Archivi categoria: Universal

Articoli di dominio generale, senza alcuna specifica. Possono essere conferenze stampa, eventi che uniscono più discipline – es. mostra con musica – etc…

ASPETTANDO EUROVISION…. – RACCONTO DELLE CONFERENZE DELLA PRIMA GIORNATA

Lunedì 2 maggio 2022 si è tenuta “Aspettando Eurovision…” la prima giornata di incontri all’interno del cartellone di UniversoxEurovision che vede coinvolti professionisti e studiosi in attesa dell’Eurovision Song Contest 2022.

La diversità degli interventi ha permesso al pubblico di avere un panorama più ampio su un evento che vede una partecipazione e un’attenzione di livello mondiale, riuscendo a toccare aspetti più e meno pratici.

Continua la lettura di ASPETTANDO EUROVISION…. – RACCONTO DELLE CONFERENZE DELLA PRIMA GIORNATA

Al Regio in scena la Turandot fra tradizione e modernità

Al Teatro Regio di Torino, dal 22 aprile al 5 maggio, va in scena la Turandot, ripresa dal regista Stefano Poda, con Jordi Bernacer alla direzione dell’orchestra. Come già spiegato durante la conferenza di presentazione dell’opera dalla giornalista Susanna Franchi, si tratta del celebre ultimo lavoro di Giacomo Puccini, rimasto incompiuto per il sopraggiungere della sua morte – venne poi ultimato a posteriori da Franco Alfano -. Questo stesso snodo filologico è stato terreno fertile per il regista che, nel suo riallestimento – messo in scena per la prima volta nel 2018 – ha optato per il finale irrisolto originale.

All’aprirsi del sipario le scelte direttive della regia appaiono già evidenti: il colore bianco regna sulla scena, la scenografia è minimale e contemporanea; i costumi, moderni e dai tratti epici, portano a una
dimensione quasi al di fuori del tempo. Il carattere “esotico” della prima messa in scena – risalente al 1926 – assume qui uno stile futuristico e moderno.

In una Pechino al tempo delle favole vige il proclama imposto dalla gelida principessa Turandot (Ingela Brimberg): si concederà in sposa solo a colui che saprà risolvere i suoi tre enigmi, mentre condannerà a morte chi fallirà nell’impresa. La folla, partecipe della condanna del principe di Persia, padroneggia la scena; le coreografie conferiscono grande forza a questa coralità, coinvolgendo i personaggi principali in un contesto pieno di collettività. Non basteranno le suppliche del padre e re tartaro Timur (Michele Pertusi), né gli inviti a desistere da parte dei tre ministri imperiali Ping, Pong, Pang (Simone Del Savio, Alessandro Lanzi e Manuel Pierattelli): il principe Calaf (Mikheil Sheshaberidze), persegue caparbio il suo intento di ottenere la mano di Turandot.

Dalla pagina Facebook del Teatro Regio di Torino, foto di Andrea Macchia

Nel secondo atto, particolarmente statico e riflessivo, Turandot spiega il motivo del suo inesorabile cinismo: vendicare una sua antenata, violentata e uccisa da un re straniero. L’atmosfera e l’allestimento
della scena raccontano una collettività femminile che sembra rendersi conto di essere imprigionata nel sistema. Finalmente la vera svolta della vicenda si consuma: Calaf non trema al cospetto di Turandot e scioglie uno ad uno gli enigmi proposti. Turandot si confessa col padre, l’imperatore Altoum (Nicola Pamio), sconvolta dall’idea di concedersi allo sconosciuto; Calaf propone di rinunciare al matrimonio qualora la principessa riuscisse a scoprire il suo nome, fino ad allora tenuto nascosto.

Si arriva così a un terzo ed ultimo atto più dinamico, con momenti carichi di poesia e di tensione drammatica. È a questo punto che si assiste alla celebre “Nessun dorma” di Calaf, uno dei momenti più attesi e riconosciuti dell’intero melodramma e del repertorio operistico in generale. Turandot, tramite le sue guardie, cattura in ostaggio Timur e la dolce schiava Liù (Giuliana Gianfaldoni) che, pur di non tradire l’amato principe confessandone l’identità, si uccide. La forza dell’amore di Liù si manifesta intensamente fino a culminare con il gesto della morte e diventare così simbolo di sacrificio e integrità. Proprio qui, all’apice del dramma, cala il sipario e si interrompe la rappresentazione, lasciando il pubblico attonito e affascinato al tempo stesso.

