Tutti gli articoli di Mattia Caporrella

Lo strano DNA dei Leprous: il concerto a Milano per l’Aphelion Tour

Rintracciare il DNA di un gruppo non è sempre un’impresa semplice. É il caso dei norvegesi Leprous, cui discografia, avviata nel 2009 con Tall Poppy Syndrome, è passata dal metal avanguardistico con influenze black (complice la vicinanza della band a Ihsahn, leader degli Emperor), al progressive metal di The Congregation, fino agli ultimi sforzi di stampo più pop e sinfonico, come Aphelion, oggetto dell’attuale tour che li vede protagonisti in ben 40 date consecutive. Per l’Italia c’è Milano: è il 27 febbraio, il Fabrique ospita 5000 fan che – come il gruppo – sono di vario genere: da metallari, a bimbi accompagnati dai genitori.

I Leprous durante l’energetico ritornello di “From the Flame” (foto di Mattia Caporrella)

L’apertura è riservata a due gruppi: primi i Kalandra, conterranei degli headliner, che immergono il club in atmosfere eteree e nordiche. Capitanati dalla vocalist Katrine Stenbekk, la band convince il pubblico con una sequenza di brani tratti dal loro debutto The Line, utilizzando strumenti poco convenzionali come archi per chitarra elettrica o corna animali. A seguire gli inglesi Monuments: il pubblico del Fabrique si scatena grazie al loro metalcore di livello, fra circle pit e pogo, incantato dalle abilità vocali di Andy Cizek, che passa dalle melodie agli scream con una facilità disarmante.

Il vocalist dei Monuments Andy Cizek si abbandona al pubblico durante il loro set (Foto di: Mattia Caporrella)

Una potente nota di basso sintetizzato emerge dalle casse: è l’inizio del set dei Leprous, che accolgono i fan con una doppietta terzinata: “Have You Ever” e “The Price”, accompagnate da cori a seguire i classici riff sincopati del gruppo. I Leprous si dimostrano fin da subito a loro agio, interagendo tra di loro e scambiandosi di ruolo continuamente fra tastiere, percussioni e voci.

I Leprous nei momenti finali del concerto (Foto di: Mattia Caporrella)

Continua lo showcase di vocalist fenomenali: Einar Solberg, compositore principale del gruppo, dimostra non solo un controllo vocale precisissimo (la sua ampia estensione vocale è da sempre protagonista dei brani dei Leprous), ma anche un’inedita scioltezza da showman: Solberg si rivolge al pubblico con fare sarcastico quando annuncia che il concerto sta per terminare: «Questa è un’informazione che non richiede reazioni, è un dato di fatto!» sottolinea il vocalist dopo le tipiche proteste. Dopo toccanti dediche all’Ucraina (“Castaway Angels”), tuffi nel passato del gruppo (“Slave” e la rara “Acquired Taste”, sorpresa della serata), e persino un brano eseguito dopo un sondaggio (“The Cloak”), i Leprous salutano il Fabrique bagnandolo di rosso: “The Sky Is Red” surriscalda la folla con la frenetica prima metà, per poi salutarlo con un crescendo finale dalle atmosfere apocalittiche: 11 minuti di intensità, sottolineate da un light-show stroboscopico. Dopo questa serata, resta difficile rintracciare il DNA artistico di gruppi così eclettici, eppure nel tris di gruppi c’è un fil rouge, che parte dalle terre scandinave dei Kalandra, passa per il metal tecnico dei Monuments, e arriva ai Leprous, che in qualche modo, brillano in ogni loro forma. 

A cura di Mattia Caporrella (Foto in evidenza: Mattia Caporrella)

Nella nicchia: VOLA live a Milano

Ogni fanbase ha dei gusti in comune. Nulla di più vero per i patiti del progressive metal: una nicchia – sì – ma che si presenta puntuale per i propri beniamini, trasformando i concerti in raduni, dove le facce sono ricorrenti. Non stupisce, infatti, che il pubblico approdato sabato 17 settembre al Legend Club di Milano per i VOLA sia lo stesso degli ultimi live dei Leprous, Haken (dove la band faceva da supporto) o dei TesseracT.  Quartetto danese, i VOLA si sono ritagliati in poco tempo un posto d’onore della comunità prog, forti di passaggi radiofonici anche in Italia (alcuni brani sono in rotazione su Radiofreccia e affini). Il tour attuale è incentrato su Witness, disco uscito lo scorso anno, per molti il loro lavoro migliore.

