K-Way,
occhiali da sole neri, intimismo e attitudine indie incontrano folla
urlante di giovani, meno giovani e giovanissimi: l’attrito
fa
scintille, fa Flavio Pardini
in
arte
Gazzelle,
martedì
scorso, al
Flowers Festival
2019.
Nonostante
non sia ormai più negabile la svolta mainstream dell’indie italiano,
che riempie palazzetti e arene, assistere a questo contrasto
dal vivo, ha tutto un altro sapore.
Archivi categoria: Recensioni
Woody Allen alla Scala
Tra le molte iniziative del Teatro alla Scala c’è Progetto Accademia, ossia l’inserimento in cartellone di produzioni operistiche realizzate quasi interamente dagli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, a contatto per le prime volte con una esperienza formativa sul campo. Quasi interamente perché i giovani sono coadiuvati da professionisti e nomi celebri nel campo dell’opera e non solo, come, quest’anno, Woody Allen.
Continua la lettura di Woody Allen alla ScalaLa magia della musica: ultimo concerto dell’OFT
Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dell’OFT Airlines, stagione concertistica 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Il decimo volo, tenuto l’11 giugno al Conservatorio Giuseppe Verdi, ha previsto una destinazione molto particolare chiamata «Magia». L’elemento magico di questo concerto permette di tornare bambini, tramite fiabe, esperimenti e sorprese che solo l’illusione della musica può creare.
Continua la lettura di La magia della musica: ultimo concerto dell’OFTCalembour + Davide Viberti @ Lambìc
Sfumano le ultime note di “Folsom Prison Blues” di Johnny Cash e si perdono nel chiacchiericcio di un particolarmente gremito Lambìc, la sera dello scorso 20 giugno, in attesa dell’inizio di un’interessante lineup: in apertura il giovane Davide Viberti, cantautore emergente, poi il folk americano-piemontese dei Calembour.
Continua la lettura di Calembour + Davide Viberti @ LambìcWide Hips 69 @ Blah Blah
Da Teramo al Blah Blah di Torino, l’ironia performativa delle Wide Hips 69
15 giugno: il palco del Blah Blah di Torino si apre allo spirito autoironico delle Wide Hips 69, già dichiarato nella locandina grazie all’apposita etichetta di genere “gar(b)age punk”. Nonostante la sua composizione “almost female”, la band ama definirsi al femminile di fronte al pubblico del web, dimostrando un gusto per il gioco di parole che non risparmia la sfera sessuale. Quest’ultima, già fortemente dissacrata nei testi, arriva a intaccare il mondo televisivo più pop con il titolo del loro ultimo album, The Gang Bang Theory.
Continua la lettura di Wide Hips 69 @ Blah BlahDie tote Stadt debutta alla Scala
È andata in scena per la prima volta a Colonia e ad Amburgo nel 1920. Quasi cento anni dopo trova finalmente il suo debutto (o meglio, la sua consacrazione) nel Tempio: stiamo parlando dell’opera Die tote Stadt di Erich Wolfgang Korngold, di cui abbiamo visto la recita del 3 giugno al Teatro alla Scala.
Continua la lettura di Die tote Stadt debutta alla ScalaMischa Maisky all’Unione Musicale
Sabato 25 maggio si è tenuto all’Auditorium RAI «Arturo Toscanini», l’ultimo appuntamento della stagione 2018-2019 dell’Unione musicale: una stagione ricchissima con oltre 130 appuntamenti, di cui 58 concerti. L’ultima serata vede come protagonisti due eccellenze della musica classica: l’ensemble dei Virtuosi Italiani e il violoncellista Mischa Maisky, con un programma che unisce compositori di diverse epoche e nazionalità, partendo dai classici Haydn e Mozart e arrivando fino a Schumann e Šostakovič.
Continua la lettura di Mischa Maisky all’Unione MusicaleL’italiana in Algeri al Teatro Regio
Mercoledì 22 maggio è andata in scena al Teatro Regio la prima dell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, ed è stato subito pienone, come ci si aspetta quando la serata offre un titolo così amato e popolare. Grazie a una semplicissima trama (una donna, l’italiana Isabella, accompagnata da uno spasimante che lei non si fila, messer Taddeo, s’imbarca per cercare il suo vero amante, Lindoro, caduto nelle grinfie del bey d’Algeri, Mustafà, e lo porta in salvo approfittando del potere che le sue doti femminine esercitano sull’assatanato sovrano) il pubblico è svincolato dal compito di tenere a mente una vicenda intricata e può così lasciarsi andare e ridere, che poi è lo scopo principale di una farsa, in questo caso della sottocategoria ‘turcheria musicale’. Le risate, infatti, anche questa volta non sono mancate.
Continua la lettura di L’italiana in Algeri al Teatro RegioUnione Musicale: la stagione 2019/2020
Presentata al Teatro Vittoria la prossima stagione dell’Unione Musicale
L’Unione Musicale, punto di riferimento a Torino per la musica da camera (soprattutto, ma non solo), ha presentato il cartellone della stagione concertistica 2019/2020 mercoledì 22 maggio al Teatro Vittoria, nel foyer del quale campeggia tuttora un lungo striscione che si estende per due rampe di scale, e che altro non è che un elenco di tutti i 600 e più Lieder composti da Franz Schubert. Anche quest’anno, infatti, prosegue il progetto pluriennale della Schubertiade, e un vanto dell’Unione Musicale è proprio quello di essere l’unico ente in Italia a proporre l’esecuzione integrale di tutti i Lieder del grande compositore austriaco. Ma è solo una delle molte proposte che il direttore artistico dell’Unione Musicale, Giorgio Pugliaro, ha elencato nel corso della conferenza, dopo i saluti e i ringraziamenti del presidente Angelo Benessia.
Continua la lettura di Unione Musicale: la stagione 2019/2020“Musica per l’anima” al Piccolo Regio
Lo Sahadeva Ensemble interpreta Sri Chimnoy
Le contaminazioni musicali del Sahadeva Ensemble arrivano, in punta di piedi, sul palco del Piccolo Regio per la terza e ultima tappa del tour che ha portato già a Firenze e Vicenza la poesia e la musica, efficacemente riarrangiata, del maestro di meditazione Yoga Sri Chimnoy.
Continua la lettura di “Musica per l’anima” al Piccolo Regio