Al momento dei ringraziamenti finali, non sono mancati applausi per tutto il cast, in particolar modo per l’interpretazione di Liù, la protagonista inattesa ma decisiva per la resa dello spettacolo. Il suo personaggio, infatti, incarna il senso profondo della storia e mostra a Turandot e Calaf il potere di un sentimento autentico. Apprezzamenti anche all’orchestra per l’esecuzione di una musica, quella scritta da Puccini, che risulta sempre coerente e mai eccessiva.

Foto dalla pagina Facebook del Teatro Regio di Torino

Stefano Poda è riuscito a creare un mondo visivo e sonoro che racconta con una nuova prospettiva una favola intrisa di valori patriarcali ormai desueti; riprendendo le sue stesse parole: «Vorrei che non fosse solo un’opera teatrale, ma piuttosto un’esperienza, in cui il pubblico possa trovare delle nuove domande da porsi». Quasi come se il regista volesse richiamare i tre enigmi posti da Turandot.

A cura di Stefania Morra e Ivan Galli

MUSIDAMS CONSIGLIA: I 10 MIGLIORI SINGOLI DI APRILE

Dieci proposte d’ascolto tra i migliori singoli usciti nel mese di aprile, secondo Musidams.

Briciole – Ginevra

Con questo singolo Ginevra si riconferma tra le artiste più interessanti della nuova scena musicale italiana. Il contrasto tra il giro di chitarra grezzo ma accogliente e la base trascinante accompagnano perfettamente un testo che descrive la sensazione di perdersi all’interno di una relazione. Attenzione: l’ascolto del brano può creare dipendenza.   
28/30

More Love – Moderat

A seguito di un periodo di pausa durato quasi cinque anni, i Moderat sono tornati in grande stile per la gioia di tutti noi. Dopo l’annuncio del quarto album previsto per il 13 maggio 2022, il gruppo ha allietato questo mese i suoi fan con il terzo singolo estratto dal loro ultimo progetto. Un inno alla vita in chiave pop/sperimentale come solo i Moderat sanno fare.
29/30

Free In The Knowledge – The Smile

L’inconfondibile voce eterea di Thom Yorke viene supportata da un tappeto sonoro e un’orchestrazione in pieno stile Jonny Greenwood. Si tratta di un brano eseguito in live da Thom qualche mese addietro, arrangiato e presentato in versione studio in occasione dell’album in uscita del gruppo. Chi dice di non essersi commosso all’ascolto probabilmente mente.
29/30

Considerando – Fuera, BLUEM

Le sonorità del flamenco si sposano con versi malinconici in un pezzo che comincia a farci sentire il profumo dell’estate in questo aprile uggioso. Da tenere d’occhio, potremmo sentirlo in radio nelle prossime settimane.
26/30

Bad Life – Sigrid, Bring Me The Orizon

Una ballad di cui forse avevamo bisogno in questo periodo di confusione e sconforto generale. Sigrid e Oliver ci ricordano che non sarà sempre così. In fondo, come cantano nel ritornello, «è solo una brutta giornata, non una brutta vita».
26/30   

A cura di Alessandra Mariani

Zick Zack – Rammstein

Secondo singolo che anticipa il nuovo album Zeit, il brano è l’opposto della title-track uscita a marzo: se quest’ultima è lenta e magniloquente, “Zick Zack” si presenta come la classica fusione tra disco e metal tanto cara al gruppo tedesco. Spicca il ritornello, dove la voce profonda e sardonica di Till Lindemann si alterna a un synth che ricorda “Funkytown” dei Lipps Inc. A contornare il tutto, un testo (e anche un video) grottesco che si prende gioco della chirurgia plastica.
27/30

Conspiranoia – Primus

Mentre girano il mondo suonando A Farewell to Kings dei Rush, i Primus si fanno prendere dal loro lato più progressive, pubblicando un brano di 11 minuti, infuso di Pink Floyd, Yes, King Crimson, e la loro estetica weird. “Conspiranoia”, come accade spesso nelle loro canzoni, è una parata di personaggi bislacchi che questa volta si fanno profeti dalle paranoie cospirazioniste, finendo per isolarsi dalla società o all’ospedale. È una satira evidentissima, scandita da groove tra lo psichedelico e il forsennato.
27/30

