Archivi categoria: Pop/Rock

Blanco in concerto al teatro della concordia

Mercoledì 13 aprile 2022 si è svolta la prima delle due serate consecutive che hanno visto Blanco in concerto al Teatro della Concordia di Venaria Reale. I fortunati che sono riusciti ad acquistare il biglietto prima che tutte le date andassero sold out in pochi minuti sono arrivati in coda davanti al teatro sin dal mattino per poter occupare le prime file.

Poche settimane fa Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, è stato chiaro sui suoi profili social: il dresscode che dovrà seguire il pubblico per tutti i concerti del Blu Celeste Tour è bianco o nero.

Credits: https://www.instagram.com/p/Cb71x8cqhKk/

Il diciannovenne bresciano ha raccontato in musica la sua storia, portando sul palco la scenografia della sua cameretta, da dove tutto è partito quasi per gioco: dai primi singoli al rapido successo nazionale con quelle che sono state le hit dell’estate 2021, “Notti in bianco” e “Mi fai impazzire”, fino alla collaborazione con Mahmood, “Brividi”, canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2022 e con cui ha concluso la serata. Già prima dell’inizio del concerto i fan lo acclamavano emozionati intonando cori, per poi ballare e cantare a memoria i pezzi insieme allo stesso Blanco: i suoi ascoltatori sono giovani e hanno voglia di tornare a scatenarsi dopo due anni di epidemia mondiale.

È proprio in un periodo in cui non si poteva fruire di musica live che il cantante, classe 2003, è emerso, anche grazie ai suoi testi rivolti soprattutto a un pubblico in età adolescenziale: le sue canzoni – in particolare in “Notti in bianco” – sono un contrasto di malinconia – «Sopra quel balcone/ Ci ho passato l’estate/ E ho strappato mille pagine, baby/ Per descriver le tue lacrime» –  ed energia, soprattutto grazie a basi ritmate e ritmi incalzanti.

Blanco sa farsi amare dal proprio pubblico: durante il concerto si è avvicinato più volte a salutare le prime file, ha accolto qualche fan sul palco e si è buttato in mezzo alla folla.

Credits: https://www.instagram.com/p/Cb71x8cqhKk/

Al suo fianco era presente anche Michelangelo, produttore, polistrumentista e amico di Blanco, oltre che una figura determinante nel suo percorso: da subito i due hanno mostrato sul palco una forte intesa.

Nonostante la vittoria a Sanremo, la futura partecipazione all’Eurovision Song Contest – che quest’anno si svolgerà a Torino – e al grande successo, Blanco rimane un ragazzo semplice che ha conosciuto la fama rapidamente e in giovane età, per questo si è emozionato più volte a vedere la folla acclamarlo e cantare a squarciagola le sue canzoni.

Immagine in evidenza: https://www.instagram.com/p/CcIX3O-K-5d/

A cura di Laura Cagnassi

Louis Tomlinson al Mediolanum Forum: RACCONTO DI UNA SERATA PIENA DI EMOZIONI

Dopo tre cambi di data e vari cambi di location, domenica 10 aprile 2022 si è finalmente tenuto il concerto di Louis Tomlinson, previsto inizialmente per marzo 2020.

L’eccitazione per l’inizio del concerto tanto atteso si percepiva già nelle ore precedenti, mentre la folla – prevalentemente femminile – si snodava in code infinite che circondavano il Mediolanum Forum di Assago. Sin dalla mattina migliaia di fan in fibrillazione si agitavano intonando cori sotto il sole cocente: dopo un’attesa così lunga, possiamo finalmente affermare che le aspettative non sono state affatto deluse.

Continua la lettura di Louis Tomlinson al Mediolanum Forum: RACCONTO DI UNA SERATA PIENA DI EMOZIONI

PASQUETTA CON MUSIDAMS: LA NOSTRA TOP 20

È un fatto universalmente riconosciuto che la festa più attesa dopo Capodanno sia quella di Pasquetta, da sempre simbolo dell’inizio della primavera e di spensieratezza. Noi di MUSIDAMS abbiamo perciò deciso di creare una playlist che rappresentasse appieno questo spirito. Non preoccupatevi: ce n’è per tutti i gusti.

