Archivi categoria: Universal

Articoli di dominio generale, senza alcuna specifica. Possono essere conferenze stampa, eventi che uniscono più discipline – es. mostra con musica – etc…

Smentito dai fatti: Helloween-Helloween

Helloween è probabilmente il disco power metal più atteso dell’anno e non ci vuole uno sforzo d’immaginazione immane a capire che, per la maggior parte dei metallari sparsi sul globo terracqueo, questo disco finirà direttamente ai piani alti dell’ipotetica chart personale che si è soliti stilare nei confronti rituali con gli amici per stabilire il bilancio complessivo dell’annata corrente. Le aspettative dopotutto erano altissime sin dall’inizio visto la trionfale reunion di qualche anno fa che ha visto il ritorno nei ranghi di Mikael Kiske e Kai Ansen e il simpatico singolo celebrativo “Pumpkins United” che aveva preannunciato l’imminente materializzarsi del disco di cui oggi trattiamo.

Helloween ha mietuto vittime entusiaste ovunque e non a torto: i singoli estratti fino ad ora, ovvero “Indestructible”, “Fear of the Fallen” e la versione tagliata di “Skyfall” avevano lasciato presagire infatti un ritorno in grande stile che si può definire come effettivamente avverato. È infatti l’amalgama tra Mikael Kiske e Andi Deris il maggior punto di  forza capace di rendere l’album  superiore alla media.  Grandi strofe, grandi melodie e ritornelli memorabili permettono all’album di reggere perfettamente l’ora e un quarto di disco, coi due cantanti che alternano da sapienti mattatori le proprie linee vocali tra il cantato cristallino di Kiske e quello più sporco e gracchiante di Deris. Forti di questo aspetto, i restanti membri degli Helloween lavorano di cesello inanellando una serie di canzoni che ripercorrono nostalgicamente il meglio della propria carriera flirtando con le giocose melodie dei due Keeper of the Seven Keys e le trame più cupe ed aggressive dell’era Deris richiamando i riusciti Time of the Oath, Master of the Rings, Better Than Raw. Si passa così agilmente tra ottimi pezzi come “Out for the Glory” e le già citate “Fear of the Fallen”, “Indestructible” e i dodici minuti di “Skyfall” con un Kai Hansen in grande spolvero in fase di scrittura come non lo si sentiva da anni.  Gli ascolti ripetuti cementano l’impressione che questi brani siano davvero ispirati, spontanei e suonati da maestri che hanno ancora parecchi concetti da insegnare agli allievi (vedasi le due spettacolari bonus track “Golden Times” e “Save my Hide”).

Da questo punto di vista, Helloween è praticamente un miracolo inaspettato, anche se non esente da qualche difetto che inizialmente ha frenato gli entusiasmi. Gli aspetti meno riusciti della release sono due, legati l’un l’altro ed entrambi più o meno opinabili. Helloween prosegue infatti sulla falsariga del percorso tracciato dalle Zucche d’Amburgo negli ultimi anni costellato da album gradevoli, ma tutti limitati dal presentare autentiche hit a pezzi riempitivo. Ne consegue pertanto che una volta scemato l’entusiasmo e la gergale “presa bene” della novità e del primo ascolto con orecchie vergini da preconcetti, è sopraggiunta la fase di down rivelatrice limiti del lavoro, che alterna picchi altissimi a pezzi meno riusciti come “Best Time”, “Mass Pollution” o “Robot King”. Ciò nonostante, alla luce di quanto detto, era praticamente impossibile chiedere di meglio al gruppo tedesco e tolto qualche calo fisiologico invitabile, possiamo ben dire che questo disco post reunion è assolutamente riuscito e sarà senz’altro ben accolto da chi fino a ieri si esaltava alle note di “Eagle Fly Free”.

Le pagelle di sanremo 2021 – seconda serata

E anche la seconda serata del 71esimo Festival di Sanremo si è conclusa, dando spazio alle esibizioni degli ultimi 12 concorrenti di quest’edizione. Anche Irama – che inizialmente era stato escluso a causa di un tampone molecolare positivo appartenente a un membro del suo staff – è riuscito a prendere parte alla gara, anche se non totalmente dal vivo.