Chaser – KORDA

Dalle atmosfere tetre e malinconiche dei Katatonia, il vocalist Jonas Renske si unisce a Joakim Karlsson e Anders Eriksson, dando vita al side project KORDA. “Chaser” è il loro terzo singolo, un brano di synth pop cadenzato, dove la voce appassionata di Renske si sposa perfettamente all’arrangiamento elettronico ed energico della strumentazione.
28/30

Free – Florence + The Machine

Quarto singolo che anticipa Dance Fever, Florence + The Machine sprigionano un’energia accattivante. La voce di Florence Welch narra di un’oppressione interiore che viene sconfitta dall’atto più liberatorio che c’è: la danza. Il brano si fa, così, coerente con il titolo del disco da cui è tratto, e con l’ossessione di Welch per la choreomania e il linguaggio del corpo. Piacevolissima la distorsione presente nel brano, che gli dà una marcia elettrica in più.
28/30

Nightingale – Haken

Il sestetto britannico degli Haken torna alle atmosfere jazz dopo le prove aggressive di Vector e Virus. Complice l’entrata nel gruppo di Peter Jones a sostituzione di Diego Tejeida alle tastiere, “Nightingale” non si dimentica delle chitarre a otto corde, ma le accompagna con intuizioni melodiche e ritmiche molto più mature rispetto ai dischi precedenti. Con un testo ispirato alla fiaba “L’usignolo” di Hans Christian Andersen, il brano si afferma come un ascolto intrigante, divertente e imprevedibile, rendendo l’attesa del loro settimo album molto sentita.
29/30

A cura di Mattia Caporrella

Le musiche di Beethoven e Dvorák incantano all’Auditorium RAI

Giovedì 21 aprile 2022 presso l’Auditorium Rai “A. Toscanini” di Torino, si è tenuto il decimo appuntamento della stagione concertistica in corso. Protagonista l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. A guidarla Fabio Luisi, oggi direttore della Dallas Symphony Orchestra, della DR Symfoni Orkestet danese e, a breve, della NHK Orchestra di Tokyo, nonché direttore emerito dell’OSN stessa. Al pianoforte, come solista, sedeva Federico Colli, giovane e talentuoso pianista del panorama nostrano ed internazionale.

Il celebre programma della serata ha alimentato ulteriormente il carico di aspettative: nella prima parte, il Concerto n. 4 per pianoforte ed orchestra di Beethoven, e, a seguire, la Sinfonia n.9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák.

Foto dalla pagina ufficiale Facebook dell’OSN

Il primo tempo del capolavoro beethoveniano si apre – contrariamente alle consuetudini dell’epoca che prevedevano l’introduzione orchestrale – con un intervento del solista. Colli si è distinto per un approccio assai originale e brillante che ha piacevolmente sorpreso gli spettatori.

Si è concesso, poi, un bis fuori dagli schemi: Alla turca di Mozart, rivisitato nella versione saloon di Fazil Say, ha coinvolto anche gli spettatori più tradizionalisti. Colli, prendendo parola, confessa al pubblico che una qualsiasi performance immediatamente successiva alla straordinaria bellezza del Quarto appena sentito non avrebbe potuto reggere il confronto; si rendeva necessario qualcosa di tanto originale quanto spavaldo da non lasciare indifferenti.

Conclude infine la sua performance con un classico di Scarlatti, vero e proprio cavallo di battaglia del suo repertorio.

Foto dalla pagina ufficiale Facebook dell’OSN (credits: PiùLuce/OSN)

Dopo una breve pausa, il concerto si riapre con Dvořák che subito rinvigorisce l’attenzione degli uditori. Trattasi di un vero must del repertorio tradizionale sinfonico, una hit diremmo oggi.
L’incedere dirompente e glorioso di corni e tromboni sembra catapultarci in un kolossal del premiato sodalizio Spielberg/Williams. Il pathos emotivo cresce nel corso dei quattro movimenti, per poi culminare in un finale energico che manda in visibilio l’intera sala.

Terminato il concerto, il pubblico si è dimostrato entusiasta, gli applausi hanno riempito i palchi e tutta la platea. Ancora una volta, la musica classica sopravvive allo scorrere delle generazioni e si dimostra più vivida che mai.