Sweetest Pie – Megan Thee Stallion e Dua Lipa

Megan, la rapper rivelazione del 2021, incontra la reginetta del pop Dua Lipa. Dopo aver entrambe pubblicato numerosi successi, le due artiste hanno deciso di unire le forze per regalarci un brano che certamente vi farà cantare e ballare. Ottimo per dare un pizzico di girl power alla festa.

Neon Peach – Snoh Aalegra feat. Tyler The Creator

Tyler è il compagno perfetto per qualsiasi tipo di festa. Snoh è la ragazza pacata che aspetta queste occasioni per dare il meglio di sé. Un ottimo brano per accompagnare le numerose attività all’aria aperta. Altamente consigliato se nella vostra pasquetta non deve mancare un pizzico di rap.

10% – Kaytranada feat Kali Uchis

Kali Uchis non ha sicuramente bisogno di presentazioni, mentre Kaytranada è ancora un po’ sconosciuto qui in Italia, quindi consigliamo fermamente di ascoltare Booba (album da cui è stato preso questo brano). La collaborazione tra il dj/producer canadese e la cantante statunitense regala un pezzo che vi farà sicuramente alzare dalla sedia.

Charmander – Aminé

Scelta un po’ strana dato il testo molto personale, ma era impossibile non inserirla. Un brano musicalmente allegro, che sin dal primo ascolto porta a ballare in modo frenetico. Ottimo per digerire.

On My Mind – Jorja Smith x Preditah

Una delle canzoni più famose di Jorja, che vede la collaborazione con il producer Preditah. Ne viene fuori un brano adattabile a qualsiasi situazione, dal controllo brace al momento di relax. Ideale se siete amanti delle belle voci.

A cura di Erika Musarò

Ouverture, da Il Barbiere di Siviglia – G. Rossini

Se Gioacchino Rossini fosse nato ai giorni nostri sarebbe stato sicuramente un grandissimo estimatore delle grigliate di Pasquetta. Nelle quali, tra l’altro, i factotum e la musica felice sono sempre ben accetti.

Celtic Concerto, I. Jig a Jig – C. Finch

Il Celtic Concerto di Catrin Finch è la colonna sonora ideale per Pasquette intime e allegre, trascorse tra chiacchiere e giochi da tavolo: l’arpa e l’orchestra d’archi, assieme al ritmo brioso del primo movimento, vi assicureranno un’atmosfera serena e distesa.

Frühlingsglaube – F. Schubert

Un altro grande appassionato di feste e divertimenti era Franz Schubert: infatti le sue “schubertiadi”, antesignane ottocentesche delle jam session, sono passate alla storia. Questo è il suo modo di salutare i colori e l’aria di novità che l’arrivo della primavera porta con sé.


 Royal Fireworks Music Suite, 1. Ouverture – G. F. Handel

Nell’aprile 1749 è stata eseguita per la prima volta la Suite per i reali fuochi d’artificio di Georg Friedrich Handel. Il ciclo di musiche è stato composto per essere eseguito all’aperto e per attirare una grande massa di gente: perfetto dunque per le feste più grandi e rumorose.

Venite pure avanti, da Don Giovanni – W. A. Mozart

Come non lasciarsi emozionare dal brindisi del protagonista del Don Giovanni mozartiano, quando a fine I atto esclama «Viva la libertà»? Che sia con un bicchiere di vino o di spritz, dopo questi due anni e mezzo di pandemia e lockdown a mesi alterni, una bevuta allegra e in compagnia ce la meritiamo proprio tutti.

A cura di Carlotta Rubatto

È sempre bello – Coez

«Oggi voglio andare al mare/anche se non è bello». Con questo brano Coez rappresenta appieno la voglia di rilassarsi e passare una giornata all’aperto insieme agli amici anche quando il meteo non è dalla tua parte, e si sa che a Pasquetta non lo sarà mai.

I Will Survive – Gloria Gaynor

Perché il momento karaoke ubriaco arriva, e questo è un must a cui non si può rinunciare. Una birra in più va a quelli che lo urlano a squarciagola contro l’ex che li ha appena lasciati. Sicuramente molto appagante.

 Guacamole – Evandro

Un brano fresco e leggero per una giornata senza pensieri, all’insegna delle risate e della compagnia reciproca. La voce di Evandro è perfetta per accompagnare i momenti di spensieratezza.

