Tutti gli articoli di Stefania Morra

Jazz is Dead – Chi sei? Prima serata

Quest’anno, alla sua sesta edizione, Jazz is dead si conferma festival che sa proporre una musica di confine, poco definibile, e che nella sua ecletticità sa coinvolgere un pubblico ampio, eterogeneo per l’età, ma anche per i differenti interessi musicali. Così un appassionato di jazz in cerca di nuovi orizzonti può incontrare un ventenne che è lì per ballare sotto cassa della buona musica elettronica. Lo stesso vale per gli artisti chiamati a suonare. Jazz is dead fa dello spazio del Bunker, stracolmo di persone, il luogo di possibili incontri inaspettati. Il titolo scelto per questa edizione è “Chi sei?”, dove il punto interrogativo può anche riferirsi al festival stesso, diventando un invito a chiedersi quale sia il filo conduttore che porta così tante persone a partecipare, che cosa sia la musica che ogni anno Jazz is dead accoglie e propone.

Jazz is dead
Jazz is Dead, prima serata – foto di Elisabetta Ghignone

Ad aprire la prima serata di festival, venerdì 26 maggio, sono i Leya, duo formato da Marilu Donovan (arpa) e Adam Markiewicz (violino e voce) che hanno debuttato nel 2018 con l’album The fool. I due artisti rileggono in chiave contemporanea due strumenti antichi come il violino e l’arpa, creando nuove possibilità sonore. A partire dalle 18.30 nel tendone del Bunker la loro musica ha immerso il pubblico in un’atmosfera intensa e magnetica.

La serata poi ha continuato nello spazio al chiuso alle 21 con il live di Sarah Davachi, che in un loop infinito di droni ha reso il tempo e lo spazio quasi impercettibili, trasportando gli spettatori in un viaggio surreale. Seduti sulle loro sedie, tutti rimangono immobili, quasi ipnotizzati, per circa un’ora.

jazz is dead
Jazz is Dead, prima serata – foto di Elisabetta Ghignone

A seguire sale sul palco Pan Daijing. L’artista originaria del sud-ovest della Cina, ma di stanza a Berlino, confida al pubblico di volersi prendere una pausa e sarà per tanto una delle ultime occasioni in cui assistere a un suo concerto.

Dopo una breve pausa, il pubblico attende con calore Nziria, che appare tra le luci avvolta in un ampio impermeabile nero, la testa rasata e una presenza scenica che sprigiona energia. Nziria, che in napoletano significa “capriccio molto ostinato e fastidioso, spesso senza un motivo preciso”, è l’ultimo progetto di Tullia Benedicta, musicista di origine partenopea e cresciuta in Romagna. La sua musica sembra lasciarsi contaminare dalle diverse esperienze vissute, ma mantenendo sempre una forte e sotterranea presenza; un personale punto di vista gli permette di rivisitare la musica napoletana e neo-melodica creando un nuovo immaginario di riferimento, svincolato da cliché e categorizzazioni.

Jazz is Dead, prima serata – foto di Elisabetta Ghignone

I djset di Upsammy e Stefania Vos chiudono la prima serata del festival, lasciando il pubblico più che soddisfatto e con la voglia di partecipare anche nei giorni successivi.

A cura di Stefania Morra


SEEYOUSOUND 2023: Miucha – The Voice of Bossa Nova

Oltre a ripercorrere la storia della bossa nova, il documentario Miucha. The Voice of Bossa Nova, uscito nel 2022, riesce a raccontare una tematica – quella di genere – senza cadere nel mainstream e nel melodrammatico. Tutto è profondamente radicato nelle parole di Miucha – nome d’arte della cantante e compositrice brasiliana Heloisa Maria Buarque de Hollanda – e nella complessa realtà che visse.