Foto dalla pagina ufficiale Facebook dell’OSN

A cura di Ivan Galli

Torino Jazz Festival 2022: Musica in ordine sparso

Il 27 aprile 2022 si è tenuta, al Circolo dei lettori, la conferenza stampa per la presentazione del Torino Jazz Festival, che avrà luogo in vari club, teatri ed altre sedi della città tra il l’11 e il 19 giugno.

Il festival torinese festeggia dieci anni da quando, proprio il 27 aprile 2012, l’intuizione – allora non poco dibattuta – dell’assessore alla cultura Braccialarghe, vedeva la sua prima realizzazione. Quest’anno il festival si articolerà nei cosiddetti “palinsesti”, ovvero: Concert, Jazz Talks, Jazz club, Special, Jazz Blitz, vari momenti grazie ai quali creare connessioni con gli enti e dare ai giovani l’opportunità di potersi esprimere, dal momento che tra i protagonisti ci saranno varie realtà impegnate nella formazione jazz. 

Ultimo obiettivo, ma non meno importante, è quello di creare dialogo, fusione, contaminazione e per raggiungerlo, Diego Borotti e Giorgio Li Calzi, i direttori artistici, sottolineano una questione importantissima: la rassegna viene considerata un festival pubblico, l’unico, di proprietà della città. Quasi come fosse un’infrastruttura appartenente ad ogni cittadino: ognuno ha il diritto di poterne fruire e godere a pieno. Motivo per cui il prezzo dei biglietti è popolare, infatti il costo di un singolo concerto può variare tra i 5 e i 15 €. È necessario, secondo i direttori, che le professioni artistiche godano dello stesso riconoscimento sociale delle altre, «motivo per cui la musica deve avere un prezzo, anche se è come quello del pane» afferma Li Calzi.

Credits: Alessia Sabetta

Il timore di fare un festival in questo periodo storico complesso è tanto, ma altrettanta è la voglia di dimostrare come l’arte possa avere un potere curativo. Un altro anniversario che verrà celebrato è il centenario dalla nascita di Charles Mingus, contrabbassista ed artista eclettico. A lui sarà dedicata la giornata di apertura, l’11 giugno, tra narrazioni del suo genio e concerti, che si protrarranno in parte nella giornata successiva. Il programma (consultabile al seguente link) prevede diversi artisti, più o meno vicini alle sonorità jazz. Tra i vari nomi Ståle Storløkken il 14 giugno; Chanda Rue il 15 giugno; Kae Tempest, nell’unica data italiana, il 18 giugno. 

Il festival è stato organizzato permettendo allo spettatore di trascorrere una giornata all’insegna della musica, tra un brunch o un aperitivo musicale, una conferenza. Sarà possibile spostarsi agevolmente tra i luoghi designati per ospitare i vari eventi che faranno da cornice ad un festival che, come da sottotitolo, prevedrà “musica in ordine sparso”.

a cura di Alessia Sabetta

ROCK-ISH: il nuovo evento alternative rock allo sPAZIO211

Sabato 23 aprile si è tenuta la prima serata di Rock-ish, rassegna organizzata dall’etichetta Pan Music in collaborazione con lo sPAZIO211, locale di Torino in cui si è svolto l’evento. Si tratta di un nuovo appuntamento per gli appassionati di musica dal vivo che mette al centro il rock alternativo e che avrà cadenza costante nei prossimi mesi.

L’evento si articola in due parti: la prima dedicata alla musica live, la seconda ad un dj set. Il primo appuntamento ha visto salire sul palco tre band del territorio torinese: Domani Martina, Carthago e The Unikorni, seguite dal dj set degli Emo Sucks, arrivati direttamente da Milano per l’occasione.

Sono le 21:30 quando il pubblico si riversa all’interno del locale per proteggersi dalla battente pioggia. A dare il via alla serata ci pensano i Domani Martina, che portano sul palco inediti indie rock. Il ritmo travolgente fa muovere gli spettatori, che, grazie alle chitarre distorte, dimenticano in fretta il tempaccio fuori dal club. Tra la platea c’è anche chi nota una certa somiglianza tra il timbro vocale del frontman e quello di Giuliano Sangiorgi.