Vediamo dunque le pagelle di questa seconda parte del Festival, presentate sempre in ordine di esibizione:

Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”
Orietta Berti torna alla carica con un abito sberluccicante e una canzone dal testo fra l’erotico e il cringe, con una linea melodica nello stile de “Il Volo”.
Voto: Premio del cuore/30

Bugo – “E invece sì”
Con un’intonazione degna di qualcuno a cui è stato appena tranciato un dito senza anestesia e un ciuffo in stile Justin Bieber nel 2013, Bugo decide di plagiare Battisti prolungando la nostra sofferenza all’infinito.
Voto: Andava meglio l’anno scorso/30

Gaia – “Cuore Amaro”
Pezzo radiofonico con un ritornello dal ritmo reggaeton, già pronto per scalare le classifiche. Carina, ma mi aspettavo di più.
Voto: 22/30

Lo Stato Sociale – “Combat Pop”
Qualche anno fa cantavano di passare una vita in vacanza, eppure non hanno rispettato l’impegno. Quindi ecco un tentativo di musica demenziale andato male. Malissimo.
Voto: 19/30

La Rappresentante di Lista – “Amare”
Discretamente bene, anche se l’originalità chiaramente non è una prerogativa di questa edizione del Festival.
Voto: 23/30

Malika Ayane – “Ti piaci così”
Tedio interminabile contornato da brillantini.
Voto: 18/30

Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”
Canzone impeccabilmente sanremese ed orecchiabile, interpretata in modo ottimo. Top 7 assicurata.
Voto: 24/30

Extraliscio con Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti – “Bianca Luce Nera”
Dopo oltre 60 anni, il ritmo dell’habanera torna a Sanremo più forte che mai. Evitabile tanto quanto il trio Cinquetti – Leali – Bella.
Voto: 21/30

Random – “Torno a te”
Caro Random, mi stai simpatico, sei giovane e ti voglio bene. Ma avresti dovuto prendere qualche lezione di canto in più. Forse più che qualcuna.
Provaci ancora Sam/30

Fulminacci – “Santa Marinella”
Piacevole, non si è snaturato, sicuramente una gioia in mezzo al mortorio di questa sera.
Voto: 25/30

Willie Peyote – “Mai dire mai (la locura)”
Come ogni anno è necessaria la presenza di una canzone con una critica sociale. Questa volta tocca a Willie Peyote, che riesce a portare a termine il compito in maniera abbastanza originale – ma non troppo -.
Voto: 26/30

Gio Evan – “Arnica”
Gio Evan ci prova con una canzone a metà fra un plagio a Simone Cristicchi e uno a Fabrizio Moro. Ovviamente non risulta credibile in nessuno dei due casi.
Voto: “Scrittore e poeta, cantautore, umorista e performer ma lui non lo sa e vola lo stesso”/30

Irama – “La genesi del tuo colore”
Uno dei pochissimi pezzi che sembrano dare una parvenza di vita a questo Sanremo piuttosto lagnoso. Il bridge è molto figo.
Voto: 26/30

A cura di Ramona Bustiuc

LE PAGELLE DI SANREMO 2021 – Prima Serata

Fra una regia con spasmi e stacchetti discutibili – ad eccezione ovviamente di Achille Lauro – ecco le pagelle della prima serata della 71esima edizione del Festival di Sanremo secondo Clarissa e Ramona!

In ordine di esibizione:

Arisa – “Potevi fare di più”
Canzone tipica sanremese, praticamente un remake di “La notte”. C’è tanto potenziale sprecato.
Voto: 24/30

Colapesce Dimartino – “Musica Leggerissima”
TheGiornalisti con vibes di un agosto degli anni ’70. Molto radiofonica, sicuramente la sentiremo spesso.
Voto: 25/30

Aiello – “Ora”
Un vago inizio alla Call Me Maybe con un crescendo che culmina in un ictus. Mi aspettavo di meglio, ma sicuramente andrà migliorando con l’ascolto.
Voto: ?/30

Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”
Un Fedez emozionatissimo e una Francesca Michielin splendida. Una combo già provata e approvata in passato, ma che in questo caso non esplode.
Voto: 23/30

Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il Farmacista”
Max Gazzè plagia sé stesso con un look fra Noè e Nostradamus. Un po’ deludente.
Voto: 20/30

Noemi – “Glicine”
Dimenticabile non solo all’interno del panorama sanremese, ma anche in quello della musica italiana nella sua totalità. Non c’è evoluzione.
Voto: 18/30

Madame – “Voce”
È da apprezzare il fatto che non si sia snaturata più di tanto. Si è tenuta su un territorio sicuro, che è riuscita a valorizzarla abbastanza bene. Anche qui un buon potenziale piuttosto sprecato.
Voto: 24/30

Maneskin – “Zitti e buoni”
In assenza di Piero Pelù, ci hanno pensato i Maneskin a fare brutto con i distorsori e qualche parolaccia perché sì siamo sul palco dell’Ariston, ma siamo anche giovani e ribelli.
Voto: 25/30