Tra le proposte del Festival di cinema ad argomento musicale Seeyousound di Torino, alla sua nona edizione, Miucha. The Voice of Bossa Nova, riesce in 98 minuti di film a offrire uno scorcio inedito sulla vita privata di Miucha, musicista che ha vissuto la nascita della bossa nova e di cui è stata interprete tutta la vita. Liliane Mutti, sceneggiatrice e co-regista, e Daniel Zarvos, regista e produttore, riescono a ricostruire con grande equilibrio, sensibilità e un tocco di ironia, le vicende e le dinamiche della vita della cantante tramite lettere personali, diari registrati come audio su cassette e acquarelli realizzati dalla stessa Miucha. Da questa raccolta di materiale emerge con forza come il percorso che la portò ad affermarsi come cantante solista sia stato lungo e tortuoso: per molto tempo Miucha restò ai margini della storia della bossa nova, oscurata dai grandi nomi già noti. Lei stessa dichiara «Pensavo mi fosse proibito stare sul palco. Non mi consideravo una cantante. Era come una favola, che può succedere o meno. Non pensavo che potesse succedere a me.»

Miucha e Tom Jobim – Immagine dal film

Fin dall’infanzia Miucha visse in ambienti dove erano quasi esclusivamente gli uomini a cantare e suonare sui palchi, fino a temere che la carriera artistica fosse una cosa riservata al genere maschile e tenendo così nascosta per diverso tempo la sua vocazione. Nel 1965 sposò João Gilberto, uno dei massimi esponenti della bossa nova, di cui divenne anche la corista. I due si traferirono in breve tempo a New York e nel 1966 nacque la loro prima figlia, Bebel Gilberto. Il matrimonio inizialmente idilliaco andò peggiorando con il trascorrere del tempo, rivelandosi opprimente e doloroso.

La scrittura, la musica e le altre modalità di espressione artistica sono state necessarie alla cantante per reagire a ciò che la circondava e a ruoli sociali prestabiliti in cui non si ritrovava, come quello di moglie, madre, sorgente di forza e ispirazione per il marito, nonché risolutrice in casa di ogni problema. Con fermezza e desiderio, Miucha riuscirà ad andare via e cambiare vita, trovando nuove possibilità per vivere una vita felice, nuovi spazi dove potersi esprimere liberamente e trovare una propria identità musicale. Nel corso degli anni Miucha incise moltissimi album fra cui Getz/Gilberto, pubblicato nel 1964 e uno degli album di bossa nova più famosi nella storia. Nonostante questo, raramente le vennero accreditati i diritti e il suo nome rimase lontano dalle copertine dei dischi. Solamente a quarant’anni riuscì finalmente a incidere il suo primo album inedito, Miucha, uscito nel 1980. Fondamentale fu l’incontro con Antonio Carlos Jobim: tra i due iniziò una grande collaborazione musicale da cui nacquero gli album Miúcha & Antonio Carlos Jobim – vol. 1 e il successivo Miucha & Tom Jobim – vol. II, pubblicati rispettivamente nel 1977 e nel 1979.

Il documentario ha visto la sua anteprima italiana il 26 febbraio 2023 e, per chi se lo fosse perso, vedrà una seconda proiezione mercoledì 1 marzo alle ore 18 al Cinema Massimo.

Trailer del film Miucha – The voice of Bossa Nova

A cura di Stefania Morra

Ariete al Flowers Festival, un elogio all’adolescenza

Iniziato il 29 Giugno, il Flowers Festival 2022 si è concluso il 16 luglio 2022 con il concerto della cantautrice Ariete, che si è raccontata sul palco in modo semplice e spontaneo. 

Con Specchio Tour 2022 Ariete è già al suo secondo tour a soli vent’anni d’età. La giovane cantautrice ha avviato la sua carriera negli anni della pandemia, e in poco tempo le sue canzoni di carattere intimo hanno fatto il giro di tutta Italia; indubbiamente la sua fama è figlia dei social network: su TikTok vanta 514.7K di followers e negli anni è stata capace di costruire un ottimo dialogo con i suoi fan. 

