Italia, i Pinguini Tattici Nucleari si sono esibiti, preceduti dal live de La Rappresentante di Lista, domenica 10 luglio 2022 al Collisioni Festival per la seconda data outdoor del loro “Dove eravamo rimasti tour”.

Dopo dieci anni di attività nelle Langhe cuneesi – Barolo, per la precisione -, e uno stop di un anno causa Covid-19, Collisioni ha ripreso la sua attività in una nuova location, la città di Alba.

L’evento è iniziato alle 20 con l’apertura de La Rappresentante di Lista, il duo formato da Veronica Lucchesi, cantante, e Dario Mangiaracina, polistrumentista, che nel corso dell’estate saranno ospiti dei maggiori festival di musica italiani. Da subito si è creata una forte sinergia con il pubblico di Collisioni, in visibilio per il bacio a stampo (o per meglio dire, bacio lingua-labbra) fra i due durante “V.G.G.G.” (acronimo di “Very Good Glenn Gould”).

Il bacio tra Veronica e Dario (foto di Laura Cagnassi)

Il gruppo ha portato sul palco momenti di riflessione su temi sociali importanti, come l’amore verso se stessi, il cambiamento climatico, fino a un’esplicita contestazione alla guerra con “Resistere”: « No armi, no guerra, no violenza!». Si sono susseguiti momenti di festa e allegria, dal loro ultimo singolo “Diva” fino ai successi sanremesi “Amare” e “Ciao Ciao”, che hanno fatto ballare i 15.000 spettatori di piazza Medford.

La forza de La Rappresentante di Lista si trova proprio nella capacità di affrontare tematiche serie ma con un sound coinvolgente, che entusiasma il pubblico dall’inizio alla fine del concerto. Il centro delle loro esibizioni sono proprio i fan, con cui il duo ha interagito costantemente durante il live: diverse volte Mangiaracina si è avvicinato alla folla che li acclamava, mentre una ragazza ha addirittura chiesto a Lucchesi di regalarle gli occhiali da sole a forma di cuore.

Foto di Laura Cagnassi

Alle 21 le luci del palco si accendono e si sente la voce di Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, che emoziona il pubblico parlando dei due anni difficili che hanno messo a dura prova i giovani; due anni senza concerti, «due anni in cui non c’è restato che piangere, oggi però non ci resta che ridere»: è così che parte “Ridere” e il concerto ha inizio.

La band ripercorre i brani più conosciuti della loro carriera in modo originale e con diversi colpi di scena che fanno divertire il pubblico, come lo stage diving di Zanotti nel mare di folla – non senza un piccolo imprevisto, dato che fa ritorno sul palco con un calzino strappato. Durante “Sashimi”, invece, passa vicino alla transenna per distribuire del sushi ai fan più temerari, in fila ad aspettarli dalle prime ore del mattino.

Foto di Laura Cagnassi

I Pinguini Tattici Nucleari si mostrano dispiaciuti per non aver potuto inserire alcuni brani nel tempo a loro disposizione, perciò decidono di concentrare in un dj set di cinque minuti alcuni estratti di hit come “Ferma a guardare” o “Giulia”.

La band è particolarmente amata dal pubblico eterogeneo del festival, formato da giovani ma anche da adulti, con cui hanno saputo interagire in modo impeccabile: lo hanno fatto ballare, accendere torce, lanciare palloncini o, durante “Ringo Starr”, chinare per poi saltare durante il ritornello.

Sono state ore di musica e successi da cantare a squarciagola, che sembrano essere passate in un attimo proprio grazie alla forte interazione con il pubblico e alla grande intesa tra gli stessi Pinguini.

a cura di Laura Cagnassi

Willie Peyote gioca in casa e si prende l’amore del pubblico @ Flowers Festival

Una cosa è certa: Willie Peyote è uno degli artisti torinesi più amati dai suoi concittadini. Venerdì 8 luglio il rapper e cantautore torinese ha avuto finalmente l’occasione di “tornare a casa” — precisamente nella cornice del Flowers Festival a Collegno —, proponendo un grande live per tutti i suoi fan che lo attendevano da tempo.