Baby Goddamn – Tananai

Di solito insieme al karaoke ubriaco arrivano anche i balletti imbarazzanti, e questa canzone è la perfetta colonna sonora per improvvisare una gara di break dance in stile Step Up. Cercate solo di non farvi male.

Duecentomila ore – Ana Mena

Pasquetta bisogna godersela, e anche se Ana Mena a Sanremo è stata un flop, Ana Mena che accompagna le grigliate è sempre la scelta migliore. Chi dice il contrario fa parte della peggior specie di negazionista.

A cura di Ramona Bustiuc

Empty TankardTankard

Lo scanzonato trash metal tedesco ad alta gradazione alcolica di questo quartetto festaiolo non può mancare assolutamente in una colonna sonora a tema grigliata. In alto i boccali e che la festa cominci!

 Rebellion (The Clans Are Marching) – Grave Digger

I Grave Digger, con i loro riff quadrati e i cori da stadio studiati ad arte, rappresentano al meglio lo spirito goliardico da “birra e salsicce”. Giusto il tempo che gli abbondanti trigliceridi post-pasto entrino in circolo e vi ritroverete a cantare il ritornello a squarciagola.

18 & Life Skid Row 

Questa power ballad è un vero classico generazionale. Romantica ed elegante nella sua melodia portante, ma anche graffiante quanto basta grazie alla potentissima voce di Sebastian Bach in stato di grazia, questo è un lento adatto a tutte le occasioni.

The Art of Partying Municipal Waste 

Crossover thrash a rotta di collo che non si prende troppo sul serio e punta tutto sull’ironia, l’umorismo goliardico, sull’horror di serie z, pizze surgelate e birre da discount.

Zick ZackRammstein 

Classico brano squadrato e dalla ritmica tellurica in piena continuità con il trademark della band. Tutto molto divertente, catchy e ballabile, ma il video e il testo non risparmiano un tagliente sarcasmo nei confronti della chirurgia estetica e di chi ne fa abuso divenendo nel tempo un mostro di silicone e botulino.

A cura di Stefano Paparesta

Ascoltate la nostra playlist su Spotify!



 

BRAVI RAGAZZI ALL’HIROSHIMA MON AMOUR

I bravi ragazzi non stanno più nei brutti quartieri, ma nella sala Majakovskij dell’Hiroshima Mon Amour, dove, giovedì 7 aprile, Gianni Bismark ha consumato l’unica data torinese del suo tour. L’occasione non è soltanto l’uscita dell’ultimo album, appunto, Bravi ragazzi, ma anche quella del ritorno ai live in piedi, senza mascherine e a capienza massima. Non è certo cosa da poco, soprattutto per quegli artisti e quei progetti che sul calore del pubblico contano parecchio, più degli album in studio, più del grande live in sé. Se la cultura pop – visuale e spettacolarizzante – funziona in fin dei conti anche su canali comunicativi diversi, sono le musiche urban ad avere più bisogno della vicinanza fisica del pubblico. E l’eccezionalmente ventosa serata non ha fermato centinaia di under 25 che si sono accalcati sotto il palco dell’Hiroshima per sudare, cantare, urlare e celebrare la fine delle restrizioni. 

Il clima è familiare, da “pochi ma boni”, come ripete spesso Gianni tra un pezzo e l’altro e tra un sorso di un non meglio precisato cocktail e l’altro. L’atmosfera è quella del piccolo live del rapper di quartiere, di quelli con la stessa claque di fan appassionati che non si perde nemmeno una tappa; del rapper di quartiere che fa quello che fa perché non si immagina in nessun altro posto nella vita, che non ha alternative per sentirsi vivo. Qui sta il cortocircuito di Gianni Bismark, punto di forza del suo progetto: non c’è l’estetica trap dell’eccesso e del mostrare di “avercela fatta” a tutti costi, non c’è nemmeno la pretesa di fare del rap old school raffinato o simil-intellettuale. La street credibility inseguita in maniera più o meno reale dai rapper della generazione 2016 non c’è più e quello che rimane è soltanto lui, Tiziano, vero nome del rapper romano. Tiziano e i suoi bravi ragazzi, che si lasciano prendere per mano e trasportare in una Roma da tramonto sul Pincio, un po’ malinconica e un po’ criminale. 