Ghemon – “Momento perfetto”
Cugino anni ’70 di Colapesce e Dimartino, per fortuna più per il look che per la canzone. Il sound r’n’b veste bene la vocalità di Ghemon, che naviga in acque tranquille.
Voto: 26/30

Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”
Aleggia il fantasma di Thom Yorke nelle melodie di un brano in cui i Coma_Cose non perdono il loro stile, pur confezionando una hit sanremese e radiofonica a tutti gli effetti.
Voto: 28/30

Annalisa – “Dieci”
Difficile immaginare qualcosa di più anonimo e scialbo. Più che dimenticabile.
Voto: 18/30

Francesco Renga – “Quando trovo te”
Anche quando Le Vibrazioni non sono in gara a Sanremo, in qualche modo ci sono lo stesso. Per l’occasione, coi capelli ricci.
Voto: ma basta/30

Fasma – “Parlami”
Non basta usare l’autotune a manetta per essere giovane e fare la trap. Ma Fasma ci crede e sforna una discreta canzoncina da teenager innamorato.
Voto: Tik Tok/30

https://youtu.be/MJhkALvLs0s

A cura di Clarissa Missarelli e Ramona Bustiuc

TOP 15 GENNAIO 2021

I quindici singoli migliori di Gennaio, secondo Musidams.

Lo vas a olvidar – Billie Eilish & Rosalia 
Eterea, leggera e importante allo stesso tempo. Una collaborazione perfetta.
Voto:28/30

Mantieni il bacio – Michele Bravi 
I primi accordi sono quelli di “Heal” di Tom Odell, per poi distaccarsene completamente. In questo periodo serve a tutti un po’ di amore. 
Voto: 27/30

Drivers license – Olivia Rodrigo
Taylor Swift si è reincarnata in una 17enne del 2021. Perfetta da urlare mentre guidi e fuori piove.
Voto: 26/30

Vibez- ZAYN
Gigi Hadid e ZAYN hanno una figlia e lui decide di scrivere una canzone per spiegare come è successo. Okay?
Voto: 25/30

Chemtrails over the country club – Lana del Rey  
Allegra e gioiosa come sempre, Lana non si smentisce mai. Ci piace.
Voto: 25/30

a cura di Ramona Bustiuc

Don’t Judge Me – FKA twigs ft. Headie One, Fred Again.
Il cantato etereo di FKA twigs si fonde perfettamente al rap di Headie One in un brano a tratti da pelle d’oca.
28/30

All My Favorite Songs – Weezer
Canzone semplicissima ma dall’arrangiamento mai banale, soprattutto incredibilmente orecchiabile.
27/30

Alphabet – shame
Post punk arrabbiato e dissonante, old school ma non scontato.
26/30

Gravity – Brent Faiyaz ft. Tyler, The Creator
R&B malinconico con tanto di featuring di Tyler, cosa si può volere di più? 25/30

My Immolation – Portrayal of Guilt
Un’ulteriore conferma di come hardcore e black metal possano convivere dando vita a qualcosa di originale. 
25/30

a cura di Maurizio Minazzi

The Passing of Time – Liquid Tension Experiment
Un sano bagno d’umiltà per tutti quegli shredder da cameretta che avevano dato per bolliti i LTE. In sette minuti troverete peripezie strumentali, macchie di colori alla Jakson Pollock e i bicipiti di John Petrucci sempre più abnormi per dimensioni.  
28/30

Looking For The Light – Translatantic
Portnoy, Stolt, Morse,Trewavas: una lezione su come ancora oggi si possa suonare arioso progressive rock anni settanta senza risultare datati, rimanendo sempre in bilico tra melodie irresistibili e virtuosismo strumentale di alto profilo. 
28/30 

Illusion – Soen
Torna a farsi sentire il progetto progressive dell’ex batterista degli Opeth Martin Lopez. Di metal c’è ben poco, tuttavia il pezzo convince per il suo taglio emozionale che non risparmia echi anni settanta e fa assolutamente ben sperare nell’ottica del full-lenght.  
27/30

Rivers – Epica
Ennesimo centro per la band olandese: tra archi, pianoforte e il cantato da usignolo della sempre fenomenale Simone Simons d’altronde non poteva andare diversamente.
27/30

Sonata Cosmica – Agent Steel
Fa male sentire come sia caduto in basso John Cyriis, e con lui i quattro musicisti assoldati per riesumare il logo del gruppo autore del seminale Skeptics Apocalypse. A ferire maggiormente non è tanto la banalità del pezzo assemblato su non appena due riff ripetuti stancamente, ma soprattutto l’abuso dell’autotune da parte di un cantante che ha fatto dei falsetti lancinanti la propria cifra stilistica. Bocciati su tutta la linea.
10/30

a cura di Stefano Paparesta


Sodom – Genesis XIX

Il ritorno dei panzer tedeschi

Di tanto in tanto si deve avere il coraggio rinnovarsi, resettare le proprie abitudini e iniziare da capo. È proprio quello che ha fatto Tom Angelripper, leader dei Sodom, band che assieme ai Tankard, i Kreator e Destruction costituisce il formidabile poker d’assi del thrash metal tedesco.