Willie Peyote @ Flowers Festival – foto di Erika Musarò

Ad aprire il concerto ci ha pensato Michael Sorriso, rapper classe ’90 originario proprio di Collegno, che negli ultimi anni è riuscito a farsi notare e apprezzare da vari artisti della scena torinese e non. A suon di rime ha riscaldato il pubblico presente, preparandolo al meglio.

Willie Peyote @ Flowers Festival – foto di Erika Musarò

Dopo un’ora di live, tocca al protagonista della serata. Sono le 22:30, il palco è ancora in preparazione ma la gente urla e reclama Peyote sul palco. Un’esplosione di luci e la voce di Michela Giraud aprono il concerto e il rapper finalmente fa la sua comparsa cantando “Fare schifo”, brano che ha anticipato l’uscita dell’ultimo album Pornostalgia (2022) e che vede proprio una collaborazione con la nota comica; è un brano che ricorda il bello di non essere perfetti, soprattutto quando la ricerca della perfezione comporta un perenne senso di insoddisfazione.

Da subito il pubblico dimostra di essere preparato ad intonare a memoria ogni singola canzone della scaletta. Ad ogni nuovo brano un coro si alza dal pubblico, creando un’atmosfera di condivisione veramente unica. Questa sensazione rimane presente per la durata di tutto il concerto, che vede susseguirsi brani tratti da Pornostalgia ma anche pietre miliari della carriera del rapper come “Willie Pooh”, “Porta Palazzo” e “Semaforo”. Non sono mancati i momenti di denuncia sociale, con riferimento a tematiche da sempre trattate anche nelle canzoni di Willie Peyote, come il razzismo e la questione climatica. Tante anche le citazioni nel corso del concerto, dagli Arctic Monkeys a Dr. Dre, sapientemente utilizzate come apripista ad alcuni dei suoi singoli.

Willie Peyote @ Flowers Festival – foto di Erika Musarò

Anche questa volta Willie Peyote ha dimostrato di rimanere coerente con la cifra stilistica che lo ha da sempre contraddistinto: è raro, infatti, che un rapper si faccia accompagnare da una band —in questo caso dalla All Done, band formata da Luca Romeo (basso), Dario Panza (batteria), Daniel Bestonzo (tastiere synth), Enrico Allavena (trombone) e Damir Nefat (chitarra) —. Sicuramente una scelta che contribuisce a rendere ancora più spettacolare ed emozionante ogni suo live.

A cura di Erika Musarò

Il circo della foresta di Caparezza in concerto @ Flowers Festival

Sono le 21:30 di lunedì 4 luglio 2022 quando il palco del Flowers Festival di Torino viene invaso da esseri erbacei che serpeggiano in modo minaccioso: non è un’invasione aliena, ma l’inizio del concerto di Caparezza (anche se ci sarebbero poche differenze tra le due).

Caparezza affronta il suo passato sotto forma di musicassetta/gogna, assieme al vocalist Diego Perrone (foto: Mattia Caporrella)

Il festival, organizzato da Hiroshima Mon Amour e ospitato nel Parco della Certosa Reale di Collegno, accoglie la sesta data dell’Exuvia Tour: un tutto esaurito all’insegna dei brani dell’omonimo ottavo album del rapper pugliese. Un pubblico temerario e appassionato, che ha sfidato sole e pioggia sin dalle prime ore del mattino e nell’attesa, ammazza il tempo lanciando aeroplanini di carta verso il palco (non senza esultazioni a bersaglio centrato), fin quando Caparezza apre il suo spettacolo: primi brani in scaletta “Canthology”e “Fugadà”.

Un concerto che si muove tra numerose scenografie e costumi incentrati attorno alla natura, la foresta e i riti di passaggio. Nelle due ore e un quarto dello spettacolo se ne vedono di tutte: da serpenti e mantidi religiose giganti per “Contronatura”, fino all’adulazione del Dio Cicala, insetto simbolo di Exuvia («può sembrare una bestemmia ma non lo è, giuro» sottolinea Caparezza), che introduce “Vieni a ballare in Puglia”. Il siparietto che convince di più è un’allegoria sui social media, avvelenati dalla «fede cieca nelle proprie convinzioni» raccontata attraverso una versione esilarante dell’Orlando Furioso, trampolino di lancio per “Vengo dalla Luna”, immancabile nelle scalette di Caparezza.

