La tappa a Torino segna la conclusione di un tour partito quest’estate che ha toccato molte città italiane, in cui il genio eclettico di Stefano Bollani ha incontrato uno dei grandi maestri del pianoforte, il cubano Chucho Valdés. Il concerto, basato sull’interazione reciproca tra i due, ha emozionato il pubblico dell’Auditorium del Lingotto ammaliandolo con pezzi perlopiù noti, dalla musica classica a quella cubana, passando per la musica italiana.
Continua la lettura di STEFANO BOLLANI & CHUCHO VALDÉSArchivi categoria: Classica
Lingotto Musica: concerto d’inaugurazione
La Oslo Philharmonic Orchestra ha inaugurato domenica 20 ottobre la stagione 2019-2020 dei Concerti del Lingotto. La storica formazione norvegese, fondata nel 1919, ha festeggiato quest’anno, con un tour europeo i suoi primi cent’anni di attività concertistica. Sul podio a dirigere l’orchestra, c’era Vasily Petrenko direttore d’orchestra russo a capo della filarmonica dal 2013. Ospite di questa serata anche Leif Ove Andsnes, pianista norvegese vincitore del Concerto Award e del premio Recording of the Year conferito dal «BBC Music Magazine» nel 2015.
Continua la lettura di Lingotto Musica: concerto d’inaugurazioneOFT: Concerto d’inaugurazione
Aimez-vous Brahms? Vi piace quella severità vellutata, quella nostalgia pastosa, quel lirismo profumato di caminetto acceso? Nell’esecuzione della Sinfonia n. 1 al Conservatorio Giuseppe Verdi, con l’Orchestra Filarmonica di Torino, abbiamo ritrovato tutti gli ingredienti che ci fanno sentire a casa, accoccolati tra le braccia e sotto la barba del Vater Johannes, ma alzando gli occhi abbiamo scoperto il suo viso dimagrito, la barba rasata, l’aspetto paterno diventato quello di fratello maggiore.
Continua la lettura di OFT: Concerto d’inaugurazioneVIDEOINTERVISTA: Studenti del Conservatorio G. Verdi di Torino
Siamo andati ad conoscere i membri del cast dell’opera “Maria di Buenos Aires”, cantanti (e non solo) iscritti al Conservatorio G. Verdi di Torino. Gli abbiamo chiesto di raccontarci un po’ la loro vita da studenti-musicisti, ed ecco quello che ci hanno risposto in questa videointervista.
- A cura di: Elia Colombotto
- Riprese e montaggio: Clarissa Missarelli
Inaugurazione Unione Musicale: Alexander Romanovsky
Mercoledì 16 ottobre, si è inaugurata la stagione 2019-2020 dell’Unione Musicale: punto di riferimento importante per i concerti di musica da camera a Torino. Ad inaugurare la stagione con un concerto tutto dedicato a Chopin è Alexander Romanovsky, pianista di origine Ucraina, vincitore del concorso pianistico internazionale Ferruccio Busoni nel 2001.
Continua la lettura di Inaugurazione Unione Musicale: Alexander RomanovskyOSN Rai: Concerto d’inaugurazione
A presiedere la serata dal podio dell’arturico nonché toscaniniano Auditorium la sera dell’inaugurazione della nuova stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il direttore principale James Conlon, lanciatosi prima nell’ouverture Egmont di Ludwig van Beethoven, poi nel Concerto in re minore per violino, pianoforte e orchestra di Felix Mendelssohn e infine nella Sinfonia n. 5 di Dmitri Šostakovič.
Continua la lettura di OSN Rai: Concerto d’inaugurazioneMiTo 2019: Balcani Aumentati
‘‘Geografie’’ si chiama la tredicesima edizione di MiTo Settembre Musica. Quest’anno il festival ha offerto al suo pubblico un viaggio musicale che attraversa nazioni e territori con oltre 128 concerti distribuiti tra Milano e Torino. Era dedicato alla musica folkloristica dei Balcani l’appuntamento di mercoledì 18 settembre al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. ‘‘Balcani Aumentati’’ attraversa un lungo viaggio sonoro, scavando a fondo nelle particolari melodie del folklore albanese, croato, kossovo, ungherese e ceco.
Continua la lettura di MiTo 2019: Balcani AumentatiIntervista a Stefano Guarnieri
Stefano Guarnieri è innanzitutto un compositore. Ma poi è anche pianista, baritono, insegnante e vocal trainer, nonché figura di primo piano nella creazione e divulgazione della musica a Genova. Si è dedicato da sempre ad una ricerca musicale d’avanguardia che sia allo stesso tempo radicale e libera da qualsiasi tipo di dogma novecentesco. E in questo senso, più etimologico della parola, la sfida della sua musica è di essere “assoluta”, cioè “sciolta”, svincolata da tutte quelle possibili gabbie stilistiche, concettuali, e ideologiche in cui, non di rado, si finisce imprigionati. Ma in questa parola c’è anche la traccia di una funzione dell’arte dei suoni che gli sta particolarmente a cuore. La possibilità di vivere l’ascolto come atto in sé, come accoglienza e presa di coscienza del suono nel suo puro manifestarsi. E quindi, come occasione per approfondire il sé più profondo e stimolare un confronto dialettico con gli altri.
Continua la lettura di Intervista a Stefano GuarnieriIl cammino di Santiago in musica
12 Settembre 2019. Al Conservatorio di Torino, nell’ambito del festival MiTo Settembre musica, alle ore 21 viene raccontata una storia, lunga mesi, di uomini che camminano senza posa verso una meta lontana e affascinante: la storia del cammino di Santiago.
Continua la lettura di Il cammino di Santiago in musicaIntervista ad Andrea Liberovici
Non è cosa di tutti i giorni per un compositore della scena contemporanea arrivare a essere eseguiti all’Apollo Theatre di New York e vedere, alla fine del concerto, uno dei curatori del MoMA alzarsi e dire: “Questa è la prima cosa nuova vista a New York negli ultimi cinque anni!”. È successo ad Andrea Liberovici, compositore e regista di teatro, che, in quell’occasione, aveva presentato le sue Mephisto’s songs, la cellula madre dell’opera da camera Faust’s Box che avrebbe debuttato qualche anno dopo (nel 2016) alla Philharmonie di Parigi.
Continua la lettura di Intervista ad Andrea Liberovici