Archivi tag: università di torino

La sinfonia del silenzio racconta Beethoven

Il 2 maggio, nello Studium Lab di Palazzo Nuovo, si è tenuta la prima rappresentazione di Beethoven: La sinfonia del silenzio, spettacolo teatrale scritto e diretto da Milena Sanfilippo (sono cinque le repliche organizzate in Università). Al suo fianco, Matteo Chenna e Simone Manzotti nel ruolo di Ludwig van Beethoven. I tre attori decidono di collaborare per mettere in scena quello che è – a tutti gli effetti – uno scorcio di vita di uno dei più grandi compositori della storia musicale. 

Beethoven
Beethoven (Simone Mazzotti) e “l’amata immortale” (Milena Sanfilippo), foto di Ludovica Gaetini

La scenografia è composta da pochi e semplici elementi: una scrivania, un pianoforte, un letto e qualche elemento decorativo. La vera forza motrice di questa storia sono gli interpreti che, incalzati dalla musica e dalle luci – abilmente manovrati da Ludovica Gaetini – trasportano lo spettatore all’interno della mente di Ludwig van Beethoven. Quante persone si sono mai chieste chi fosse veramente il «Maestro», come lo chiama il suo copista Holz (Matteo Chenna)? Quanti suoi ascoltatori hanno pensato a quali potessero essere i suoi affetti? Beethoven: La sinfonia del silenzio ci prende per mano, accompagnandoci nella tanto agognata composizione della Decima (rimasta incompiuta), nel legame con il nipote Karl e in quello con la sua “amata immortale” (interpretata da Milena Sanfilippo); o meglio, del ricordo che il compositore ha di lei. Senza tralasciare il rapporto con il principe Lichnowsky, figura decisiva per il sostegno economico di Ludwig e quello con il padre, Johann van Beethoven (Matteo Chenna), uomo anaffettivo e poco presente. 

Il viaggio verso il lato umano di Beethoven non è solo visivo, ma passa anche e soprattutto per la musica. I brani scelti vengono legati attentamente con momenti particolari della sua vita (come durante la lettura della corrispondenza con Karl), invitando lo spettatore ad ascoltare, oltre che vedere. Che la musica sia parte fondamentale delle giornate e degli anni di Ludwig è chiaro sin da subito: le pareti della stanza sono ricoperte di spartiti, note, chiavi di violino. «Queste pareti sono il riflesso della follia nella mia testa» commenta amareggiato Beethoven poco prima della lettura del testamento quando abbatte la quarta parete e, guardandoci negli occhi, parla con noi. «Tra queste pareti, Voi, Maestro, avete toccato l’infinito»: così, invece, lo saluterà Holz. 

A cura di Chiara Vecchiato

Incontro con Duccio Forzano: la regia di Eurovision

L’Eurovision si è concluso da diversi giorni, ma l’attenzione sull’evento è ancora alta. L’ Università di Torino ha cavalcato l’onda di questo interesse concludendo con il “botto” la rassegna Universo per Eurovision che, nelle scorse settimane, aveva accompagnato studenti, professionisti e curiosi alla scoperta di un festival dalle mille sfaccettature. L’ultimo incontro, dal titolo The sound of Beauty – La Regia di Eurovision, si è tenuto il 18 maggio all’Auditorium del complesso Aldo Moro. In quest’occasione Duccio Forzano, regista di Eurovision 2022 insieme a Cristian Biondani ha dialogato con Daniela Cardini, docente all’Università IULM di Milano. Forzano è uno dei più noti registi televisivi italiani in passato anche regista di diverse edizioni del Festival di Sanremo.

Durante la durata dell’incontro Forzano ha dimostrato la grandissima passione che ha per il suo lavoro, ben visibile sia nel momento pratico in cui deve dirigere la sua troupe – è stato mostrato un video che lo  riprendeva alla regia di Sanremo 2019 –, sia nel momento in cui si è trovato a spiegare i retroscena. 

Il dialogo è stato molto naturale e ha toccato diversi argomenti, accomunati da quella che secondo Forzano è la responsabilità di un regista: quella di raccontare una storia nel pieno rispetto di quello che sta accadendo sul palco, avendo come fine ultimo quello di emozionare il pubblico.

Con un flashback Forzano ritorna agli anni in cui è stato alla regia del programma Che Tempo Che Fa, condotto da Fabio Fazio, ritenendolo uno dei lavori più complessi della sua carriera: il suo inserimento è stato graduale e, dopo essere entrato un po’ in punta di piedi, è riuscito ad integrarsi nel nuovo ambiente, dove ha coniugato semplicità, capacità di racconto e competenze sfruttando regia, scenografia e grafica. Il tutto unito ad un elemento che ha definito come parte di sé stesso: la musica, che gli ha insegnato a comprendere il ritmo e l’esistenza di suoni e silenzi anche nelle conversazioni.

Insegnamento necessario per un regista dal momento che «la regia è ritmo», è la capacità di giocare d’anticipo, prevedendo quello che succederà per garantire allo spettatore maggiore fluidità possibile nella fruizione del prodotto. Proprio riferendosi agli spettatori ha espresso quella loro competenza intrinseca di riuscire a comprendere quando ci sono degli errori nella “grammatica delle inquadrature”, pur non avendo preparazione in campo.