Una delle scenografie più di spicco: un castello di carte per “Il mondo dopo Lewis Carroll” (foto: Mattia Caporrella)

Caparezza, oltre alla sua fidata e talentuosa band, si avvale di quattro performer che coprono un ruolo a metà tra ballerini e attori teatrali, trasformando lo spettacolo in un vero e proprio circo della foresta. Non mancano i brani più intimi, in cui spicca molto di più il lato musicale: in particolare l’arrangiamento di “La Certa” dona al brano, già potentissimo, un’energia ancora più folgorante. 

Verso il finale, un papà avvicina la lettera di suo figlio per il rapper al palco: con un sorriso sincero, Caparezza ringrazia e chiude il set principale con “Ti fa stare bene”. Il bis è affidato a «una canzone che è stata il mio rito di passaggio, che per un periodo ho anche smesso di suonare perché sono una testa calda. Ve la dedico, perché il vostro rito di passaggio arriverà senz’altro». La canzone in questione, “Fuori dal tunnel”, lascia il pubblico in un’atmosfera gioviale e di sgomento: un po’ per il caldo (nota di merito al festival che ha prontamente fornito acqua gratuita durante tutta la giornata), un po’ per lo spettacolo di altissimo livello musicale, teatrale e culturale che si è appena concluso. Solo Caparezza riesce in questo: i suoi concerti sfiorano l’happening, ma sono molto di più: sono celebrazioni trionfanti del mondo dell’immaginario – del resto «art is better than life», – «l’arte è meglio della vita» -, e questo il rapper di Molfetta lo sa bene.

Caparezza e i suoi performers in preghiera al Dio Cicala (foto: Mattia Caporrella)

Immagine in evidenza: Mattia Caporrella

A cura di Mattia Caporrella

Leggerezza e adrenalina: Novelo e gli Psicologi @ Flowers Festival

Migliaia di corpi, emozioni e pensieri che diventano una cosa sola nel momento in cui l’artista inizia a cantare: è possibile? Bisognerebbe chiederlo a Novelo e agli Psicologi che sabato 2 luglio, presso il Parco della Certosa Reale di Collegno, si sono esibiti all’interno del cartellone del Flowers Festival, organizzato da Hiroshima Mon Amour

Andrea Leone – Novelo (foto: Chiara Vecchiato)

Andrea Leone – in arte Novelo – è un cantante italiano che esordisce nel 2018 nel panorama napoletano. È lui ad aprire la serata: occhiali da sole, t-shirt, microfono in mano e sicurezza da vendere; così il cantante saluta il suo pubblico. L’interazione tra i giovani e l’artista è tanta, in poco tempo si battono le mani a ritmo di musica. Nonostante il caldo qualcuno esce dalla zona d’ombra per unirsi al coro, mentre qualcun altro ne approfitta per le ultime risate con gli amici. In poco tempo si crea come un caos ordinato, e le persone sotto il palco aumentano. L’adrenalina sale, mentre la luce del sole lascia il posto alle luci del palco. 

Gli Psicologi – i cantanti Marco De Cesaris, sulla destra, e Alessio Aresu, al centro (foto: Chiara Vecchiato)

«Quanto fate casino Torino?!»: la frase d’ingresso degli Psicologi (duo composto da Marco De Cesaris, in arte Draft, e Alessio Aresu, conosciuto come Lil Kvneki) è anche una sfida per i fan, che da quel momento iniziano a farsi sentire sempre di più. 

La loro scaletta è una salita progressiva verso l’apice, verso il momento in cui viene chiesto al pubblico di saltare, per poi proseguire verso la fine del concerto con singoli più malinconici come “Spensieratezza”. Il duo non perde l’occasione di rivolgere uno sguardo anche al sociale, invitando tutti a dare uno sguardo allo stand di Fridays for Future (movimento ambientalista internazionale di protesta, composto da alunni e studenti), presente durante la serata. 