I VOLA si esibiscono sul palco del Legend Club di Milano (foto: Mattia Caporrella)

Oltre ai VOLA è prevista l’esibizione di altri due gruppi: primi in scaletta i Four Stroke Baron, band americana a cavallo tra Devin Townsend e Tears for Fears. Nonostante le canzoni ripetitive, il gruppo riesce a intrattenere grazie al bassista, che tra piroette e headbanging cattura l’attenzione del pubblico. Seguono gli australiani Voyager: il loro progressive metal di matrice synth-pop fa scatenare il parterre del Legend. La band racconta della loro mancata partecipazione all’Eurovision Song Contest di quest’anno con “Dreamer”, un brano dance pop, ma con chitarre distorte a sette corde. Sono loro la sorpresa della serata: il set è festaiolo e spiritoso, fra cori dedicati a Piero Pelù (data la somiglianza del vocalist Daniel Estrin al cantante toscano) e a Roberto Giacobbo, presentatore, appunto, di Voyager su Rai 2.

I Voyager all’opera. No, non è Piero Pelù. (foto: Dario Vignudini)

Il palco si fa blu: i VOLA entrano sulle note di “24 Light Years”. Si nota subito il batterista Adam Janzi, che si esibisce con grande intensità. La scaletta è una montagna russa: la partenza in crescendo culmina con “Stray The Skies”, un brano piuttosto aggressivo, dove il pubblico, fra moshpit e pogo, si fa sentire. Tuttavia questi durano poco, forse per la stessa natura della band: i VOLA sono specializzati nell’alternare riff di chitarra baritona sincopati che ricordano i Meshuggah, a ritornelli in pieno stile new-wave: Asger Mygind, come vocalist, viene spesso paragonato a Dave Gahan dei Depeche Mode. La band prosegue nel segno di questa dialettica, riuscendo a trasporre dal vivo il proprio sound in maniera ineccepibile. Particolare anche il light show, caratterizzato da neon e LED sincronizzati con la ritmica dei riff.

Il batterista Adam Janzi e il particolare light show al neon dei VOLA. (foto: Dennis Radaelli)

Si chiude con “Inside Your Fur”: ormai il Legend sta esplodendo di calore. Poco dopo si creano code per il merch, dove le band accolgono i fan tra saluti e foto. La serata finisce così: tanta stanchezza per lo show intenso, ma tanta ammirazione per i musicisti. I fan escono dal locale consci di poter ritrovare lo stesso ambiente al prossimo concerto “di nicchia”, sempre contenti di essere pochi, ma buoni.

Immagine in evidenza: Mattia Caporrella

A cura di Mattia Caporrella


Modestia a parte: Biffy Clyro live a Milano

Lo scorso giugno il trio scozzese dei Biffy Clyro aveva chiuso l’ultima giornata del Download Festival, uno dei festival di maggior rilevanza nel panorama della musica live britannica. La band, capitanata da Simon Neil alla chitarra e alla voce, assieme ai gemelli Ben e James Johnston batteria e basso – riscuote da anni di un successo clamoroso in madrepatria; al pari di gruppi come Foo Fighters o Muse, i Biffy Clyro hanno ampiamente dimostrato di saper riempire gli stadi. Lo stesso non si può dire dei loro concerti all’estero, dove la production è molto più modesta.