Domani Martina [© Martina Caratozzolo]

Il pubblico continua a scatenarsi anche quando a salire sul palco è la band successiva: i Carthago. I loro brani – che fondono in maniera originale alternative rock, rap e metal – si distinguono per la voglia di rivalsa che emerge dai testi, come se per loro suonare fosse una missione personale. I più coraggiosi si lanciano nella mischia a pogare, creando un momento di sinergia con la band, che spinge ancora di più sui pedali.

Carthago [© Martina Caratozzolo]

I decibel si alzano ulteriormente quando si esibiscono The Unikorni, il duo «colorato e grunge»: un binomio impensabile per molti, ma non per loro. A colpi di batteria e di riff incalzanti chiudono in bellezza la prima parte della serata, scendendo anche tra i fan per incitarli ancora di più.

The Unikorni [© Martina Caratozzolo]

Gli spettatori prendono una boccata d’aria fuori dal club per commentare quanto visto sul palco, ma vengono subito riattratti all’interno dal dj set degli Emo Sucks. I dj milanesi chiudono la serata, facendo cantare e ballare brani emo, pop punk, metalcore e alternative fino a tarda notte.

Gli amanti dell’alternative rock sono avvisati: a Torino ha preso vita un nuovo evento da tenere d’occhio anche per le prossime date se si vuole passare una serata all’insegna del divertimento e della musica dal vivo.

A cura di Martina Caratozzolo

Motta alle OGR: il racconto del live

Lo scorso 19 aprile Motta ha radunato alle OGR un pubblico che non si è lasciato fermare dai festeggiamenti di Pasquetta del giorno precedente, ma che, al contrario, era prontissimo a scatenarsi ad un concerto.

Il cantautore toscano sta girando l’Italia in tour, fresco della pubblicazione del nuovo singolo “Caro fottutissimo amico” – canzone nata dalla collaborazione con gli Zen Circus -. Il fatto che il suo ultimo album Semplice sia uscito circa un anno fa permette a Motta di sperimentare e spaziare tra la sua discografia, portando al pubblico brani che non suonava live da tempo.

All’apertura dei cancelli i fan di Motta si sono diretti di corsa verso la transenna per ottenere un posto tra le prime file. Una volta giunti sottopalco gli spettatori aspettano con trepidazione l’inizio del live. Le luci si tingono di rosso, il cantautore sale sul palco e l’atmosfera inizia a scaldarsi.

Motta e Francesco Chimenti (bassista) [© Martina Caratozzolo]

Motta stupisce aprendo il live con “Prenditi quello che vuoi”, uno dei brani meno noti dell’album di debutto La Fine Dei Vent’anni (2016). Il polistrumentista si mostra di poche parole tra un pezzo e l’altro, ma avvisa i presenti che il concerto durerà a lungo: «Le facciamo tutte, sarà un sequestro di persona», afferma tra le risate generali. I fan gioiscono per le numerose canzoni che si susseguono e apprezzano il sound alternative rock, a tratti elettronico, dei musicisti che lo accompagnano.

Motta [ © Martina Caratozzolo]

Motta è un animale da palcoscenico: salta da una parte all’altra, scuote la chioma riccia mentre percuote i tamburi con le bacchette, incita il pubblico a cantare ancora più forte, si inginocchia per lasciarsi andare durante le parti strumentali dei brani. Ogni centimetro di palco viene calpestato dal cantautore, che, quando non si scatena, imbraccia la chitarra e suona in acustico, creando un’atmosfera raccolta, impreziosita dai testi introspettivi delle sue canzoni. Due dei momenti più memorabili del live sono quando invita i fan a sedersi per terra per ascoltare con ancora più trasporto il brano “La Fine Dei Vent’anni” e quando sorprende con “Fango”, un brano dei Criminal Jokers, la sua band precedente all’esperienza solista, che solo i fan più affezionati ricordano.

Il pubblico alle OGR durante il live di Motta [© Martina Caratozzolo]

A concerto finito, un emozionato Motta ringrazia e promette al pubblico torinese di tornare presto, lasciando intendere ai più attenti che potrebbe annunciare a breve un tour estivo. Il cantautore lascia il palco tra gli applausi degli spettatori, che escono dal locale con il passo lento di chi vorrebbe che il live ricominciasse da capo per rivivere ogni emozione.

