Siamo arrivati all’ultimo appuntamento dell’OFT Airlines, stagione concertistica 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Il decimo volo, tenuto l’11 giugno al Conservatorio Giuseppe Verdi, ha previsto una destinazione molto particolare chiamata «Magia». L’elemento magico di questo concerto permette di tornare bambini, tramite fiabe, esperimenti e sorprese che solo l’illusione della musica può creare.
Continua la lettura di La magia della musica: ultimo concerto dell’OFTArchivi categoria: Classica
Mischa Maisky all’Unione Musicale
Sabato 25 maggio si è tenuto all’Auditorium RAI «Arturo Toscanini», l’ultimo appuntamento della stagione 2018-2019 dell’Unione musicale: una stagione ricchissima con oltre 130 appuntamenti, di cui 58 concerti. L’ultima serata vede come protagonisti due eccellenze della musica classica: l’ensemble dei Virtuosi Italiani e il violoncellista Mischa Maisky, con un programma che unisce compositori di diverse epoche e nazionalità, partendo dai classici Haydn e Mozart e arrivando fino a Schumann e Šostakovič.
Continua la lettura di Mischa Maisky all’Unione MusicaleUnione Musicale: la stagione 2019/2020
Presentata al Teatro Vittoria la prossima stagione dell’Unione Musicale
L’Unione Musicale, punto di riferimento a Torino per la musica da camera (soprattutto, ma non solo), ha presentato il cartellone della stagione concertistica 2019/2020 mercoledì 22 maggio al Teatro Vittoria, nel foyer del quale campeggia tuttora un lungo striscione che si estende per due rampe di scale, e che altro non è che un elenco di tutti i 600 e più Lieder composti da Franz Schubert. Anche quest’anno, infatti, prosegue il progetto pluriennale della Schubertiade, e un vanto dell’Unione Musicale è proprio quello di essere l’unico ente in Italia a proporre l’esecuzione integrale di tutti i Lieder del grande compositore austriaco. Ma è solo una delle molte proposte che il direttore artistico dell’Unione Musicale, Giorgio Pugliaro, ha elencato nel corso della conferenza, dopo i saluti e i ringraziamenti del presidente Angelo Benessia.
Continua la lettura di Unione Musicale: la stagione 2019/2020Alexander Lonquich: destinazione Complicità
Lonquich, Ahss e Bronzi per Brahms
OFT Airlines, così si chiama la stagione concertistica 2018-2019 dell’Orchestra Filarmonica di Torino, dove ogni concerto è concepito come un’esperienza di volo verso una nuova meta. Il nono appuntamento della stagione si è tenuto il 14 maggio al Conservatorio ‘‘Giuseppe Verdì’’, con una meta molto particolare chiamata ‘complicità’.
Continua la lettura di Alexander Lonquich: destinazione Complicità“Schubertiade” al Teatro Vittoria di Torino
Da quasi dieci anni, tra i concerti organizzati dall’Unione Musicale di Torino, un appuntamento fisso è quello che il Teatro Vittoria ha con i Lieder di Franz Schubert, che dalla stagione 2011-12 è conosciuto come “Schubertiade”. Questo nome è molto più antico di quanto sembra: risale infatti al 1821, anno in cui il compositore cominciò ad organizzare un ciclo di incontri in cui la musica e la poesia erano le protagoniste indiscusse. Il pubblico cui erano rivolte era piuttosto ristretto e selezionato: musicisti, letterati, artisti e melomani che si riunivano a Vienna per passeggiare tra i boschi e leggere assieme passi dei più noti scrittori e poeti del primo Ottocento, ma soprattutto per conoscere e ascoltare le nuove pagine vocali del loro amico Schubert e di altri importanti compositori del tempo.
Continua la lettura di “Schubertiade” al Teatro Vittoria di TorinoMendelssohn e Bruckner diretti da Marc Albrecht
Sono due compositori ‘proverbialmente opposti’: un diffuso luogo comune vuole infatti che Mendelssohn sia quello leggero e Bruckner quello pesante. Quest’ultimo pregiudizio è addirittura tanto radicato da ridurre il pubblico dell’Auditorium Arturo Toscanini a un terzo della sua capienza, la sera dell’8 maggio in cui Marc Albrecht ha diretto l’OSN Rai nel Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Felix Mendelssohn-Bartholdy (al pianoforte Martin Helmchen) e la Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner. Eppure, l’impressione al termine del concerto era che i due attributi fossero al contrario: un Mendelssohn pesante e un Bruckner leggero.
Continua la lettura di Mendelssohn e Bruckner diretti da Marc AlbrechtTrio Debussy, con sorpresa, all’Unione Musicale
Anche nelle migliori produzioni, e soprattutto anche quando si fa festa, le cose non sempre posso andare come sperato; è proprio il caso del concerto dell’8 maggio al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino.
Continua la lettura di Trio Debussy, con sorpresa, all’Unione MusicaleKirill Petrenko a Torino con Beethoven e Strauss
Qualche parola per registrare l’enorme successo di Kirill Petrenko a Torino, che ha diretto l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nella Terza sinfonia “Eroica” di Ludwig van Beethoven e nel poema sinfonico Ein Heldenleben (Vita d’eroe) di Richard Strauss.
Continua la lettura di Kirill Petrenko a Torino con Beethoven e Strauss“Le strade del suono”: concerto di apertura
Divulgare la musica contemporanea a un pubblico sempre più numeroso senza rinunciare all’alto profilo artistico dei musicisti coinvolti e delle musiche proposte non è un’utopia. Questa è la convinzione che ha messo in moto “Le strade del Suono” a Genova, uno dei pochissimi festival (se differenziato dalle varie stagioni concertistiche) in tutta Italia che si occupa esclusivamente di musica contemporanea. Dal 2012 quella che era una piccola realtà locale, ingranditasi di stagione in stagione con un trend inversamente proporzionale alla generosità con cui vengono stanziati fondi alla cultura, offre l’occasione ogni anno di scoprire quanto questi arcipelaghi sonori così distanti da ciò che si trova comunemente nel mainstream musicale siano un luogo bello (un’eu-topia) da “abitare”.
Continua la lettura di “Le strade del suono”: concerto di apertura