I Biffy Clyro sul palco di Carroponte (foto: Mattia Caporrella)

É questo il tipo di spettacolo che il gruppo sta portando in giro per l’Europa da qualche settimana, a sostegno dei due album “fratelli” A Celebration of Endings e The Myth of the Happily Ever After. Mercoledì 14 settembre tocca all’Italia: siamo vicino a Milano, al Carroponte di Sesto San Giovanni. I fan si sono radunati, nonostante il tempo molto incerto, fin dalla notte prima, creando un’atmosfera più simile ad un campeggio (complice anche l’area adibita) che alla fila di un concerto. Alle 20:15 si spengono le luci: gli olandesi De Staat irrompono sul palco, scatenandosi all’insegna di un dance-rock eccentrico, con riferimenti all’immaginario dei Talking Heads nella loro presenza scenica.

Gli eccentrici De Staat durante la sfuriata finale del loro set con “Witch Doctor” (foto: Mattia Caporrella)

Esattamente un’ora dopo, i Biffy Clyro accompagnano dolcemente il pubblico verso il loro show con “Dum Dum”, per poi strattonarlo con prepotenza con “A Hunger in Your Haunt”, grazie alla sua energia prorompente. La scaletta è satura di stili diversi: dal punk rock al cardiopalma (“That Golden Rule”), all’AOR da cori da stadio (“Biblical”), esperimenti progressive (“Slurpy Slurpy Sleep Sleep”), fino al pop puramente commerciale (“Re-arrange”). Il concerto culmina con, in qualche modo, la crasi di tutti questi elementi: oltre al classico “Many of Horror”, nel bis c’è “Cop Syrup”, un brano caratterizzato dalle sue impennate, discese, crescendo orchestrali, parti confinanti con lo shoegaze, urla punk e arpeggi di chitarra non troppo lontani dai Genesis. Il pubblico è estasiato: in sole due ore i Biffy Clyro hanno dimostrato di saper coinvolgere con qualsiasi genere proposto, suonando un greatest hits (con l’adeguato spazio agli ultimi lavori) con un’energia spiazzante.

Il trio in uno dei tanti momenti “a raccolta” durante il concerto. Si notano anche i turnisti, tra cui due violiniste. (foto: Lorenzo Roy)

Di poche parole, la band lascia piuttosto parlare il repertorio, limitandosi a ringraziamenti sparsi in un italiano molto improvvisato (colpisce il “grazie mille Milano tutti” di Neil). Il light show particolarmente ispirato riesce a massimizzare la resa del modesto impianto. Niente effetti pirotecnici, mega schermi, coriandoli o scenografie: tre ragazzi (sette contando i turnisti), la loro musica, e un pubblico di appassionati. Quello dei Biffy Clyro è uno spettacolo intimo, vivace, creativo, imprevedibile, e non c’è schermo LED di ultima generazione che regga il confronto.

Immagine in evidenza: Lorenzo Roy

A cura di Mattia Caporrella

Aurora live a Milano: la luna, l’amore e L’AUTENTICITÀ

Decine di persone che si muovono in strada a ritmo di musica psichedelica, alcune mezze nude, altre travestite da frati, stregoni e altre creature fatate – no, non è un flash mob, né un rave party: è la fila per il concerto di Aurora. É questo il pubblico che attrae la cantante norvegese: appena ventiseienne, Aurora è autrice di svariati brani di grande successo tra i giovani, nel segno di un art pop sospeso tra Björk e Florence + The Machine. Mercoledì 7 settembre, il tour in supporto dell’ultima fatica The Gods We Can Touch (2022) approda all’Alcatraz di Milano.

Il locale è gremito, l’attesa per lo spettacolo viene smorzata dalle artiste di supporto Thea Wang e Sei Selina. Wang, alla vigilia dell’uscita del suo album di debutto, presenta un breve set acustico e intimo, illuminato dai flash dei telefoni. Selina porta l’opposto: un pop moderno di matrice elettronica e latin, intervallato da ballad al pianoforte che spezzano il ritmo del suo set generando notevole attrito.

