Archivi categoria: Emergenti

Nient’altro che le nostre paure e il release party dei Breathe Me In

Una location suggestiva, qualcosa da bere e un gruppo di amici fanno una festa. Se poi tra questi amici qualcuno ti invita per presentare, quasi come un figlio, una creazione musicale, il party si trasforma in un release party: il 31 marzo allo Ziggy club (locale situato nel cuore del quartiere torinese di San Salvario) c’è lo scenario perfetto per quello di Nient’altro che le nostre paure, il nuovo album dei Breathe Me In

L’atmosfera è intima e informale: non sono molte le persone nella piccola sala del circolo, ma si conoscono tutti. E cosa più bella, molti di loro sono musicisti della scena torinese underground e accorsi per supportare gli amici sul palco. La restante parte sono i fan della prima ora che aggiungono quella nota di frizzantezza e l’orgoglio di chi sa di essere tra i primi ad averli scoperti. Alessandro Vagnoni (in arte Drovag) e gli Psychokiller scaldano l’atmosfera in attesa dei protagonisti della serata. I Breathe Me In salgono sul palco dopo circa un’ora dall’inizio del concerto, dopo essersi intrattenuti con gli ospiti e aver scambiato qualche parola con quasi tutti.

Foto: Alessia Sabetta

Nient’altro che le nostre paure, uscito per Pan Music Production lo scorso 17 marzo, viene presentato sui canali social come un viaggio tra paure, insicurezze e fragilità affrontate dalla band nel corso di questi anni… che sono state ampiamente superate, visto il risultato. La band − formata dal frontman Vittorio Longo, Federico Spagnoli alla batteria, Ludovico Guzzo e Paris Konstantis alle chitarre − di chiaro stampo rock, ha delle influenze metal, punk ed elettroniche, ben riscontrabili nella nuova produzione. “MacLean”, “Animali feriti” o “Prigionia”, hanno raggiunto tra i 15mila e i 20mila ascolti su Spotify in poco tempo. Tutto l’album presenta canzoni ben arrangiate, con una diversificazione sia ritmica che accordale: i giri di accordi non sono i soliti mainstream, ma anche quando sono un po’ più classici progrediscono in modo da sembrare particolarmente originali. Anche la struttura dei brani è eterogenea e non presenta sempre la classica costruzione pop. Inoltre, ogni arrangiamento è arricchito da una parte elettronica dal punto di vista ritmico e musicale (come in “Doppler”) e di effettistica per la voce (nel caso di “Resta”). Nonostante non si tratti di un genere troppo radiofonico, queste decisioni determinano una buona riuscita del prodotto musicale e benché le scelte stilistiche presentino soluzioni non molto convenzionali, le canzoni risultano piacevoli già al primo ascolto.

Foto: Alessia Sabetta

L’album nasce come lavoro di addio della band che sembrava si stesse sgretolando travolta dalla quotidianità. Eppure, dopo aver radunato tutte le paure del giudizio, delle aspettative, del fallimento i quattro amici hanno dato vita a qualcosa che segna una sorta di nuovo inizio. I Breathe me In sembrano legati da un collante che li tiene ben saldi gli uni agli altri: si percepisce la sinergia tra di loro e la si ritrova nella connessione che riescono a creare con il pubblico. Per interagire con i presenti scelgono di esprimersi tramite la loro musica, senza dilungarsi in troppi discorsi introduttivi ai brani e questa scelta risulta vincente perché il risultato è come un detonatore a rilascio immediato.

Foto: Alessia Sabetta

Vittorio Longo continua a rivolgere il microfono al pubblico che canta insieme a lui tra una ripresa video e un po’ di pogo. Il live funziona molto bene: sono incisivi, graffianti e si fanno trasportare dalla musica e dalle sensazioni che stanno vivendo, lasciano trasparire la concentrazione e le emozioni. Si vede che si divertono e che probabilmente non vedevano l’ora di mettersi a nudo per raccontare, insieme alle paure, la conquista di tante consapevolezze. Una, la più importante, la scrivono su Instagram: «la musica è, e farà parte di noi».

A cura di Alessia Sabetta

Miola e i BRXiT in concerto all’Open Factory: il racconto della serata

L’esperienza di volontariato allo Stupinigi Sonic Park della scorsa estate ha unito un gruppo di giovani di Nichelino nell’organizzare una rassegna di concerti che ha preso il nome di Re Open. L’ultimo evento si è tenuto venerdì 13 maggio all’Open Factory, l’hub nichelinese che da anni riunisce i giovani del territorio in un luogo di cultura, dialogo e condivisione. Re Open è nato per promuovere artisti locali ed emergenti e per far vivere al pubblico una serata all’insegna della musica dal vivo. In quest’occasione si sono esibiti il cantautore Miola e la band BRXiT.