Dalla pagina Facebook del Flowers Festival, foto di Fabio Marchiaro

La platea è gremita di ragazzi, pronti a riprendere con il cellulare il suo arrivo sul palco. Dopo una lunga attesa ecco comparire Ariete (pseudonimo di Arianna Del Giaccio) vestita con una salopette di jeans e un cappellino arancione. Emerge subito la personalità trasparente e priva di ambiguità della cantautrice: caschetto nero, identità gender fluid e voce inconfondibile. Ad aprire il concerto è il brano “L’ultima notte”, cantata e suonata con la chitarra elettrica dalla stessa Ariete, mentre per i pezzi successivi viene raggiunta da Emanuele Fragolini alla batteria, Jacopo Antonini al basso e alle tastiere, e Alessandro Cosentino alle chitarre.

Durante tutto il concerto i fan lanciano e regalano ad Ariete in segno di affetto i più disparati oggetti, tra cui un reggiseno con all’interno delle sigarette, una bandiera della pace, delle ciabatte a forma di unicorno… tutte cose che la cantante userà sul palco durante la sua performance. Ariete si dimostra molto gentile verso tutti, reagendo a ciò che succede con una grande ironia e leggerezza. 

Foto di Fabio Marchiaro

A circa metà concerto arriva l’evento più atteso dai fan: come è tradizione nei suoi concerti, Ariete sceglie due persone dal pubblico che abbiano qualcosa di importante da dire, a cui tengano particolarmente, dandogli la possibilità di salire sul palcoscenico. La cantautrice prima suona una versione acustica di “Venerdì” e poi dà la parola a Sara e a Sofia. La prima fa un appello per chi soffre di autolesionismo, e condividendo la sua esperienza, sprona a perseguire il proprio benessere mentale, mentre la seconda celebra l’anniversario di due amici, leggendo la loro storia d’amore. Il pubblico ascolta partecipe e la cantante è in grado di fare da mediatrice, in modo che non sia pura esibizione del dolore, ma piuttosto racconto e condivisione. 

Dalla pagina Facebook del Flowers Festival, foto di Lorenzo De Matteo

Uno dei momenti più emozionanti di tutto il concerto è l’esecuzione di “Spifferi”: da sola sul palco, Ariete canta accompagnandosi al piano, e il pubblico, con tutte le luci accese e alzate al cielo, si emoziona e canta il brano con le lacrime agli occhi.

A un primo ascolto potrebbe trasparire dai testi di Ariete una sorta di ingenuità, ma dietro cui c’è anche una grande consapevolezza. Per quanto le sue canzoni sembrino avere poco a che fare con una vera e propria scrittura musicale, ma risultino piuttosto essere dei flussi di coscienza confidenziale accompagnati dalla musica, bisogna riconoscere il grande talento dell’artista che, sostenuta da tutto il suo team, è in grado di far vivere ai fan un concerto in cui si possano sentire a casa; concetto perfettamente espresso dalla frase «Le mie braccia sono il posto in cui potrai ripararti, in cui potrai ripararti» del brano “Cicatrici” scritto in collaborazione con Madame, con cui Ariete chiude il concerto.

Dalla pagina Facebook del Flowers Festival

Non ci poteva essere dunque titolo più azzeccato per il primo album della cantante, Specchio, uscito 25 febbraio 2022 con l’etichetta Bomba Dischi: una generazione si è riflessa nei suoi testi, e in ciò va ricercata senz’altro la radice del successo di Ariete. La musica ha aiutato lei e ora, a specchio, aiuta i suoi fan. Le sue canzoni si trasformano in uno strumento per affrontare le montagne russe e le insicurezze tipiche dell’adolescenza, diventando per i giovani ragazzi un modello a cui fare riferimento. 

A cura di Stefania Morra

La musica di Yann Tiersen in una nuova veste al Flowers Festival

Spogliata di ogni suono acustico, sul palco del Flowers Festival la musica di Yann Tiersen sembra perdere le sembianze umane e accompagnare l’ascoltatore in un viaggio astratto e astrale. 

La data del 14 luglio 2022 a Collegno (TO) è stata  per Yann Tiersen l’ultima tappa in Italia del tour 11 5 18 2 5 18, titolo dell’ultimo album del compositore francese uscito il 10 giugno 2022. Ad introdurre il concerto è QuinQuis, compositrice, cantante e fotografa bretone, moglie dal 2016 del compositore francese. La sua sensibilità si percepisce fin dalla prima nota e la sua voce vibra con delicatezza nel turbinio di suoni elettronici e pianoforte.