La tracklist del concerto è fluida: Gianni canta sia brani tratti dall’ultima fatica, sia da Nati Diversi che non aveva potuto portare live nel 2020 causa Covid – sia da Re senza corona, l’album che l’ha lanciato in cima alle classifiche hip-hop. La piccola folla davanti a lui non sbaglia un colpo e canta tutto a squarciagola con la mano sul cuore, come solo nei migliori concerti intimi si può fare. La distanza artista-fan non esiste, è completamente appiattita e Gianni termina il live scendendo dal palco e cantando in mezzo al pubblico, in una sorta di abbraccio collettivo post-pandemia. Al grido di “se beccamo fuori”, poi, sparisce dietro le quinte, lasciando la scena. 

È da figure come quelle di Gianni e di Paky che la scena urban italiana sta virando verso una direzione nuova, un superamento della trap, ma anche del rap classico tout-court, che oggi suona vintage, ma anche vecchio e saturo – e l’ultimo album di Fabri Fibra lo dimostra piuttosto bene. C’è vita dopo Sfera Ebbasta? La risposta è proprio qui: nella voce secca e in primo piano, in un autotune quasi sempre impercettibile se non assente, in una lirica cruda, diretta e semplice, senza pretese, più vera che mai. 

I Cara calma portano il rock a spazio 211: recensione DEL LIVE e videointervista

Sabato 2 aprile 2022 la rock band bresciana Cara Calma ha presentato il suo terzo album GOSSIP! a Spazio211. La tappa di Torino è stata la prima di un tour che li vedrà suonare anche a Bologna, Brescia, Roma e Milano.

I Cara Calma a Spazio211 (© Martina Caratozzolo)

Il gruppo ha radunato nel locale torinese un pubblico appassionato e carico per essere tornato ad un live senza posti a sedere, ma in piedi, dove si è cantato e ballato come ai vecchi tempi.

I fan, prima di prendere posto sottopalco, hanno rispettato il rito fatto di birra e chiacchiere sulla scaletta che si sarebbero apprestati ad ascoltare. Chi è arrivato in anticipo al locale non si è certo annoiato nell’attesa: in apertura ha infatti suonato il duo rock torinese The Unikorni, formato dal cantante e chitarrista Fabrizio Pan e dalla batterista Giorgia Capatti. Il sound sporco e distorto, la voce graffiata e i rumorosi colpi di batteria hanno scaldato gli spettatori, generando entusiasmo. I più attenti si sono segnati il nome del gruppo, promettendo di dedicargli qualche attento ascolto in memoria dei tempi in cui erano in fissa per il grunge.

Tra l’emozione generale, la band sale sul palco e il pubblico si avvicina. Le luci si tingono di fucsia per riprendere il colore del logo proiettato sul fondo: un bacio stilizzato smorzato da una zip, ovvero la copertina di GOSSIP!, uscito lo scorso 14 gennaio. Il concerto si apre con “Balla sui tetti”: l’invito perfetto per iniziare a scatenarsi. I fan dimostrano sin dal primo brano di aver dedicato all’ultimo lavoro dei Cara Calma ascolti su ascolti, in quanto cantano a squarciagola ogni parola delle tante canzoni presentate dal vivo in anteprima assoluta.

Il bassista Gianluca Molinari e il batterista Fabiano Bolzoni (© Martina Caratozzolo)

Nel corso del concerto sul palco salgono anche due ospiti del panorama torinese: Giorgieness e Claudio Lo Russo della band Atlante. La cantautrice e il frontman hanno portato la loro energia in due featuring vincenti, rispettivamente con le canzoni “Universo” e “Rodica”, tratte dal secondo album dei Cara Calma, Souvenir.

Uno dei momenti da ricordare è sicuramente quello in cui il chitarrista Cesare Madrigali abbandona momentaneamente la sua Stratocaster per accompagnare alla tastiera “Kernel”, probabilmente il pezzo più introspettivo di GOSSIP!, ipnotizzando il pubblico, che si placa per qualche istante. Gli spettatori si sono poi ricaricati con altri riff incalzanti, soprattutto durante “Rispettare i centimetri” e “VMDV”, che hanno letteralmente spettinato i presenti.  

Claudio Lo Russo sul palco con i Cara Calma (in foto Riccardo Taffelli, frontman e chitarrista, e Cesare Madrigali, chitarrista) [© Martina Caratozzolo]

Il gruppo conclude il concerto sulle note di “Altalene”, uno dei singoli più apprezzati. Dopo averlo suonato con ogni briciola di energia rimasta, i Cara Calma hanno posato gli strumenti e intonato ancora una volta il ritornello insieme ai fan, in conclusione di un concerto decisamente memorabile.