Thea Wang accoglie il pubblico con le sue ballate folk

A questo punto il palco – allestito con onde, conchiglie e una gigantesca luna di tessuto bianco al centro – si fa scarlatto: dalle quinte emergono i musicisti fasciati da una tunica bianca: un evidente omaggio all’antica Grecia, tematica centrale in The Gods We Can Touch. Allo stesso modo appare Aurora che, tra le urla dei fan, attacca con la suggestiva
Heathens”. La figura della cantante si staglia in controluce davanti alla luna rossa: un effetto che lancia da subito la serata in un’atmosfera mistica. Alternandosi tra momenti ad alto tasso di energia con “Cure for Me” e “Daydreamer”, e brani più intensi come la famosa “Runaway”, Aurora parla al pubblico con il suo candore grazioso e caotico. «Il mondo sarebbe un posto migliore se solo ci concedessimo di essere tristi e di guarire con il giusto tempo» esclama la cantante, prologo per una versione di “The River” che inonda la sala di lacrime, regalandoci uno dei momenti più alti dello show.

La luna di sangue alle spalle di Aurora durante “Heathens”

Non manca il sostegno LGBTQIA+: durante “Queendom”, Aurora raccoglie una bandiera pride e scorrazza tra colori arcobaleno: ormai il pubblico è completamente suo. Sorprende, infatti, che il concerto finisca con una certa rapidità: a chiudere il set è “Giving Into the Love”, seguita da un bis acustico con “Exist for Love” e la struggente “Murder Song”, che lascia i fan in sospeso. Ciononostante, l’amore dei suoi warriors (così denominati dalla cantante stessa) ha riempito l’Alcatraz per ottanta calorosi minuti.

Il momento pride durante “Queendom”

Aurora ha dimostrato che il suo immaginario è luogo di completa accoglienza, amicizia e positività. Lo spazio all’intero spettro di emozioni rende la cantante autentica e per niente pacchiana nel suo essere irrimediabilmente sé stessa, anzi, è proprio questo il suo punto di forza.

A cura di Mattia Caporrella

Il circo della foresta di Caparezza in concerto @ Flowers Festival

Sono le 21:30 di lunedì 4 luglio 2022 quando il palco del Flowers Festival di Torino viene invaso da esseri erbacei che serpeggiano in modo minaccioso: non è un’invasione aliena, ma l’inizio del concerto di Caparezza (anche se ci sarebbero poche differenze tra le due).

Caparezza affronta il suo passato sotto forma di musicassetta/gogna, assieme al vocalist Diego Perrone (foto: Mattia Caporrella)

Il festival, organizzato da Hiroshima Mon Amour e ospitato nel Parco della Certosa Reale di Collegno, accoglie la sesta data dell’Exuvia Tour: un tutto esaurito all’insegna dei brani dell’omonimo ottavo album del rapper pugliese. Un pubblico temerario e appassionato, che ha sfidato sole e pioggia sin dalle prime ore del mattino e nell’attesa, ammazza il tempo lanciando aeroplanini di carta verso il palco (non senza esultazioni a bersaglio centrato), fin quando Caparezza apre il suo spettacolo: primi brani in scaletta “Canthology”e “Fugadà”.

Un concerto che si muove tra numerose scenografie e costumi incentrati attorno alla natura, la foresta e i riti di passaggio. Nelle due ore e un quarto dello spettacolo se ne vedono di tutte: da serpenti e mantidi religiose giganti per “Contronatura”, fino all’adulazione del Dio Cicala, insetto simbolo di Exuvia («può sembrare una bestemmia ma non lo è, giuro» sottolinea Caparezza), che introduce “Vieni a ballare in Puglia”. Il siparietto che convince di più è un’allegoria sui social media, avvelenati dalla «fede cieca nelle proprie convinzioni» raccontata attraverso una versione esilarante dell’Orlando Furioso, trampolino di lancio per “Vengo dalla Luna”, immancabile nelle scalette di Caparezza.

Una delle scenografie più di spicco: un castello di carte per “Il mondo dopo Lewis Carroll” (foto: Mattia Caporrella)

Caparezza, oltre alla sua fidata e talentuosa band, si avvale di quattro performer che coprono un ruolo a metà tra ballerini e attori teatrali, trasformando lo spettacolo in un vero e proprio circo della foresta. Non mancano i brani più intimi, in cui spicca molto di più il lato musicale: in particolare l’arrangiamento di “La Certa” dona al brano, già potentissimo, un’energia ancora più folgorante. 