Di lui come fruitore, Forzano si è detto incapace di riuscire a guardare qualcosa senza utilizzare l’occhio critico di chi lavora ogni giorno all’interno della cabina di regia e ne conosce la complessità: si tratta di un lavoro in cui bisogna «codificare» le cose di tutti i giorni e imparare da esse (nel suo caso il tassametro di un taxi o il bagno di un ristorante) e farle proprie, cercando di valorizzare quello che si sta facendo. Valorizzazione che nel caso di Eurovision si è rivelata complessa: Forzano ha raccontato, infatti, che gli artisti avevano in mente una loro idea, spesso non compatibile con la dimensione televisiva. Il suo compito – come quello dell’altro regista con cui ha diviso il lavoro nelle giornate del contest, Cristian Biondani – era quello di portare al massimo delle possibilità l’idea degli artisti, cercando di evitare tutti gli errori del caso.

Foto: Alessia Sabetta

Il risultato ottimale può essere raggiunto solo tramite il lavoro di squadra. Forzano ha affermato che deve esserci sinergia tra regista e operatori, si deve percepire tutta l’energia positiva, e la fiducia deve essere imprescindibile; un rapporto bilaterale che funziona solo nel momento in cui gli input e i feedback arrivano anche da parte della troupe, di cui il regista è pronto a cogliere consigli e osservazioni. Il regista ritiene che Eurovision – o «Eurosong», come spesso gli capita di chiamarlo –, gli abbia fatto comprendere tantissimo riguardo alla visione d’insieme del lavoro.

Per concludere, Cardini ha citato Confucio: «Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita». Forzano ha risposto che svegliandosi la mattina si sente un privilegiato e se è riuscito lui ad arrivare fin qui partendo dai filmini dei matrimoni (dove non veniva pagato), allora tutti possono farcela. Testimonianza, questa, che dimostra che una luce in fondo al tunnel c’è sempre e che a volte, basta perseguire il proprio obiettivo credendoci fino in fondo per raggiungerlo.

a cura di Alessia Sabetta

Stupide canzoni d’amore con Gigliola Cinquetti


C’è fermento nell’aula magna della Cavallerizza Reale. Alle 18 è attesa Gigliola Cinquetti, per un dialogo con Jacopo Tomatis dell’Università di Torino, nel pieno delle due intense settimane di eventi organizzati da Universo. Se è vero che la canzone italiana è tanto tradizione quanto trasversalità, è presto spiegato l’eterogeneo pubblico che affolla la sala: c’è chi la Cinquetti se la ricorda ancora in bianco e nero a Canzonissima, ma ci sono anche gruppi di ventenni alternativi che scorrono TikTok
per spezzare l’attesa. Poi, alle 18 e qualche minuto, preceduta da un video che ne mostra brevemente la storia attraverso i giornali giovanili italiani, arriva lei. È bellissima, elegante, ancora la diva che splende sul palco del Festival di Sanremo, di Canzonissima, di Eurovision. Bastano poche battute e il titolo della conferenza, “Un’italiana ad Eurovision”, è smontato, rimodellato: Gigliola è un’interprete italiana, ma una diva europea. Ci tiene a sottolineare e ricordare quanto i suoi brani piacciano ai francesi, ai tedeschi, “persino agli inglesi”. La commozione dei figli degli immigrati italiani in Australia nell’ascoltare “Non ho l’età”, di cui racconta Tomatis, poi, sposta il discorso verso il forte sentimento di appartenenza europea della Cinquetti.

Foto: Nderim Kaceli

Una breve panoramica dei momenti più emozionanti della carriera della diva, poi, si legano al tenero ricordo di suo padre. Un uomo che ha sempre creduto in lei, supportandola anche contro i pregiudizi del resto della famiglia, che vedevano il mondo dello spettacolo come un luogo poco adatto ad una ragazza così giovane. Gigliola, infatti, quando ha iniziato a calcare il palcoscenico aveva appena 13 anni.
Dai licei a Sanremo il passo non è breve, ma per un talento unico come quello di Cinquetti, è sicuramente naturale. Da qui il ricordo di alcuni incontri preziosi, come quello con Domenico Modugno, con cui ha anche diviso il palco e di cui ha interpretato “Dio come ti amo”. O come quelli con Piero Ciampi, Paul McCartney e Jacques Brel.

Foto: Nderim Kaceli

Un ultimo sguardo al passato, poi, con Eurovision ‘74, edizione in cui la sua “Alle porte del sole” è arrivata dietro a “Waterloo” degli Abba.
È il momento della musica. Con Alessandro D’Alessandro all’organetto e Antonio Ragosta alla chitarra, Gigliola Cinquetti canta quattro brani e incanta la sala. “Il maestro è nell’anima” di Paolo Conte, “Go (before you break my heart), “Alle porte del sole” e, per finire, “Dio come ti amo” di Domenico Modugno. Sono tutti d’accordo. Viva le stupide canzoni d’amore, viva Gigliola Cinquetti!

Foto: Nderim Kaceli

A cura di Clarissa Missarelli