Dalla pagina Facebook del Flowers Festival, foto di Lorenzo De Matteo

La musica di Yann Tiersen si è negli anni avvicinata gradualmente all’elettronica e il pubblico aveva già potuto ascoltare lavori frutto di una nuova ricerca sonora in Kerber, album uscito nell’agosto 2021, che però manteneva ancora un contatto con la naturalezza del suono ed entrava in relazione con le note del pianoforte, dalla struttura melodica ed organica. Dopo neanche 10 mesi viene pubblicato l’album 11 5 18 2 5 18, in cui Yann Tiersen sembra compiere un ulteriore passo: 9 brani completamente elettronici, frutto di un processo compositivo che attraverso continue mutazioni rende irriconoscibili i sample di partenza.

La musica si fa puro ritmo e colore, lo spazio scenico infatti è dominato da giochi di luce attentamente studiati e la figura umana ne risulta sovrastata e messa in disparte. Sul proscenio scende dall’alto un grande telo bianco semitrasparente, creando una sottile barriera tra il pubblico e il palcoscenico. L’animazione di luce sul telo dialoga con quelle sul fondale del palco e lo spazio scenico prende le sembianze di un portale, in cui la musica prende vita e trasforma ciò che la circonda. Nel mezzo sono presenti, dietro le loro console, Yann Tiersen e il visual artist Sam Wiehl.

Dalla pagina Facebook del Flowers Festival, foto di Fabio Marchiaro

Il concerto è un susseguirsi di suoni, colori e immagini, senza interruzione se non per gli applausi del pubblico.

Iniziando con brani dal carattere più lieve e dalle tinte chiare, si procede poi verso pezzi dal suono più aggressivo, con Tiersen che gioca magistralmente in un equilibrio dinamico tra tinte scure e colori accesi. 

In chiusura per un ultimo momento di sospensione ipnotica ritorna sul palco QuinQuis e la sua voce leggera incanta il pubblico con “13 1 18 25  (6 5 1 20. 17 21 9 14 17 21 9 19)”, ottavo e ultimo brano dell’album, frutto della collaborazione tra la compositrice e Tiersen: i titoli dei brani non sono infatti più dei luoghi fisici e reali, come nell’album precedente, ma delle sequenze di numeri. 

Attraverso forme astratte e artificiali, frutto dell’intelligenza umana, Yann Tiersen sembra voler risalire a una primordiale forma di vita, ripercorrendo la storia della Terra e della sua civilizzazione da una prospettiva più ampia: l’uomo è al centro in quanto artefice, ma vedendosi dallo Spazio, si accorge di essere energia, un insieme di particelle di luce parte dell’intero Universo.

Dalla pagina Facebook del Flowers Festival

La sensazione è che non tutto il pubblico sapesse delle ultime sperimentazioni del compositore, e fosse lì più per la sua fama che per ascoltare una versione live del suo album.  Durante l’esecuzione dei brani la maggior parte del pubblico rimane seduto, come si fa per un ascolto “tradizionale”, pochi decidono di ascoltare in piedi, lasciandosi muovere dalle suggestioni ritmiche delle composizioni.

Probabilmente molti sono rimasti piuttosto sorpresi dal concerto e ancora “storditi” si saranno domandati se i titoli dei brani con tutti quei numeri avessero a che fare con la serie televisiva Stranger things.

Mantenendo momenti in cui gioca con la semplicità del minimalismo, Yann Tiersen ha trovato senza dubbio una nuova chiave per esprimere l’essenza della sua poetica, riuscendo a regalare durante il concerto momenti di grande potenza espressiva.

 A cura di Stefania Morra

Brillanti e coraggiose: Ditonellapiaga e Margherita Vicario al Flowers Festival

Al Flowers Festival di Collegno nella serata del 13 luglio 2022 è stata la volta di Margherita Vicario e Ditonellapiaga che hanno fatto ballare ed emozionare il pubblico. Le due cantautrici hanno portato sul palco con coraggio le loro forti personalità, raccontandosi con le loro scelte stilistiche e i loro testi; in punti diversi delle loro carriere, ma entrambe con alle spalle una formazione anche di tipo teatrale, entrambe si distinguono per i loro progetti mai scontati e frutto di un’autentica ricerca personale.