A Spazio211 i Cara Calma non potevano iniziare meglio il loro tour. Siamo certi che Torino sia stata in grado di farli sentire a casa, perché un calore di questo tipo si dedica solo alle band per cui si ha una grande stima. Il loro live ci ha fatto ricordare il senso più bello dell’andare ad un concerto: sentirsi parte di un tutto che vede nella musica la forma d’arte più bella che ci sia.

Noi di MusiDams abbiamo avuto il piacere di fare qualche domanda alla band prima del live. Ecco il video dell’intervista.

a cura di Martina Caratozzolo

GENERIC ANIMAL AL CIRCOLO DELLA MUSICA: BENEVOLENT TOUR

Il 1° aprile 2022, presso il Circolo della Musica di Rivoli si è tenuta la prima data del Benevolent Tour di Generic Animal. A scaldare l’atmosfera e il pubblico ci ha pensato il giovanissimo artista nostrano Marco Fracasia.

Alla sua quarta esperienza in studio Luca Galizia, in arte Generic Animal, esce il 18 marzo con il nuovo disco Benevolent promosso da un tour che al momento conta cinque date tra alcune delle principali città italiane come Bologna, Roma e Pisa. L’artista, che non ha potuto dare libero sfogo nei live al suo precedente disco Presto – pubblicato alle soglie dello scoppio dell’emergenza sanitaria – si cimenta in un tour con tanto di furgoncino e strumentisti pronti ad accompagnarlo in questo viaggio musicale.

Sono le ore 21.30 quando tra un qr code e l’altro e una birra in mano il pubblico si appresta a varcare le soglie della sala concerti del Circolo della Musica di Rivoli, ex Maison Musique, avvolta da un gioco di luci soffuse. L’atmosfera che si respira è intima e familiare, quasi come a riflettere le sensazioni del disco stesso. A catturare l’attenzione è il palco e la ricca strumentazione posizionata su di esso.

Un tecnico esegue gli ultimi test di rito e poi si parte con l’artista rivolese Marco Fracasia. Seduto a gambe incrociate al centro del palco e circondato dalla band di supporto, Marco si presenta con un synth in mano e con la voglia di trascinare il pubblico in una sorta di trance collettiva. Dopo una prima performance interamente strumentale, il musicista esegue alcuni tra i singoli tratti dal suo EP d’esordio Adesso torni a casa. L’artista, che a casa si trova di fatto essendo Marco rivolese, viene accolto calorosamente dal pubblico costituito in parte anche da amici e conoscenti.

Giunge poi il momento di Generic Animal che si presenta accompagnato dalla sua nuova formazione messa insieme ad hoc. Lo sfondo si tinge di giallo e al centro del palco accasciato in terra c’è Benevolent Kappa, il “bambino mascherato da mostro” come lo definisce Luca, un fantoccio dalle sembianze antropomorfe protagonista nella copertina del suo ultimo lavoro. Su invito dell’artista il pubblico si avvicina al palco, da cui prende vita una performance che stupisce per il talento dimostrato da ogni componente del gruppo. La voce di Luca è una garanzia e gli arrangiamenti studiati per la performance esaltano la bravura dei turnisti che lo accompagnano – Arianna Pasini, Michele Barletta e Giacomo Ferrari – e che passano agilmente da uno strumento all’altro.

Foto di Alessandra Mariani

All’esecuzione dei brani del nuovo disco, presentati in questa occasione per la prima volta in live, si alternano alcuni dei singoli più noti tratti dall’album precedente come “Scherzo” e “Presto”. Sotto palco i più affezionati non sbagliano una parola. Il flusso della serata viene variato a circa tre quarti del concerto con l’esecuzione inaspettata della cover del brano dei Wheatus “Teenage Dirtbag”, perla nostalgica dei primissimi anni 2000 che solo in pochi hanno riconosciuto, ricevendo ironicamente da parte del cantante l’appellativo di “young boomers”.