A cura di Martina Caratozzolo

Viaggi psichedelici al Bunker di Torino: Bongzilla + Tons

Nell’aprile del 2021 l’album Weedsconsin aveva puntato i riflettori sui Bongzilla, tornati sulle scene dopo una pausa di ben sedici anni dalla pubblicazione di Amerijuanican, ma le imposizioni legate alla pandemia hanno di fatto impedito la possibilità di festeggiare l’occasione adeguatamente con un tour celebrativo.

Continua la lettura di Viaggi psichedelici al Bunker di Torino: Bongzilla + Tons

Don Giovanni al Conservatorio

Nel pomeriggio di mercoledì 13 aprile è andato in scena al Conservatorio di Torino lo spettacolo Don Giovanni: Libertà e libertinismo, curato dalle classi di canto lirico, regia e arte scenica, con la supervisione di Paolo Ricagno e dell’aiuto regista Giulia Rivetti.

Jun Yong Gregorio Park (Don Giovanni) e Felipe Tavolaro (Don Ottavio). Fotografia di Giulia Rivetti

Riccardo Ruggeri e Jun-Yong Gregorio Park hanno puntato su un Don Giovanni erotico e scanzonato, accantonando le letture romantiche che ne hanno fatto l’eroe della Sehnsucht e della tensione frustrata verso l’Infinito. La rappresentazione nel complesso è stata molto godibile: il taglio ragionato di alcune sezioni l’ha resa ancora più dinamica, anche grazie alla fluida e abile mano della pianista accompagnatrice Stefania Visalli.

Park è riuscito in una grande impresa, lavorando alla regia dell’opera e interpretandone al tempo stesso il protagonista: vero e proprio demone del movimento, onnipresente in scena, il suo Don Giovanni si è divertito a manovrare gli altri personaggi come fossero burattini, brandendo una lunga matassa di elastici bianchi che lo ha reso il deus ex machina dello spettacolo.

Molto efficace la scenografia minimal, dominata da un grande telo su cui sono stati proiettati interessanti giochi di ombre, e la rappresentativa alternanza tra momenti di buio e di illuminazione, realizzata grazie alla gestione delle luci di Cecilia Conte. I cantanti, vestiti semplicemente di nero, si sono aggirati anch’essi sul palco come ombre; il frequente cambio di voci ha rafforzato il ruolo protagonistico di Don Giovanni, quello vicario del suo servo Leporello, l’imponenza del Commendatore (che abbiamo intravisto solo attraverso l’oscurità del telo) e la natura marionettistica di tutti gli altri personaggi.

XinTian Thomas Huang, tenore leggero, ha dato una sfumatura tenera e delicata al suo Don Ottavio, mentre Felipe Tavolaro gli ha conferito una potenza drammatica insolita ma di grandissima efficacia. La Donna Anna di Kim Kyu Won è stata grintosa e credibile, mentre Li Lingtong le ha regalato una sfumatura brunita molto affascinante: è stato un peccato ascoltarla così poco. Lo stesso si potrebbe dire della Donna Elvira di Lisa Hambrecht: una voce dolcissima ed estrosa che avrebbe meritato più attenzione. Nello stesso ruolo ho trovato molto efficace l’interpretazione vocale e mimica di Judith Hopfhauer, che ne ha mostrato il carattere più collerico e vendicativo; Ana Spataru, invece, con la sua intensità e una voce meravigliosa ha commosso il pubblico, cantando il brano più difficile della serata: “In quali eccessi, oh numi”. Brillante e sensuale la Zerlina di Francesca Idini, che ha fatto risuonare per tutto il salone la frizzante “Batti, batti”, mentre XingYao Chen ha interpretato il personaggio in modo più morbido e languido.

Specchio del suo padrone e catalogo vivente delle sue conquiste, Leporello è stato impersonificato da un eccezionale Elia Colombotto. Con la sua interpretazione di “Madamina” ha dimostrato doti vocali e attoriali altissime, dando il via a una serie di applausi interrottisi solo a fine spettacolo. Molto apprezzata anche la tonante voce di Cui Pengzi nei panni del Commendatore, che infine ha trascinato il protagonista con sé negli Inferi, sorretto dal canto e dalle ombre di un ipnotizzante coro di Baccanti.

Elia Colombotto (Leporello). Fotografia di Giulia Rivetti

A sorpresa, il concerto non si è interrotto sulle note del finale d’opera. La morale recitata dai nemici di Don Giovanni in “Questo è il fin”, infatti, è stata sostituita dal più celebre frammento tratto dalla festa del I atto: un «Viva la libertà!» che ha coinvolto il cast intero e che ha sottolineato con grandissima efficacia l’interpretazione giocosa e libertina data alla vicenda.