Foto di Isabella Ravera

Ad aprire il concerto è stata Caffellatte (nome d’arte della cantautrice, attrice e scrittrice barese Giorgia Groccia, classe 1994), che con la sua delicatezza e essenzialità ha regalato al pubblico una golden hour accompagnata da note leggere e malinconiche. 

Poi arriva il momento dei set principali, e sul palco sale per prima Ditonellapiaga (pseudonimo di Margherita Carducci, cantautrice romana classe 1997), che apre il concerto con “Morphina” per poi alternare pezzi dalle facce mutevoli – come richiama il titolo del suo album d’esordio Camouflage –, ma che mantengono un’anima comune. Senza grandi scenografie, accompagnata da una band (Benjamin Ventura alla tastiera, Alessandro Casagni alla batteria, Adriano Matcovich al basso) e con la sua forte presenza scenica, Ditonellapiaga riesce a far vibrare il palco, non risultando mai ripetitiva e coinvolgendo il pubblico. 

Spiccano indubbiamente le sue capacità performative: molto attento è l’uso del movimento, con momenti di coreografia veri e propri, che sembrano richiamare modelli internazionali come Madonna e Britney Spears. Non da meno è la capacità interpretativa della cantautrice, che emerge sia negli intermezzi recitativi, sia nel canto, e che rende il suo live dinamico e mai piatto. 

Elettrica e brillante, Ditonellapiaga lascia il pubblico carico di energia e curioso di vedere quali saranno le sue future evoluzioni come artista. 

Foto di Isabella Ravera

A seguire è il momento di Margherita Vicario, che non manca mai nel dimostrare il suo affetto per Torino. Subito prima del concerto scrive in un post su Instagram: «Torino le ho scritte tutte lì da te! Con alti e bassi, è dal 2018 che vuoi bene anche a me.» E il pubblico torinese non può che ricambiare, cantando a squarciagola ogni canzone. 

Dietro di lei, a fare da scenografia sono tre pannelli bianchi su cui compaiono le parole “Egalité”, “Fraternité” ed “Abaué”, quest’ultima titolo del primo singolo pubblicato sotto InriTorino e che nel 2019 ha sancito l’inizio della sua collaborazione con Dade, musicista e produttore torinese e fondatore della stessa Inri.

Per chi l’aveva conosciuta agli esordi con l’album Minimal Musical e per brani come  “Il bacio” e “Il responsabile”, la pubblicazione di “Abaué” e dell’album Bingo sono stati un mix di stupore e sorpresa. La cantautrice Margherita Vicario di strada ne ha fatta parecchia e, senza mai tradire la sua identità, è passata da suonare in compagnia solamente della sua chitarra, a un progetto completo e maturo, dal sound unico in tutta Italia.

A circa metà concerto le viene portata proprio una chitarra e la cantante introduce il brano “Frollino” così: «Ora posso farvela sentire come l’avevo immaginata, grazie a questa band fantastica». A seguire l’esecuzione del brano, dapprima in versione acustica e poi con l’accompagnamento di tutta la band (Davide Savarese alla batteria, Stefano Rossi al basso, Cristiana Della Vecchia alla tastiera, Elisabetta Mattei al trombone, Riccardo Nebbiosi al sax contralto e Giuseppe Panico alla tromba). Da sottolineare la bravura della corista Micol Touadi, a cui Vicario lascia ampio spazio solistico nel corso del concerto.

Foto di Isabella Ravera

Il motivo di “Abaué” fa da filo conduttore e ritorna più volte durante il live, fino a conclusione. Margherita Vicario incita il pubblico a una sorta di rito di chiusura: un gioco corale a due voci, su cui la cantautrice improvvisa frasi vocali. I fan assistono al suo volteggiare in una danza ricca di espressività, dai caratteri quasi rituali: una donna sicura di sé che può finalmente liberarsi nello spazio che la circonda.

A cura di Stefania Morra