Il primo a salire sul palco è Miola, che fin da subito dà l’impressione di chi può improvvisare gli accordi di qualsiasi canzone con la sua fedele chitarra acustica, divertendo chi ha di fronte. Così accade in effetti al concerto: fin dai primi accordi il giovane cantautore entra in empatia con il pubblico, composto per lo più da amici e conoscenti che da anni supportano la sua musica con entusiasmo.

credits foto: Martina Caratozzolo

Una volta scaldata l’atmosfera, gli spettatori illuminano l’ambiente con le torce dei cellulari e prendono la giusta confidenza per andare a cantare sottopalco, chiedendo animatamente il bis di “GPS”, ultimo singolo del cantautore pubblicato lo scorso marzo. Oltre che i suoi inediti, in scaletta era presente anche “Antartide” dei Pinguini Tattici Nucleari, proposta in una versione senz’altro apprezzata dal pubblico accorso al locale.

credits foto: Martina Caratozzolo

Il volume aumenta considerevolmente quando i BRXiT salgono sul palco. Il tappeto di pedali ai loro piedi preannuncia un suono grezzo e distorto che avrebbe da lì a poco fatto scatenare i presenti. Formatasi nel 2017 sotto il nome di Fratellislip, la band composta da Lorenzo (voce), Gabriele (chitarra), Davide (basso) e Alessio (batteria) ha deciso di ripartire lo scorso anno con un nuovo progetto in italiano, dopo aver proposto per anni brani in inglese. È cambiato il nome, ma non l’anima rock: il sound dei BRXiT ricorda infatti quello dei Verdena e dei primi Arctic Monkeys di “I Bet You Look Good On The Dancefloor”. Il loro nuovo album – in uscita nel 2022 sotto la supervisione del cantautore torinese Bianco come direttore artistico – sembra vada tenuto sott’occhio.

credits foto: Martina Caratozzolo

La band sul palco si diverte e il pubblico risponde con lo stesso entusiasmo. Il groove scandito dai colpi di batteria e dai giri di basso si interrompe solo per un istante, ovvero quando Gabriele, il chitarrista, annuncia un omaggio a Taylor Hawkins dei Foo Fighters, recentemente scomparso. Il gruppo suona in sua memoria “Best of You” con ogni briciola di energia e passione rimasta.

credits foto: Martina Caratozzolo

Il live si chiude con uno scrosciante giro di applausi e con qualche birretta che passa di mano in mano, con la consapevolezza che la musica dal vivo vissuta in ambienti famigliari e piccoli ha un sapore ancora più speciale.

a cura di Martina Caratozzolo

VIDEOINTERVISTA: FRAN E I PENSIERI MOLESTI

Fran e i Pensieri Molesti è una band nata a Torino nel 2016, che attualmente ha all’attivo un album e diverse esperienze live importanti. In occasione dell’uscita del loro nuovo singolo, “Petrolio”, hanno deciso di raccontarsi per noi.

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: FRAN E I PENSIERI MOLESTI

VIDEOINTERVISTA: SAANTA MANGO

Nicolò in arte Saanta Mango è un giovane artista e laureando al Politecnico con un passato garage punk, che si approccia alla trap con una precisa idea estetica.
A poca distanza dall’uscita del suo nuovo singolo, venite a sentire cosa ci ha raccontato…

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: SAANTA MANGO

VIDEOINTERVISTA: Laura Capretti

Abbiamo chiesto al mezzosoprano Laura Capretti di raccontarci qualcosa della sua vita da cantante, della musica da camera e di che cosa comporti per un’ artista lavorare con le tecnologie del futuro. Nell’attesa della riapertura delle sale da concerto, scopriamo i “dietro le quinte” del lavoro artistico.

Continua la lettura di VIDEOINTERVISTA: Laura Capretti

VIDEOINTERVISTA: demoncandyy

Dal mumble rap delle origini al synth pop con l’autotune
dell’ultimo EP Aspettando ansia sociale, Emanuele aka Demoncandyy è un giovanissimo artista in costante evoluzione, che fa della ricerca di sonorità e mood sempre nuovi e dei testi tipici dell’universo emo, i punti focali del suo personaggio.

L’ultimo EP “Aspettando ansia sociale”

VIDEOINTERVISTA: Travis

Con una vita nella musica, due EP (Travis Scottex, 2018 e Ragazzino, 2019) e la Bilogang alle spalle, Travis è sicuramente uno dei nomi di punta della scena emergente torinese e non.
Ha raccontato la sua quarantena e la sua musica al telefono con noi.

Foto in evidenza: copertina dell’EP “Travis Scottex”, 2018.

VIDEOINTERVISTA: Manovè x Fellas

C ‘è fame, c’è passione, c’è un album registrato in un garage gelido in provincia di Cuneo: ci sono Manovè e Fellas che ci raccontano cosa significa mettere in piedi un progetto da zero.
Con due EP alle spalle, 17.04 e Galleria San Sebastiano, e la voglia di inserirsi nel panorama emergente torinese.

Un ‘anteprima dall’ultimo EP “Galleria San Sebastiano”, 2019

VIDEOINTERVISTA: Sconforto

Sconforto è un giovane artista che, dalla provincia sarda e dal punk rock, arriva al pop alternativo in salsa trap a Milano e, con l’ultimo singolo “L?AREO“, anche nella scena torinese.

A Musidams ha raccontato la musica, l’estetica, il futuro di Sconforto.

Un estratto dall’ultimo singolo “L?AREO”, prod. Clvud10