Continua la lettura di Sodom – Genesis XIX

Plastic hearts, la svolta pop rock di miley cyrus

Se c’è qualcuno che nel corso della sua carriera ha sempre saputo reinventarsi, questa è Miley Cyrus, probabilmente uno dei nomi più sottovalutati nel pop mainstream di questa nuova decade. 

Venerdì 27 novembre 2020 è uscito infatti Plastic Hearts, un album che richiama le sonorità degli anni ’70 e ’80 e riprende la linea già accennata nel suo album di debutto, Breakout.

Continua la lettura di Plastic hearts, la svolta pop rock di miley cyrus

Top 10 Novembre

I dieci singoli migliori di Novembre, secondo Musidams.

La depressione è un periodo dell’anno – Willie Peyote
Willie = groove e rime taglienti: questo è forse uno dei suoi brani più arrabbiati, una forte critica a questa società in questo momento particolare.
30/30

Mille Pare (Bad Times) – Ghali
Giustamente, se in estate si parlava di Good Time, in inverno si parla di Bad Times, ma se lo dice lui “fidati, è solo un periodo”.
29/30

Scooby Doo – Pinguini Tattici Nucleari
Bel tentativo di apertura a nuovi generi mantenendo ben saldo lo stile “Pinguini”.
28/30

Come un riccio – Godo
Che sia un richiamo o no alla celebre frase di Matty il Biondo, con le tematiche e la musica è una goduria per le orecchie.
27/30

Lacri-ma – Gazzelle
Testo ricercato, con giochi di frasi interconnesse, tutto con la solita elegia “gazzelliana” di fondo.
26/30

a cura di Luca Lops

I Don’t Love Me Anymore – Oneohtrix Point Never
Accantonata momentaneamente l’elettronica più sperimentale, Daniel Lopatin si lascia andare a progressioni di accordi e sonorità più catchy e accessibili con un brano che funziona decisamente bene.
28/30

Latitudine – Nicolaj Serjotti
Rap dalla base chill e malinconica con un ritornello che non esce più dalla testa. Tutti quanti vorremmo poter prendere il volo e cambiare latitudine in questo periodo.
27/30

Protect the Land – System of a Down
Brano dedicato a quanto sta succedendo in Armenia, loro patria d’origine. Stile inconfondibile anche dopo 15 anni di assenza.
25/30

Peppers and Onions  – Tierra Whack
Beat originale e particolare ma comunque molto orecchiabile. Flow davvero niente male.
25/30

Cyr – Smashing Pumpkins
Billy Corgan ritira le chitarre per passare ai synth, con un sound più moderno ma che guarda molto agli anni ’80. Nulla di originalissimo ma comunque una canzone piacevole.
23/30

a cura di Maurizio Minazzi

Moncalieri Jazz Festival 2020 Vive!

La XXIII edizione in live streaming

Con una proiezione del logo in Piazza Caduti per la Libertà, al grido di «Moncalieri Jazz 2020 Vive!!» si annuncia che quest’anno, nonostante tutto, la XXIII edizione del Festival si farà. In questo momento difficile in cui tante rassegne artistiche e tanti festival sono stati cancellati, il Festival, sotto la guida del direttore artistico Ugo Viola, avrà luogo, con tutti i rischi e le problematiche che ne derivano.

Continua la lettura di Moncalieri Jazz Festival 2020 Vive!

Bloody Vinyl 3: chi ha paura della machete?

La Machete e lo scettro della scena italiana

Come la Trinità, i Moschettieri e le Grazie anche la Machete sa che tre è il numero perfetto, e all’alba dello scorso 2 ottobre, è arrivato il terzo episodio della saga Bloody Vinyl Mixtape: dal fantasma della dubstep e lo scratching old school che aleggiavano nel primo capitolo nel 2012, ai primi accenni di 808 nel BV2, tre anni dopo, anche quest’anno, Salmo si riconferma tra i più intelligenti imprenditori musicali del momento.
Astri nascenti, meteore, padri e padrini della scena t(rap) sui beat dei producer di punta dell’anno: questo è Bloody Vinyl 3.
Bastano i nomi: Slait, Tha Supreme, Low Kidd, Young Miles (e una capatina di Greg Willen).