Gli Psicologi con, al centro del palco, sull’asta del microfono, la bandiera arcobaleno (foto: Chiara Vecchiato)

I più audaci salutano gli Psicologi con cartelloni oppure urlando dalle prime file, nella speranza di ricevere qualche risposta. C’è anche chi osa di più e preferisce lasciare ai due qualcosa di decisamente più personale: un reggiseno. Lil Kvneki unisce le mani, accenna un inchino e mette il regalo al sicuro sul palco. Non saranno solo i fan a portarsi a casa un ricordo.  

A cura di Chiara Vecchiato

Rock-ish Festival: la festa della musica rock a sPAZIO211

Il 30 giugno a sPAZIO211 è andato in scena il Rock-ish Festival, prima edizione del festival torinese dedicata al rock indipendente alternativo. Una rassegna organizzata dalla Pan Music Production che ha preso vita nei mesi precedenti, quando ad aprile e maggio si sono svolte le prime due serate. Date le temperature estive e la capienza raggiunta, i live si sono svolti questa volta nell’area open-air del locale, con un doppio palco che ha visto esibirsi otto band: i Nakhash, gli Zyp, i Domani Martina, i Cara Calma, I Boschi Bruciano, gli Atlante, The Unikorni e i Gomma.

La serata viene aperta dai Nakhash, la band astigiana capitanata dalla voce incisiva di Elisabetta Rosso. Il gruppo indie rock rompe il ghiaccio con un groove che fa ballare i presenti, in particolare durante i brani “Woody Allen” e “Ostriche e Whisky”.

I Nakhash (credit foto: Martina Caratozzolo)

Ad infiammare il main stage ci pensano successivamente gli zYp. Il loro sound sfocia nel blues, nella psichedelia e nello stone. I brani che si susseguono in scaletta sono principalmente quelli del loro ultimo album omonimo zYp, uscito nel 2021. L’atmosfera onirica, in linea con il tramonto che sta facendo capolino su Torino, viene smorzata dal sound distorto del nuovo singolo “Diamoci fuoco”.

Gli Zyp (credit foto: Martina Caratozzolo)

I Domani Martina sono il terzo gruppo della serata. La band diverte, si diverte e presenta il nuovo singolo “Simone”. L’energia di una base musicale ricca di chitarre e ritmicamente travolgente si contrappone ai testi a tratti malinconici. Memorabile il riff dell’intro di “Io non voglio” e l’energia contagiosa di “Prima o poi”.

I Domani Martina (credit foto: Martina Caratozzolo)

Subito dopo è il turno dei Cara Calma. La band bresciana presenta brani dell’ultimo album GOSSIP!, uscito lo scorso gennaio. La voglia di scatenarsi del pubblico viene soddisfatta dal gruppo, che accende il festival spingendo sui pedali, in particolare durante “VMDV” e “Balla sui tetti”. Spazio anche per il nuovo singolo “Valanga”.

I Cara Calma (credit foto: Martina Caratozzolo)

Il festival continua con I Boschi Bruciano. Il duo cuneese, composto dai fratelli Pietro e Vittorio Brero – rispettivamente voce e chitarra e batteria -, infiamma il live. I possenti colpi di batteria donano il groove necessario per scatenare il pogo, in particolare durante il brano “Fuoco”, che già solo dal titolo preannuncia l’energia generata. 

I Boschi Bruciano (credit foto: Martina Caratozzolo)

Successivamente è il turno degli Atlante. Il trio torinese porta live l’ultimo album paure/verità e si conferma come uno dei gruppi cardini della musica emergente torinese. La band travolge i presenti in un vortice di suoni, generando una dinamica in continuo movimento, a tratti impreziosita dai suoni del synth. La matrice rock unita ad una wave più elettronica viene apprezzata dagli spettatori che si scatenano sottopalco, mentre il cielo minaccia la tempesta con tuoni e lampi.

Gli Atlante (credit foto: Martina Caratozzolo)

La penultima band ad esibirsi è The Unikorni. Il duo grunge rock sfida il temporale e si esibisce sotto la battente pioggia. I presenti, coinvolti dai possenti riff di Fabrizio Pan (voce e chitarra della band e label manager Pan Music) e dai colpi di batteria di Giorgia Capatti, tengono il ritmo a furia di headbanging. Tra i brani proposti c’è “Tacchi a spillo”, il nuovo singolo del duo.