Dopo gli applausi, gli strumentisti abbandonano momentaneamente il palco per lasciare spazio ad un medley di quattro brani – “Aeroplani”, “Scarpe”, “Broncio” e “Qualcuno che è andato” – eseguiti dal cantante solo con voce e chitarra in una atmosfera più cupa e malinconica. L’esibizione volge alla conclusione con il ritorno sul palco della band e l’esecuzione degli ultimi tre brani previsti in scaletta.

Dopo l’applauso finale e i ringraziamenti, il pubblico viene esortato ad uscire trovandosi all’esterno sorpreso da un leggero manto di neve e da un freddo pungente, decisamente in contrasto con la calda atmosfera della serata appena giunta al termine.

Foto di Alessandra Mariani

A cura di Alessandra Mariani

I 10 MIGLIORI SINGOLI DI MARZO

I dieci singoli migliori usciti nel mese di marzo, secondo Musidams.

SO CHI SEI – bnkr44
Con questo nuovo singolo i bnkr44 si confermano una realtà interessante da tenere sott’occhio. Convincenti e travolgenti in questo brano che sa di estate. Il ritornello entra in testa dopo pochi ascolti.
27/30

Skrting On The Surface
– The Smile
La telecaster di Jonny Greenwood, la voce spettrale di Thom Yorke e la batteria jazz di Tom Skinner ci fanno fare un viaggio in una galassia lontana, fatta di bellezza e suoni sospesi. Un brano originariamente dei Radiohead, riadattato e registrato dalla nuova band in questa nuova e convincente versione.
28/30

Tra chi fugge e chi resta – Giorgieness
La delicatezza e la forza di Giorgieness emergono in questo brano come due poli opposti che si attraggono. «Era giusto sbagliare» è diventato il nostro nuovo mantra.
27/30

maybe
– Machine Gun Kelly (feat. Bring Me The Horizon)
Un brano che mostra come Machine Gun Kelly e Oliver Sykes abbiano macinato ascolti su ascolti di “All The Small Things” dei blink-182. L’inizio soft si scatena in un ritmo che spettina e fa venire voglia di ballare (possibilmente ad un live).
25/30

Poster Child – Red Hot Chili Peppers
Signore e signori, John Frusciante è tornato e noi non potremmo esserne più felici. In attesa di Unlimited Love il gruppo rock ha presentato questo travolgente brano funky, dimostrando di saperci ancora fare. Adesso, però, i fans si aspettano dei pezzi più “cattivi” e degli assoli trascinanti.
26/30

A cura di Martina Caratozzolo

100 Uomini – Paky
Genny Savastano incontra la drill. Paky, invece, cestina l’autotune e con un doppio carpiato e un dito medio alla scena trap, confeziona una delle poche uscite interessanti a spezzare il vuoto cosmico post-Sanremo. Da ascoltare insieme al resto dell’album, Salvatore.
27/30

Privilegio raro
– Tutti Fenomeni
Pezzo ben costruito, articolato ma per niente ostico. Una valanga di citazioni pop, tra una marcia funebre di tradizione colta e un raffinatissimo “Gingerbread Man” dei Residents. Tutti Fenomeni è una garanzia.
28/30

Passerà – Gianni Bismark feat. Franco126
Il periodo storico è già tragico così, ci si mettono anche Gianni Bismark e Franco126, tra le voci più malinconiche e farcite di spleen cosmico degli ultimi dieci anni. L’opaca cartolina di una Roma notturna e solitaria per raccontare ragazzini mai cresciuti e amori finiti malissimo. Forse l’indie non è poi del tutto morto.
29/30

Fiori morti
– Psicologi
Un incoraggiamento per gli Psicologi, che sembrano aver perso la verve e il graffio iniziale già da un pezzo. Un po’ come in una prima serata su Canale 5, non sai bene cosa stia succedendo di sbagliato, ma vuoi comunque vedere come va a finire. Interessante osservare l’evoluzione di Drast e Kaneki, ma in fondo in fondo, tutti speriamo tornino a soffrire in chitarre acustiche arpeggiate.
25/30

Trip
– Yung Lean
Un trip di acidi pagati un po’ troppo poco, come solo Yung Lean sa fare.
27/30

A cura di Clarissa Missarelli

VIDEOINTERVISTA: FRAN E I PENSIERI MOLESTI

Fran e i Pensieri Molesti è una band nata a Torino nel 2016, che attualmente ha all’attivo un album e diverse esperienze live importanti. In occasione dell’uscita del loro nuovo singolo, “Petrolio”, hanno deciso di raccontarsi per noi.