Unica pecca: la proiezione di alcuni power point teorici nel corso dello spettacolo. Il pubblico non è riuscito a seguirli né a leggerli, avendo rivolto tutta l’attenzione alla musica di Mozart e alle voci dei cantanti. Sono stati invece molto apprezzati i giochi di luci realizzati da Marco Cappa e l’intermezzo recitato tratto dal Don Juan di Molière a opera di Giulia Rivetti (“Donna Juana”) e Riccardo Ruggeri (un povero).

Trailer a cura di Giulia Rivetti
  • Musica: Wolfgang Amadeus Mozart
  • Libretto: Lorenzo Da Ponte
  • Supervisione: Paolo Ricagno
  • Interpreti: Jun Yong Gregorio Park (Don Giovanni), Elia Colombotto (Leporello), PengZi “Michele Panini” Cui (Il Commendatore), XinTian Thomas Huang e Felipe Tavolaro (Don Ottavio), Lisa Hambrecht, Judith Hopfhauer e Ana Spataru  (Donna Elvira), Kyu Won Kim e Li Lingtong (Donna Anna), Francesca Idini e XingYao Chen (Zerlina)
  • Attori: Giulia Rivetti (Donna Juana), Riccardo Ruggeri (un povero)
  • Regia: Riccardo Ruggeri e Jun Yong Gregorio Park
  • Assistente alla regia: Giulia Rivetti
  • Luci: Cecilia Conte
  • Collaboratori: Martina Baroni, Marco Cappa
  • Maestra accompagnatrice: Stefania Visalli

PASQUETTA CON MUSIDAMS: LA NOSTRA TOP 20

È un fatto universalmente riconosciuto che la festa più attesa dopo Capodanno sia quella di Pasquetta, da sempre simbolo dell’inizio della primavera e di spensieratezza. Noi di MUSIDAMS abbiamo perciò deciso di creare una playlist che rappresentasse appieno questo spirito. Non preoccupatevi: ce n’è per tutti i gusti.

Sweetest Pie – Megan Thee Stallion e Dua Lipa

Megan, la rapper rivelazione del 2021, incontra la reginetta del pop Dua Lipa. Dopo aver entrambe pubblicato numerosi successi, le due artiste hanno deciso di unire le forze per regalarci un brano che certamente vi farà cantare e ballare. Ottimo per dare un pizzico di girl power alla festa.

Neon Peach – Snoh Aalegra feat. Tyler The Creator

Tyler è il compagno perfetto per qualsiasi tipo di festa. Snoh è la ragazza pacata che aspetta queste occasioni per dare il meglio di sé. Un ottimo brano per accompagnare le numerose attività all’aria aperta. Altamente consigliato se nella vostra pasquetta non deve mancare un pizzico di rap.

10% – Kaytranada feat Kali Uchis

Kali Uchis non ha sicuramente bisogno di presentazioni, mentre Kaytranada è ancora un po’ sconosciuto qui in Italia, quindi consigliamo fermamente di ascoltare Booba (album da cui è stato preso questo brano). La collaborazione tra il dj/producer canadese e la cantante statunitense regala un pezzo che vi farà sicuramente alzare dalla sedia.

Charmander – Aminé

Scelta un po’ strana dato il testo molto personale, ma era impossibile non inserirla. Un brano musicalmente allegro, che sin dal primo ascolto porta a ballare in modo frenetico. Ottimo per digerire.

On My Mind – Jorja Smith x Preditah

Una delle canzoni più famose di Jorja, che vede la collaborazione con il producer Preditah. Ne viene fuori un brano adattabile a qualsiasi situazione, dal controllo brace al momento di relax. Ideale se siete amanti delle belle voci.

A cura di Erika Musarò

Ouverture, da Il Barbiere di Siviglia – G. Rossini

Se Gioacchino Rossini fosse nato ai giorni nostri sarebbe stato sicuramente un grandissimo estimatore delle grigliate di Pasquetta. Nelle quali, tra l’altro, i factotum e la musica felice sono sempre ben accetti.