Verso il finale, un papà avvicina la lettera di suo figlio per il rapper al palco: con un sorriso sincero, Caparezza ringrazia e chiude il set principale con “Ti fa stare bene”. Il bis è affidato a «una canzone che è stata il mio rito di passaggio, che per un periodo ho anche smesso di suonare perché sono una testa calda. Ve la dedico, perché il vostro rito di passaggio arriverà senz’altro». La canzone in questione, “Fuori dal tunnel”, lascia il pubblico in un’atmosfera gioviale e di sgomento: un po’ per il caldo (nota di merito al festival che ha prontamente fornito acqua gratuita durante tutta la giornata), un po’ per lo spettacolo di altissimo livello musicale, teatrale e culturale che si è appena concluso. Solo Caparezza riesce in questo: i suoi concerti sfiorano l’happening, ma sono molto di più: sono celebrazioni trionfanti del mondo dell’immaginario – del resto «art is better than life», – «l’arte è meglio della vita» -, e questo il rapper di Molfetta lo sa bene.

Caparezza e i suoi performers in preghiera al Dio Cicala (foto: Mattia Caporrella)

Immagine in evidenza: Mattia Caporrella

A cura di Mattia Caporrella

Elisa live @ Stupinigi Sonic Park tra intimità e fulmini

Ci sono concerti e concerti: c’è chi propone uno show sofisticato rinunciando all’empatia e all’improvvisazione, e c’è chi invece sale sul palco, attacca a suonare e si connette col suo pubblico immediatamente. Elisa appartiene a quest’ultima categoria.

Elisa live al Sonic Park – foto di: Matteo Bosonetto

In un Parco di Stupinigi graziato da una piacevole brezza, i fan della cantautrice friulana hanno assistito a uno show caratterizzato dalla spontaneità della sua protagonista. Elisa alterna una precisione tecnica disarmante, sia negli arrangiamenti live della sua band che nella performance, a momenti di dialogo con il pubblico colmi di genuinità.

Lo show ha inizio alle 21:20 con una successione di brani tratti dall’ultimo album, Ritorno al futuro / Back to the Future:Let Me” apre le danze, e dopo un breve inciampo tecnico («Speriamo almeno non si alzi il vento» dice Elisa, alludendo al drammatico incidente della precedente tappa del tour a Bassano, dove il tetto del palco è crollato), seguono “Come sei veramente”, “Show’s Rollin” e “Palla al centro”, che vanta della partecipazione virtuale di Lorenzo Jovanotti. L’energia è già alle stelle, ma quando Elisa imbraccia la chitarra acustica lanciandosi in “Rainbow”, il concerto decolla ufficialmente.

Elisa e il chitarrista Andrea Rigonat – foto di: Matteo Bosonetto

Uno degli elementi di spicco dello spettacolo è il quintetto di coriste, un misto di talenti internazionali che hanno dato ai brani una spinta soul/gospel notevole. A loro si deve uno dei momenti più belli del concerto, durante il quale si avvicinano a fronte palco, sedendosi assieme ad Elisa su delle casse colorate, per esibirsi in un set di canzoni più intime, “Broken” fra tutte. Durante “Anche fragile” scappa qualche lacrima: «Si fa anche questo ai concerti. È fatto apposta» rassicura la cantautrice.

La seconda parte della serata è caratterizzata da un’imponente tempesta di lampi che si avvicina minacciosa al palco. Elisa la affronta col suo humor spontaneo: «Adesso suoniamo al doppio della velocità! No scherzo, ma almeno preghiamo». Quella che poteva essere una minaccia, però, ben presto si trasforma in un elemento in più ad accrescere un’atmosfera già elettrizzata. Le luci del palco si fondono assieme a quelle dei fulmini. L’effetto è molto suggestivo, e viene evidenziato anche da Elisa su Instagram, dopo il concerto: «Grazie per avermi fatto toccare il cielo stasera, per averlo toccato insieme a noi. Noi e i fulmini e l’acqua che non è scesa. È rimasta a giocare con le nuvole[…]»

Il pubblico e il palco di Elisa – foto di: Matteo Bosonetto

Tra le note di “A modo tuo”, dedicata a tutti i bambini presenti e al loro futuro, Elisa saluta Torino – un saluto un po’ frettoloso visto l’imminente pioggia, ma che soddisfa e riempie di gioia, grazie a una serata di grande musica e grande autenticità.