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: FRAN E I PENSIERI MOLESTI

Sanremo 2022 – Le pagelle della serata cover

Attesa più dell’elezione del Presidente della Repubblica, la serata delle cover al 72° Festival di Sanremo è finalmente arrivata, tra piacevoli sorprese e dolorosissime conferme.

Continua la lettura di Sanremo 2022 – Le pagelle della serata cover

Sanremo 2022 – Le pagelle della seconda serata

Fra sketch comici che non fanno ridere, monologhi infiniti, ritardi e cambiamenti in scaletta, anche la seconda serata di questo Sanremo 2022 è andata – per fortuna, aggiungerei -.

Sangiovanni – “Farfalle”
Sangiovanni, ovvero un confetto rosa che spunta direttamente dall’era house degli anni ‘80 per aggiungere un po’ di auto tune a questo festival – giusto perché non bastava -. Se “Malibu” non vi è bastata, preparatevi a sentirlo in radio anche quest’estate.
Voto: 24/30

Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia”
Giovanni Truppi si presenta con un look degno delle migliori spiagge di Sanremo e canta anche come se fosse ad uno dei migliori falò delle spiagge di Sanremo. Testo bellissimo, performance dimenticabile.
Voto: Camp Rock/30

Le vibrazioni – “Tantissimo”
Caro Sarcina, è proprio vero, fa male tantissimo questa canzone, perchè non c’è proprio verso che azzecchi una nota. Forse è tempo di prendere in considerazione la pensione e di lasciare il palco a chi stona un po’ meno.
Voto: anche basta/30

Emma – “Ogni volta è così”
Un ritorno sul palco dell’Ariston un po’ sottotono per Emma: è ormai chiaro che questo Sanremo se lo stiano contendendo Dardust e Mahmood, dato il loro coinvolgimento in quasi tutti i brani in gara. E si vede.
Voto: 23/30

Matteo Romano – “Virale”
Un Matteo Romano emozionantissimo alla sua prima apparizione davvero importante, che sorprende piacevolmente. C’è un buon margine di miglioramento.
Voto: 23/30

Iva Zanicchi – “Voglio Amarti”
Iva Zanicchi torna a Sanremo cercando di rimpiazzare la sensuale performance di Orietta Berti dello scorso anno, ma con scarsi risultati. +1 CFU per l’esibizione senza autotune.
Voto: 20/30

Ditonellapiaga e Rettore – “Chimica”
Un’accoppiata interessante su un pezzo ancora più interessante, che fa ballare dall’inizio alla fine, con un ritornello che sembra non uscirti più dalla testa. Divertente e leggero.
Voto: 27/30

Elisa – “O forse sei tu”
Elisa ritorna a Sanremo dopo 21 anni e lo fa col botto, garantendosi il podio di questa edizione grazie a una canzone lieve, sublime, perfettamente in linea con lo stile del Festival. Approvatissima.
Voto: 28/30

Fabrizio Moro – “Sei tu”
Sì, sei tu, proprio tu, Fabrizio Moro, che hai deciso di plagiare “Che sia benedetta” di Fiorella Mannoia. E non posso perdonartelo.
Voto: premio originalità/30

Tananai – “Sesso occasionale”
Tananai decide di debuttare sul palco di Sanremo con un tributo alle sigle dei cartoni animati di Cristina d’Avena, ma meno intonato. Il “Sesso e ibuprofene” urlato di Aiello di Sanremo 71 però non si batte.
Voto: premio nostalgia/30

Irama – “Ovunque sarai”
Irama decide di omaggiare tutti i nonni d’Italia indossando un centrino, poi cerca di vincere facile con una canzone in perfetto stile Disney. Ottime doti vocali sprecate su un brano mediocre.
Voto: 22/30

Aka7even – “Perfetta così”
Aka7even tira fuori il completo più anonimo dal suo armadio per regalarci una hit estiva da boyband del 2010 – chi vuole intendere intenda -. Carina, ma dimenticabile.
Voto: 22/30

Highsnob e Hu – “Abbi cura di te”
I Coma Cose incontrano Brunori Sas per tirare fuori qualcosa di interessante verso il finire della serata. Bonus per Hu che reclama i fiori anche per il suo collega.
Voto: 25/30

A cura di Ramona Bustiuc