Archivi categoria: Interviste

Professioni della musica: Fabrizio Panebarco (Pan Music Production)

Mettersi nei panni dell’artista per concretizzarne le idee: la produzione musicale secondo Fabrizio Panebarco

Cantante del gruppo pop punk Melody Fall, produttore di complessi emergenti quali Atlante e Le Disfunzioni e i Rettili, organizzatore del Pan Music Festival: Fabrizio Panebarco (Pan) racconta la propria professione tramite una prospettiva triplice, parlando tanto agli aspiranti produttori quanto agli artisti che si approcciano per la prima volta all’industria musicale.

A cura di Zeno Slaviero

Intervista a Stefano Guarnieri

Stefano Guarnieri è innanzitutto un compositore. Ma poi è anche pianista, baritono, insegnante e vocal trainer, nonché figura di primo piano nella creazione e divulgazione della musica a Genova. Si è dedicato da sempre ad una ricerca musicale d’avanguardia che sia allo stesso tempo radicale e libera da qualsiasi tipo di dogma novecentesco. E in questo senso, più etimologico della parola, la sfida della sua musica è di essere “assoluta”, cioè “sciolta”, svincolata da tutte quelle possibili gabbie stilistiche, concettuali, e ideologiche in cui, non di rado, si finisce imprigionati. Ma in questa parola c’è anche la traccia di una funzione dell’arte dei suoni che gli sta particolarmente a cuore. La possibilità di vivere l’ascolto come atto in sé, come accoglienza e presa di coscienza del suono nel suo puro manifestarsi. E quindi, come occasione per approfondire il sé più profondo e stimolare un confronto dialettico con gli altri.

Continua la lettura di Intervista a Stefano Guarnieri

Intervista ad Andrea Liberovici

Non è cosa di tutti i giorni per un compositore della scena contemporanea arrivare a essere eseguiti all’Apollo Theatre di New York e vedere, alla fine del concerto, uno dei curatori del MoMA alzarsi e dire: “Questa è la prima cosa nuova vista a New York negli ultimi cinque anni!”. È successo ad Andrea Liberovici, compositore e regista di teatro, che, in quell’occasione, aveva presentato le sue Mephisto’s songs, la cellula madre dell’opera da camera Faust’s Box che avrebbe debuttato qualche anno dopo (nel 2016) alla Philharmonie di Parigi.

Continua la lettura di Intervista ad Andrea Liberovici

VIDEOINTERVISTA: Atlante

Atlante:il power trio torinese da MTV New Generation al live di Porta Nuova

Atlante è un power trio torinese formatosi nel 2016. Nel marzo 2018, a un anno dal primo EP (Nello spazio più nero, 2017), la band viene selezionata tra le giovani promesse di MTV New Generation. Il brano scelto per il passaggio televisivo, “Atlas”, è una decisa dichiarazione di intenti da parte della band, e sarà incluso nel 2019 in Un’entropia di immagini e pensieri (ve ne proponiamo un breve ascolto qui sotto). 

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: Atlante

VIDEOINTERVISTA: Fratellislip

Un’intervista nata dai social: chi sono i Fratellislip, band rock emergente dalla provincia di Torino

Premessa: questa videointervista nasce da un sondaggio Instagram proposto ai follower di MusiDams Torino. L’obbiettivo era quello di mettere in luce i musicisti emergenti della scena di Torino e dintorni, al fine di raccogliere i più meritevoli in una playlist Spotify. A sondaggio concluso, i voti per Fratellislip erano abbastanza da spingere chi scrive a chiedere loro un’intervista.

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: Fratellislip

Jam session a colpi di funk

L’intervista a Luca Romeo, curatore della Jam In Da’ Funk

Una delle jam session più rinomate della città di Torino è sicuramente la Jam In Da’ Funk. Un grande concerto di tanti musicisti che suonano a rotazione, riarrangiando brani conosciuti o creandone nuovi, mescolando funk, soul e R’n’B.

Continua la lettura di Jam session a colpi di funk

Pinocchio al Teatro Regio: intervista al regista Luca Valentino

Abbiamo incontrato Luca Valentino, regista e insegnante di Arte Scenica presso il Conservatorio di Alessandria, che ci ha parlato della sua messinscena, al Teatro Regio, di Pinocchio di Pierangelo Valtinoni su libretto di Paolo Madron.

Continua la lettura di Pinocchio al Teatro Regio: intervista al regista Luca Valentino

Rigoletto al Teatro Regio: incontro coi protagonisti

Uno degli spettacoli di punta del Teatro Regio, quest’anno, è senza dubbio Rigoletto, ultimo titolo della ‘trilogia popolare’ di Giuseppe Verdi rappresentato sul palco torinese (ma primo ad essere composto, e del perché di quest’ordine si parlerà più avanti), che attira intorno a sé motivi d’interesse dovuti principalmente alla regia firmata da John Turturro, celebre attore hollywoodiano di formazione teatrale, volto e voce di registi quali Woody Allen, Martin Scorsese, Spike Lee e i fratelli Coen, al suo debutto nel mondo dell’opera. Continua la lettura di Rigoletto al Teatro Regio: incontro coi protagonisti

Aspettando il Trovatore

Entrando nel foyer del Teatro Regio, la mattina del 3 ottobre, per assistere alla conferenza di presentazione del titolo inaugurale, vediamo campeggiare la grande locandina dello spettacolo che aprirà la stagione d’opera e balletto 2018-2019. Sfondo nero, scritte bianche, al centro una grande rosa incendiata e sotto di essa una citazione: “Ah, l’amorosa fiamma/ m’arde ogni fibra”. Continua la lettura di Aspettando il Trovatore