Celtic Concerto, I. Jig a Jig – C. Finch

Il Celtic Concerto di Catrin Finch è la colonna sonora ideale per Pasquette intime e allegre, trascorse tra chiacchiere e giochi da tavolo: l’arpa e l’orchestra d’archi, assieme al ritmo brioso del primo movimento, vi assicureranno un’atmosfera serena e distesa.

Frühlingsglaube – F. Schubert

Un altro grande appassionato di feste e divertimenti era Franz Schubert: infatti le sue “schubertiadi”, antesignane ottocentesche delle jam session, sono passate alla storia. Questo è il suo modo di salutare i colori e l’aria di novità che l’arrivo della primavera porta con sé.


 Royal Fireworks Music Suite, 1. Ouverture – G. F. Handel

Nell’aprile 1749 è stata eseguita per la prima volta la Suite per i reali fuochi d’artificio di Georg Friedrich Handel. Il ciclo di musiche è stato composto per essere eseguito all’aperto e per attirare una grande massa di gente: perfetto dunque per le feste più grandi e rumorose.

Venite pure avanti, da Don Giovanni – W. A. Mozart

Come non lasciarsi emozionare dal brindisi del protagonista del Don Giovanni mozartiano, quando a fine I atto esclama «Viva la libertà»? Che sia con un bicchiere di vino o di spritz, dopo questi due anni e mezzo di pandemia e lockdown a mesi alterni, una bevuta allegra e in compagnia ce la meritiamo proprio tutti.

A cura di Carlotta Rubatto

È sempre bello – Coez

«Oggi voglio andare al mare/anche se non è bello». Con questo brano Coez rappresenta appieno la voglia di rilassarsi e passare una giornata all’aperto insieme agli amici anche quando il meteo non è dalla tua parte, e si sa che a Pasquetta non lo sarà mai.

I Will Survive – Gloria Gaynor

Perché il momento karaoke ubriaco arriva, e questo è un must a cui non si può rinunciare. Una birra in più va a quelli che lo urlano a squarciagola contro l’ex che li ha appena lasciati. Sicuramente molto appagante.

 Guacamole – Evandro

Un brano fresco e leggero per una giornata senza pensieri, all’insegna delle risate e della compagnia reciproca. La voce di Evandro è perfetta per accompagnare i momenti di spensieratezza.

Baby Goddamn – Tananai

Di solito insieme al karaoke ubriaco arrivano anche i balletti imbarazzanti, e questa canzone è la perfetta colonna sonora per improvvisare una gara di break dance in stile Step Up. Cercate solo di non farvi male.

Duecentomila ore – Ana Mena

Pasquetta bisogna godersela, e anche se Ana Mena a Sanremo è stata un flop, Ana Mena che accompagna le grigliate è sempre la scelta migliore. Chi dice il contrario fa parte della peggior specie di negazionista.

A cura di Ramona Bustiuc

Empty TankardTankard

Lo scanzonato trash metal tedesco ad alta gradazione alcolica di questo quartetto festaiolo non può mancare assolutamente in una colonna sonora a tema grigliata. In alto i boccali e che la festa cominci!

 Rebellion (The Clans Are Marching) – Grave Digger

I Grave Digger, con i loro riff quadrati e i cori da stadio studiati ad arte, rappresentano al meglio lo spirito goliardico da “birra e salsicce”. Giusto il tempo che gli abbondanti trigliceridi post-pasto entrino in circolo e vi ritroverete a cantare il ritornello a squarciagola.

18 & Life Skid Row 

Questa power ballad è un vero classico generazionale. Romantica ed elegante nella sua melodia portante, ma anche graffiante quanto basta grazie alla potentissima voce di Sebastian Bach in stato di grazia, questo è un lento adatto a tutte le occasioni.

The Art of Partying Municipal Waste 

Crossover thrash a rotta di collo che non si prende troppo sul serio e punta tutto sull’ironia, l’umorismo goliardico, sull’horror di serie z, pizze surgelate e birre da discount.

Zick ZackRammstein 

Classico brano squadrato e dalla ritmica tellurica in piena continuità con il trademark della band. Tutto molto divertente, catchy e ballabile, ma il video e il testo non risparmiano un tagliente sarcasmo nei confronti della chirurgia estetica e di chi ne fa abuso divenendo nel tempo un mostro di silicone e botulino.

A cura di Stefano Paparesta

Ascoltate la nostra playlist su Spotify!