The Unikorni (credit foto: Martina Caratozzolo)

A chiudere le danze ci pensano i Gomma. La band casertana propone un post-punk cupo ed emotivo, impreziosito da testi con suggestioni cinematografiche e letterarie. La voce spettrale della cantante ricorda a tratti quella di Siouxsie Sioux. L’atmosfera sospesa, intervallata a momenti di pogo sfrenato, regala ai presenti il modo migliore per concludere la serata.

I Gomma (credit foto: Martina Caratozzolo)

Gli amanti della musica rock hanno trovato il festival ideale per godere di una serata fatta di musica e divertimento. Il Rock-ish Festival si presenta dunque come una novità della scena torinese che funziona e convince.

A cura di Martina Caratozzolo

Elisa live @ Stupinigi Sonic Park tra intimità e fulmini

Ci sono concerti e concerti: c’è chi propone uno show sofisticato rinunciando all’empatia e all’improvvisazione, e c’è chi invece sale sul palco, attacca a suonare e si connette col suo pubblico immediatamente. Elisa appartiene a quest’ultima categoria.

Elisa live al Sonic Park – foto di: Matteo Bosonetto

In un Parco di Stupinigi graziato da una piacevole brezza, i fan della cantautrice friulana hanno assistito a uno show caratterizzato dalla spontaneità della sua protagonista. Elisa alterna una precisione tecnica disarmante, sia negli arrangiamenti live della sua band che nella performance, a momenti di dialogo con il pubblico colmi di genuinità.

Lo show ha inizio alle 21:20 con una successione di brani tratti dall’ultimo album, Ritorno al futuro / Back to the Future:Let Me” apre le danze, e dopo un breve inciampo tecnico («Speriamo almeno non si alzi il vento» dice Elisa, alludendo al drammatico incidente della precedente tappa del tour a Bassano, dove il tetto del palco è crollato), seguono “Come sei veramente”, “Show’s Rollin” e “Palla al centro”, che vanta della partecipazione virtuale di Lorenzo Jovanotti. L’energia è già alle stelle, ma quando Elisa imbraccia la chitarra acustica lanciandosi in “Rainbow”, il concerto decolla ufficialmente.

Elisa e il chitarrista Andrea Rigonat – foto di: Matteo Bosonetto

Uno degli elementi di spicco dello spettacolo è il quintetto di coriste, un misto di talenti internazionali che hanno dato ai brani una spinta soul/gospel notevole. A loro si deve uno dei momenti più belli del concerto, durante il quale si avvicinano a fronte palco, sedendosi assieme ad Elisa su delle casse colorate, per esibirsi in un set di canzoni più intime, “Broken” fra tutte. Durante “Anche fragile” scappa qualche lacrima: «Si fa anche questo ai concerti. È fatto apposta» rassicura la cantautrice.

La seconda parte della serata è caratterizzata da un’imponente tempesta di lampi che si avvicina minacciosa al palco. Elisa la affronta col suo humor spontaneo: «Adesso suoniamo al doppio della velocità! No scherzo, ma almeno preghiamo». Quella che poteva essere una minaccia, però, ben presto si trasforma in un elemento in più ad accrescere un’atmosfera già elettrizzata. Le luci del palco si fondono assieme a quelle dei fulmini. L’effetto è molto suggestivo, e viene evidenziato anche da Elisa su Instagram, dopo il concerto: «Grazie per avermi fatto toccare il cielo stasera, per averlo toccato insieme a noi. Noi e i fulmini e l’acqua che non è scesa. È rimasta a giocare con le nuvole[…]»

Il pubblico e il palco di Elisa – foto di: Matteo Bosonetto

Tra le note di “A modo tuo”, dedicata a tutti i bambini presenti e al loro futuro, Elisa saluta Torino – un saluto un po’ frettoloso visto l’imminente pioggia, ma che soddisfa e riempie di gioia, grazie a una serata di grande musica e grande autenticità.

Immagine in evidenza: Matteo Bosonetto

A cura di Mattia Caporrella