Salmo, copyright ColdMasterKilla / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Già con il discusso, amato e odiato Machete Mixtape 4, da cui Salmo è uscito ora come il Cristo Redentore della scena italiana, ora come un pagliaccio venduto, la Machete si era dimostrata quantomeno in grado di intercettare i sound e i nomi del momento, tra cui appunto quello di Davide Mattei aka Tha Supreme, anticipandone l’esplosivo successo che lo avrebbe investito di lì a poco con il primo album targato Epic Records,
sottoetichetta della Sony , 236451.
Bloody Vinyl 3, che sembra aver calmato le acque e momentaneamente anestetizzato le polemiche contro Salmo e l’eterna querelle con Luchè, ha tutte le carte in regola per essere una delle più interessanti uscite dell’anno e stabilire chi è fuori e chi è dentro al gioco.

Mossa azzeccata aprire con i bassi distorti di “Machete Satellite”, in cui, nell’improbabile ma riuscita collaborazione con Taxi B, Salmo rievoca il suo passato metal e hardcore con uno screamo perfetto che sorprende i fan nuovi e accontenta i vecchi, e che suona un po’ come un voler dimostrare la tecnica che vince sugli urli scoordinati di Taxi, e che in fondo ’sti giovani trapper di oggi non si sono inventati niente.
Le sonorità esplosive e il flow destrutturato che segue l’andamento del beat, firme d’autore di Tha Supreme, fanno scintille con i suoni ricercati e tendenti all’elettronica di Young Miles, in due dei brani più riusciti del mixtape: “X 1 MEX” con un beat che guarda alla dance anni ‘90 e con il feat. di Dani Faiv e il suo flow fluido e scorrevole che si incastra con le sillabe sincopate di Tha Supreme e “Baby” feat. Rosa Chemical, che quando si parla di “tre bitch sul dick come Paul”, è sempre in prima fila.
Il sound più dark di Low Kidd viene fuori nei momenti meno d’impatto della tracklist, ma altrettanto riusciti come “Telephone” (feat. Capo Plaza e Sick Luke) e “5G” in collaborazione con Nitro, Fabri Fibra e Jake La Furia.

Che la si veda come una mera strategia di marketing o meno, è innegabile l’intelligenza della mossa, più che riuscita e decisamente di qualità.
A dimostrazione non solo che Salmo, e la Machete con lui, è stato capace di collaborare con i nomi giusti e nel modo giusto, ma anche che è ormai chiaro chi, per un motivo o per l’altro, è fuori dal gioco.

TOP 10: SETTEMBRE

I dieci migliori singoli del mese, secondo Musidams.

Can I Believe You – Fleet Foxes

Ritorno col botto per i Fleet Foxes, meno sperimentale e più pop, ma sicuramente non di qualità inferiore. 28/30

Re-Wild – Kelly Lee Owens

Forse il miglior esempio della perfetta sintonia fra dream pop ed elettronica che è Inner Song. 27/30

Blind Youth Industrial Park – METZ

Una buona dose di noise rock a base di basso distorto e chitarre dissonanti non fa mai male. 26/30

Whole New Mess – Angel Olsen

Un arrangiamento ridotto al minimo, solo voce e chitarra lo-fi: semplice ma efficace. 25/30

Rot – Pup

I Pup continuano a dimostrare come sia possibile fare pop punk nel 2020 senza essere banali e scontati. 25/30

                                                                                                     a cura di Maurizio Minazzi

 Maleducata – Achille Lauro 

SÌ. Sì. Un grande, enorme, meraviglioso sì.

28/30 

 Diamonds – Sam Smith 

La bellezza di Sam Smith sta nel sapersi reinventare rimanendo fedele a sé stesso. Well done. 

26/30

YUNGBLUD – god save me, but don’t drown me out

Un po’ 5 seconds of summer, un po’ Sum 41. La voce pop punk della generazione Z. 

25/30 

Courage to Change – Sia

Io su questa canzone un po’ me li immagino gli Avengers lottare contro Thanos in Infinity War. 

25/30

Nuove Strade – Ernia, Gaia, Samurai Jay, Rkomi & Madame 

Tanti nomi, poco impegno. Magari la prossima volta andrà meglio. 

23/30 

                                                                                                          a cura di Ramona Bustiuc

“L’immagine in evidenza è uno screenshot dal video di “Maleducata” – Achille Lauro, Youtube “