Immagine in evidenza: Matteo Bosonetto

A cura di Mattia Caporrella


Francesca Michielin presenta Il cuore è un organo al #SalTo2022

«Fare pop vuol dire essere se stessi». Le parole di Francesca Michielin durante la presentazione del suo primo romanzo Il cuore è un organo, edito da Mondadori, al Salone del libro di Torino colpiscono per la loro convinzione. La cantautrice, scardinando il luogo comune dell’artista “commerciale”, vede il suo genere di riferimento come una celebrazione della diversità, lontano dalle forzature canoniche di altri generi musicali. É dalla radicalità di questa affermazione che si sviluppa il suo racconto.

L’incontro, moderato dalla giornalista Simonetta Sciandivasci, si è aperto con la performance piano e voce di tre brani: “Io non abito al mare”, “L’amore esiste” e “Nessun grado di separazione”. I fan si sono riversati davanti al palco live del Salone del Libro nonostante il sole battente di mezza giornata, accompagnando Michielin sottovoce e tuttavia con passione. Sciandivasci ha poi esordito rimarcando la somiglianza tra il titolo del romanzo, lo slogan del Salone “Cuori Selvaggi” e l’illustrazione in copertina: una ragazza che tiene in mano il suo stesso cuore.

Francesca Michielin e Simonetta Sciandivasci durante l’incontro (Foto: Ramona Bustiuc)

Il cuore è un organo narra dello scontro tra il razionale e il caso (o “caos”, come vuole sottolineare l’autrice), impersonato dalle due protagoniste: Verde, cantautrice e control freak, e Anna, ragazza scapestrata. Grazie alla natura metatestuale del romanzo e alla sua forte accezione emotiva, durante l’incontro Michielin è riuscita ad approfondire diverse tematiche: una relazione romantica ci fa scoprire chi siamo o ci frammenta? E se ci distrugge, è giusto o sbagliato? Fare musica è qualcosa che si fa per se stessi o per la piacevole attenzione che ne deriva?

«Coraggio deriva da cor, cordis» puntualizza Michielin, rivendicando i suoi anni liceali. L’intera chiave di lettura del suo lavoro (a detta sua più “libero” rispetto alla stesura di un testo per un brano) è quindi la ricerca di un coraggio necessario a vivere in modo più autentico, a seguire il cuore, ad abbandonarsi, ogni tanto, all’irrazionalità: «É nella contraddizione che cresciamo e troviamo un senso alle cose. Cambiare idea è fondamentale per la costruzione della nostra persona, non è da incoerenti».

Durante gli ultimi minuti dell’incontro, lasciati alle domande del pubblico, è intervenuto anche Eugenio Cesaro, voce degli Eugenio in Via Di Gioia, scambiando sguardi e sorrisi d’intesa con Michielin. La band e la cantante hanno infatti sorpreso il pubblico con l’esibizione di “In cima”, brano tratto dal nuovo album Amore e rivoluzione del gruppo torinese. Si è concluso così, tra applausi e sorrisi, l’incontro (con tanto di scherzoso stop alle domande per riuscire a vedere in tempo la Formula 1, di cui Michielin è appassionata).

Michielin e gli Eugenio in Via Di Gioia cantano “In cima” (Foto: Ramona Bustiuc)

Mentre Francesca Michielin si preparava per il firma copie, le sensazioni tra il pubblico erano di grande stima e soddisfazione. Il suo intervento al Salone del Libro 2022 ha confermato la cantautrice bassanese come una voce stimolante, capace di comunicare ansie, ossessioni e passioni dei giovani con grande umiltà e naturalezza.

Immagine in evidenza: Martina Caratozzolo

a cura di Mattia Caporrella