Freschezza, accoglienza e innovazione: SoundTube si racconta alle Officine Ferroviarie di Torino
Il colore giallo investe le Officine Ferroviarie di Torino in quest’ultimo venerdì di gennaio, portando con sé la presentazione delle novità auspicate per il 2020 da un progetto che ormai da mesi ha attirato la nostra attenzione: si tratta di SoundTube, nato come spazio radiofonico dedicato alla scena emergente torinese, ora riformulato nella veste di programma podcast. SoundTube Night ripercorre la storia dell’iniziativa tramite gli interventi dei suoi attuali membri, ciascuno introdotto da un’apposita proiezione video. Indiscussa la presenza della scena musicale emergente torinese, riportata dai racconti stessi di SoundTube e viva sul palco grazie alle esibizioni di Masa, Diecicento35 e Le Disfunzioni E I Rettili.
Tra polemiche, intro di piano e altre polemiche, siamo nel pieno della 70° edizione del Festival di Sanremo. Finalmente abbiamo ascoltato tutti i ventiquattro brani dei big in gara e finalmente possiamo toglierci la soddisfazione di trovarci, per una volta, dall’altro lato della cattedra.
Si è tenuta domenica 26 gennaio 2020 al Microsoft Theatre di Los Angeles la 62esima edizione dei Grammy Awards, la cerimonia statunitense che premia i risultati conseguiti dagli artisti del settore musicale.
A trionfare durante la serata è stata la 18enne Billie Eilish, entrata nella storia dei Grammys come la cantante donna più giovane a vincere in tutte le principali categorie, detronizzando Taylor Swift. Billie Eilish si è aggiudicata ben 5 delle 6 statuette per cui era nominata, fra cui Miglior Nuovo Artista, Album dell’Anno per When Do We Fall Asleep, Where Do We go?, Disco dell’Anno e Canzone dell’Anno per la hit “Bad Guy”.
C ‘è fame, c’è passione, c’è un album registrato in un garage gelido in provincia di Cuneo: ci sono Manovè e Fellas che ci raccontano cosa significa mettere in piedi un progetto da zero. Con due EP alle spalle, 17.04 e Galleria San Sebastiano, e la voglia di inserirsi nel panorama emergente torinese.
Un ‘anteprima dall’ultimo EP “Galleria San Sebastiano”, 2019
“È dal 2001 che sono insicuro” urlano i giovani e giovanissimi nella sala Majakovskij dell’Hiroshima Mon Amour di Torino, insieme agli Psicologi, che lo scorso venerdì 24 gennaio, hanno cantato tutta la disillusione, la paura, la rabbia della generazione Z.
Sconforto è un giovane artista che, dalla provincia sarda e dal punk rock, arriva al pop alternativo in salsa trap a Milano e, con l’ultimo singolo “L?AREO“, anche nella scena torinese.
A Musidams ha raccontato la musica, l’estetica, il futuro di Sconforto.
Un estratto dall’ultimo singolo “L?AREO”, prod. Clvud10
Il chitarrista bolognese al B-locale per il Solitunes Fest #02
Una
chitarra e una pedaliera attendono sul palco. Arriva il musicista, accompagnato
dall’applauso del pubblico. Prende la chitarra, la imbraccia e smanetta un po’ con
la pedaliera; poi pizzica una corda e parte la prima nota, seguita dall’eco a
intervalli a tempo. Schiaccia un pedale e il suono si ripete scandito nel tempo,
creando una sorta di base sonora. Delay, loop station ed effetti. Così Joseph Circelli, chitarrista, compositore
e didatta bolognese, comincia il suo concerto.
“Un purissimo figlio di Satana”, così il cantautore tra i più premiati dal Club Tenco, Vinicio Capossela, definisce uno degli artisti più controversi, discussi, smontati ed elogiati del 2019: il ventunenne Young Signorino, con il quale sceglie di collaborare per una nuova versione di “Peste”, direttamente da Ballate per uomini e bestie, uscito a maggio dell’anno scorso.
Un viaggio in bilico tra nostalgia presente: Sick Tamburo live a Spazio211
Venerdì 20 dicembre, sullo sfondo del palco di Spazio211 campeggia il nome dell’ultima data del 2019, illuminata a intermittenza: si tratta dei Sick Tamburo, quattro figure con volto coperto da passamontagna che portano con sé da Pordenone testi facilmente riassumibili sotto il segno del disagio, sostenuti un sound alternativo anni ’90.
Molteplici e variegate influenze ma una precisa idea stilistica in evoluzione e un’attitudine alla scrittura: questo è Narciso, giovane artista che si affaccia sul panorama emergente torinese. Con l’ultimo singolo “Frullatore”, uscito su Spotify il 4 novembre scorso, Narciso aggiunge un tassello importante alla costruzione del suo stile e racconta a Musidams cosa bolle ancora in pentola…
Un estratto da “Frullatore” (Prod. Blue Jeans)
Foto in evidenza di Daniele Biamino
La webzine musicale del DAMS di Torino
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok